Pubblicità
Come togliere le macchie di cioccolato, quindi?
Come togliere le macchie di cioccolato
Altro metodo è quello di tamponare la zona macchiata con farina o borotalco per assorbire al meglio lo sporco. Poi strofinare bene e lavare in lavatrice.
Se la macchia però è lì da un po’ di tempo e si è seccata, ci sono due strade possibili. O versi sulla macchia un po’ di bicarbonato e detersivo per piatti e, dopo qualche minuto, un po’ di aceto. Poi risciacqui e procedi con un normale ciclo in lavatrice. Oppure ricorri ad un lavaggio in acqua e sale per poi ripeterne uno con detersivo per piatti.
Per ogni tipo di tessuto, poi, esistono diversi rimedi fai da te.
Per il cotone colorato invece si può strofinare lo sporco con un panno imbevuto in una soluzione di acqua tiepida e borace.
Un mix di acqua tiepida, alcol e qualche goccia di limone è la soluzione ideale per ripulire dal cioccolato i nostri pullover in lana.
I tessuti sintetici si possono immergere in acqua tiepida con l’aggiunta di acqua ossigenata. Si strofinano e poi si lasciano a mollo fino a risultato ottenuto.
In entrambi i casi, dopo il rimedio specifico, si procede ad un passaggio in lavatrice.
Quando ci si trova a dover rimuovere gocce di cioccolato dal lino è sufficiente smacchiare immediatamente con acqua tiepida.
Per i rivestimenti del divano, nel caso in cui non siano sfoderabili, così come per i sedili dell’auto, si può procedere come segue. Prima si tampona la zona con ammoniaca diluita in acqua. Poi con acqua e detersivo e infine con un risciacquo, facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il tessuto.
Commenti (1)
Scrivi un commentoMargherita Armenia
Ciao Benedetta, ti ringrazio per questo consiglio (come togliere le macchie di cioccolato vecchie) il risultato è stato eccellente. Grazie mille
1 Ottobre 2021 Rispondi