

Danubio dolce bicolore ricetta facile, un dolce da forno ripieno al cioccolato. Un impasto soffice con ripieno di cioccolato bianco e cioccolato fondente. Dopo il danubio salato, proviamo la versione dolce per inaugurare il nuovo forno Electrolux Combisteam!
INGREDIENTI
250 ml di latte tiepido
15 g di lievito di birra
120 g di zucchero
120 ml di olio di girasole
1 uovo
una bustina di vanillina
buccia grattugiata di mezzo limone
550g di farina metà manitoba, metà 00
15g di cacao amaro
per il ripieno
1 tavoletta di cioccolato al latte
1 tavoletta di cioccolato fondente
COME FARE IL DANUBIO DOLCE BICOLORE AL CIOCCOLATO
In una ciotola versiamo il latte tiepido e sbricioliamo il lievito di birra. Mescoliamo per far sciogliere bene il lievito. Quindi aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi di girasole, un uovo, una bustina di vanillina e la buccia grattugiata di mezzo limone.
Iniziamo a mescolare e aggiungiamo la farina una manciata alla volta. Quando abbiamo aggiunto metà della farina, dividiamo l’impasto in due ciotole.
In una ciotola aggiungiamo il cacao amaro.
Riprendiamo l’impasto bianco e continuiamo ad aggiungere farina, lavoriamo sul tavolo, fino a quando otteniamo un impasto elastico ed omogeneo.
Facciamo lo stesso con l’impasto al cacao.
Mettiamo gli impasti in due ciotole infarinate incidiamo a croce. Copriamo con una pellicola e lasciamo lievitare per circa due ore fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
Con il forno Combisteam uso la lievitazine pasta per un’ora circa.
In due ciotole prepariamo 12 quadretti di cioccolato bianco e 12 quadretti di cioccolato fondente.
Dopo la lievitazione…
Terminata la lievitazione riprendiamo gli impasti. Dividiamo ognuno di essi in 12 parti dello stesso peso, circa 40 grammi.
Con il mattarello stendiamo ogni pezzetto di impasto, all’interno ci mettiamo un quadratino di cioccolato e poi richiudiamo la pasta come se fosse un fagottino pizzicando i bordi in alto per chiuderlo.
A me piace alternare e inserire il cioccolato bianco nell’impasto al cacao, e il cioccolato fondente nell’impasto bianco così al taglio del dolce avremo i colori in contrasto.
Alla fine abbiamo 12 fagottini bianchi e 12 al cacao.
Prepariamo una teglia di alluminio rettangolare da 8 porzioni, ungiamo e infariniamo e sistemiamo le palline alternando i colori.
Copriamo con una pellicola e lasciamo lievitare in luogo caldo per 30 minuti, con il forno Combisteam uso la funzione lievitazione pasta per 15 minuti. Il danubio dolce bicolore è pronto per la cottura.
Inforniamo a 180° per 35 minuti circa (forno statico).
Con il Combisteam cottura ventilato + vapore a 165° per 15 minuti.
Terminata la cottura sforniamo il danubio dolce bicolore, è aumentato di volume e il profumo è davvero invitante! Togliamolo dalla teglia e sistemiamolo su un bel vassoio. L’impasto è morbidissimo e il ripieno di cioccolato fuso… una vera bontà!!! Io non resisto e assaggio subito!!!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, condividetela e inviate le foto del vostro danubio dolce bicolore!
Il danubio si può preparare anche con una teglia rotonda, come abbiamo fatto per il danubio salato e il panbrioche bicolore
Buongiorno, prima di infornarlo in un forno classico, deve comunque essere spennellato in superficie? A me viene sempre troppo cotto sopra e poco sotto, come posso evitarlo? Abbassando il piano del forno? Scusi se sono domande stupide, ma le mie conoscenze ed abilità culinarie sono pari a 0.
Si può usare altro marmellata…o magari lasciarlo vuoto…..?
Ciao Francesca, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta si può usare solo la farina 00 ? Sara
Ciao Sara, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta posso usare questo impasto per farcirlo con la Nutella dopo che è cotto?
Grazie
Angela
Ciao Angela sì certo 🙂
Ciao! Posso preparare l’impasto la sera prima e riprenderlo poi per completare tutta la ricetta in pomeriggio?
