Danubio alla Nutella

Il danubio alla Nutella è una ricetta facile e gustosa, ideale per la colazione o la merenda di ogni giorno. Provatelo, è una vera delizia!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

Il danubio alla Nutella è una ricetta facile e gustosa, ideale per la colazione o la merenda di ogni giorno. Il danubio è un pan brioche soffice con un ripieno davvero goloso. Gli ingredienti che occorrono  per questa ricetta sono pochi e semplici. Basta impastare la farina con latte e olio, aggiungere il lievito di birra e realizzeremo in casa un pan brioche soffice che piacerà a tutti, grandi e bambini!

Per il ripieno del danubio ho pensato di usare la Nutella, ma ovviamente largo spazio alla fantasia! Possiamo farcirlo con crema pasticcera, marmellata o crema al cioccolato e realizzeremo così un danubio sempre diverso! Se siete amanti del cioccolato, provate il mio danubio bicolore e non ve ne pentirete! Possiamo usare il danubio dolce come centrotavola e lasciare liberi i nostri ospiti di staccarne un pezzo e servirsi da soli. Oppure mettiamo questo pan brioche morbido nel cestino da picnic e gustiamolo durante le scampagnate, sono sicuro che chi l’assaggerà ne rimarrà conquistato!

Potrebbero interessarvi anche il Danubio Salato e le Pizzette del Bar.

Preparazione
25 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
50 minuti *

*+2 ore e 30 minuti di lievitazione

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per porzioni 10 porzioni
  • 250 g farina 00
  • 250 g farina manitoba
  • 50 g zucchero
  • 250 ml latte
  • 50 g olio di semi
  • 7 g lievito di birra secco una bustina
  • 0.5 g vanillina una bustina
  • 5 g sale fino un cucchiaino
  • 150 g Nutella® circa 15 g a porzione
  • 1 uova il tuorlo, per spennellare
  • latte q.b. per spennellare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 porzioni)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Danubio alla Nutella

Danubio alla Nutella - Step 1

Versiamo nella ciotola le due farine, lo zucchero, il lievito di birra secco e la vanillina, quindi montiamo il gancio dell’impastatrice e lavoriamo tutti gli ingredienti versando a filo il latte. Lavoriamo l’impasto per almeno 5 minuti.

In alternativa

  • Nella ricetta di oggi uso l'impastatrice, ma l'impasto si può tranquillamente realizzare a mano seguendo la stessa sequenza di passaggi. Occorre solo un po' di olio di gomito!
Danubio alla Nutella - Step 2

Appena si sarà formato un panetto, aggiungiamo il sale e lavoriamo ancora fino a integrarlo all’impasto. Cominciamo a versare poco per volta l’olio; quando la prima parte di olio sarà ben incorporata, versiamo ancora un po’ d’olio fino a terminarlo tutto. Questa operazione richiede almeno una decina di minuti di lavorazione con l’impastatrice. Alla fine dobbiamo ottenere un impasto ben incordato, morbido e liscio.

Danubio alla Nutella - Step 3

Trasferiamo l’impasto appena realizzato in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce, copriamo con la pellicola e facciamo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume.

Danubio alla Nutella - Step 4

Ecco l’impasto dopo la lievitazione!

Pubblicità

Danubio alla Nutella - Step 5

Dividiamo l’impasto in 16 porzioni da 50 g ciascuna formando delle palline; per fare questa operazione vi consiglio di aiutarvi con una bilancia.

Danubio alla Nutella - Step 6

Stendiamo con le mani ciascuna porzione di impasto formando una sorta di “pizzetta”, quindi farciamola al centro con un po’ di Nutella. Richiudiamo l’impasto su se stesso abbracciando il ripieno, formando una pallina. Poggiamo le palline di impasto con la chiusura rivolta verso il basso.

Pillola furba

  • Per facilitare l'operazione vi consiglio di mettere la Nutella all'interno di una sac à poche.
Danubio alla Nutella - Step 7

Posizioniamo le palline di impasto in una teglia circolare (la mia ha un diametro di 26 cm). Non occorre mettere le palline troppo serrate, poiché con la lievitazione si attaccheranno fra di loro formando il danubio. Lasciamo lievitare per un altra mezz’ora in un luogo tiepido.

Danubio alla Nutella - Step 8

Trascorso il tempo della seconda lievitazione, spennelliamo il danubio con tuorlo e latte mischiati in egual peso. Cuociamo il danubio in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 – 25 minuti fino a farlo ben dorare.

Danubio alla Nutella - Step 9

Ecco il danubio alla Nutella servito in tavola! Io l’ho decorato con un semplice nastro di raso. Qualora ci dovesse avanzare il danubio, conserviamolo in un sacchetto per alimenti ben chiuso e quando vogliamo mangiarlo basterà riscaldarlo qualche secondo al microonde per farlo tornare morbido come appena sfornato!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.82

115 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (102)

Scrivi un commento
  • Anita

    La foto di Anita

    Buonissimo!

    31 Agosto 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che brava, Anita ❤️

      31 Agosto 2023 Rispondi

  • Ilaria M

    La foto di Ilaria M

    Esperimento per la torta per gli 8 anni del mio bimbo! Farciti con Nutella, marmellata di fragole e albicocche! Buonissimi e restano morbidi anche il giorno dopo! Domenica per la festicciola la ripreparerò!

    14 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che bella idea, Ilaria! Tanti auguri al bimbo ❤️

      14 Marzo 2023 Rispondi

  • Valeria

    Ciao!!! Si può comporre un numero con le palline vorrei fare la torta di compleanno per mio figlio

    20 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È un bellissima idea, Valeria ❤️

      20 Febbraio 2023 Rispondi

  • Paola

    La foto di Paola

    Ricetta facile e di grande soddisfazione! Grazie Benedetta!!

    1 Ottobre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te per la foto, Paola, è bellissimo 👍

      2 Ottobre 2022 Rispondi

  • Sabrina

    E possibile solo con la farina 00?

    16 Febbraio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Va bene, Sabrina, magari allunga un po’ i tempi di lievitazione ?

      16 Febbraio 2022 Rispondi

  • Ilaria

    La foto di Ilaria

    Ricetta seguita alla lettera, tranne che per il ripieno: ho utilizzato la crema al limone senza uova, visto che questo ingrediente non è presente nemmeno nell’impasto… Molto apprezzata!

    30 Ottobre 2021 Rispondi

  • Valentina

    Ciao Benedetta, volevo chiedere un informazione ma il forno come deve essere impostato statico o ventilato??? Ora il mio e’ in lievitazione ????

    1 Ottobre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Valentina, cuocilo in forno statico preriscaldato ?

      4 Ottobre 2021 Rispondi

  • Giulia

    Benedetta sei super!! Ti seguo sempre! Invece della Nutella nelle palline posso mettere pezzetti di cioccolata o gocce di cioccolata?

    25 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giulia, sì va bene ?

      27 Settembre 2021 Rispondi

  • silvia

    Ciao Benedetta. La dose per 10 persone serve per creare 10 “palline”? Grazie

    25 Luglio 2021 Rispondi

  • Fra

    Se dimezzo le dosi per farne meno devo dimezzare anche il lievito vero?

    1 Maggio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Fra, sì dimezza anche il lievito ?

      3 Maggio 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Danubio alla Nutella

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Redazione

Danubio alla Nutella

Torna su