Grazie mille!
Ciao Anna sì certo basta mettere l’impasto in frigo 🙂
La pagina del Danubio salato mi dice che non esiste, perché?
Cioa Benedetta, posso usare la crei pasticcera al posto della cioccolata? E se si in che dose?
Certamente Anna Maria! 🙂
Ciao Benedetta ti seguo sempre e ho provato a fare il tuo Danubio però ho avuto un problema con la lievitazione , ho usato il lievito di birra granulare e l’ho lasciato riposare per due ore e mezza visto che non vedevo l’ impasto crescere ma la lievitazione non è stata comunque sufficiente. Hai qualche consiglio perché voglio rifarlo. Grazie
Ciao Angelina, forse il latte era troppo caldo? 🙂
Posso usare solo farina 00?perche mi trovo in Germania e qui mi è difficile trovare la Manitoba
Sì Angela 🙂
Ciao,si può usare il lievito di pasta madre essiccato? Nel caso in che quantità? Ho provato e l’impasto non è “cresciuto”…
Sì Laura, segui le dosi scritte sulla confezione 🙂
Benedetta hai dato vita alla cuoca che c’è in me. Credevo fosse scomparsa per sempre. Questo dolce è divino.
Io l’ho fatto bianco con la nutella. Sono emozionata. Grazie d’esistere.
Benedetta ho solo 170g di latte per il resto del latte posso mettere acqua mi risp
Sì Mariolina 🙂
Ciao Benedetta.
Se volessi farlo tutto bianco, cosa devo variare? Grazie mille.
puoi non aggiungere il cacao Maria 🙂
quale è la dimensione della teglia?
Ciao Marica, è 25×30 🙂 una teglia da 8 porzioni 🙂
scusa Bene, ma il cioccolato interno è meravigliosamente sciolto ,perché il dolce è appena sfornato, presumo.Il giorno seguente, quando è freddo insomma, come si presenta l’interno del dolce?vorrei portarlo a lavoro, ma non vorrei si trovassero i pezzi di cioccolato duri,che dici??grazieee
Ciao Francesca, il cioccolato rimane morbido 🙂
Favolosi, grazie per la ricetta. Al posto del cioccolato bianco ho usato della marmellata e nei panini al cacao aggiunto la Nutella.
Ciao Caterina la tua versione è deliziosa, da provare!
Ciao, non avendo questo tipo di forno, come devo fare per far lievitare il dolce?
ciao Francesca Nella prima fase lascia lievitare per circa due ore in luogo caldo fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
Nella seconda lascia lievitare per 30 minuti. In entrambi i casi copri con pellicola
Ciao, vorrei provare questo dolce ma ho un’intolleranza al lievito. posso usare il cremor tartaro? devo aggiungere un quantitativo maggiore di farina? Grazie
Ciao Sara mi dispiace ma in questa ricetta è necessario il lievito di birra
Buongiorno ho provato due volte a fare il Danubio dolce ma non è venuto bene …in particolare l ‘ impasto al cacao non lievita bene …troppo olio ?
Ovviamente anche la cottura ne risente e risulta quindi stopposo e non soffice
Inoltre la quantità di farina indicata nella lista è gr 500 ma nel video gr.550 quantità effettivamente necessaria. ….preciso che ho fatto il Danubio salato ed è venuto perfetto !
Ciao Tiziana grazie mille ho corretto gli ingredienti dell’articolo, la quantità giusta di farina è quella indicata in video 550g.
Salve, posso preparare il dolce il giorno prima? Resta comunque soffice?
Ciao sì puoi farlo il giorno prima
Ciao Benedetta, grazie per le tue bellissime ricette. Ho una domanda: ho in casa sia il lievito di birra secco che quello con pasta madre per dolci lievitati della Paneangeli. Sulle indicazioni di quest’ultimo dice che 1 bustina (7 gr) equivale ad un cubetto di quello fresco e basta per mezzo chilo di farina. Meglio usare 5 gr di quello secco o 1 bustina per lievitati Paneangeli visto che la ricetta prevede 550 gr di farina? Grazie mille in anticipo per la risposta.
si può usare lievito di birra secco?
Ciao Maria, puoi usare 4-5 grammi di lievito di birra secco
Squisito
Buono non ho fatto a tempo a fare L foto ….grazie