Pubblicità
In questa ricetta vedremo insieme dei gustosi biscotti senza zucchero bianco e senza glutine, da usare per deliziare il vostro amato o amata nel giorno di San Valentino! Questi dolcetti oltre ad essere molto buoni e leggeri sono ideali per chi è intollerante al glutine: non a caso abbiamo utilizzato la farina di riso!
I biscotti senza zucchero bianco e senza glutine si conservano per circa una settimana (fuori dal frigorifero), anche se li finirete molto prima, sono così buoni! Per quanto riguarda i costi, i dolcetti sono molto economici. Infatti, per sedici biscotti, il costo si aggira attorno a un euro!
I biscotti senza zucchero bianco e senza glutine sono molto gustosi e facili da preparare! In questa ricetta abbiamo realizzato dei dolcetti aromatizzati all’arancia. Se volete provare anche altri gusti, potete scegliere aromi diversi, quelli che più vi piacciono. Infatti, potete utilizzare sostanze aromatiche a base di limone e, se non siete allergici al nichel, anche di vaniglia, cannella e zenzero. Potete anche miscelare gli aromi, come scorzette di arancia e limone: il successo è garantito!
Pubblicità
Se invece non vi piace lo sciroppo di mele, potete usare lo sciroppo di riso, quello di miele e perfino un dolcificante liquido. La ricetta è, quindi, molto versatile e potete scegliere gli ingredienti che più vi piacciono.
Vediamo subito come prepararli e mi raccomando: provateli e fatemi sapere se vi sono piaciuti!
Guarda anche: Biscotti facilissimi senza uova e senza burro
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 1 uova
- 50 g sciroppo di mele (o sciroppo di miele, di riso o dolcificante liquido se non sei allergico al nichel)
- 50 g olio di riso (o di altri oli di semi se non sei allergico al nichel)
- 110 g farina di riso
- 30 g fecola di patate
- bicarbonato 1 pizzico
- aroma a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 16 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Prendete una ciotola e mettete dentro l’uovo, lo sciroppo di mele e l’olio di riso. Iniziate a mescolare accuratamente con l’aiuto di una forchetta per far sì che gli ingredienti si amalgamino tra loro.
Unite anche la farina di riso, la fecola di patate e l’aroma che avete scelto (io ho utilizzato delle scorze di arancia essiccate e macinate finemente). A questo punto potete amalgamare l’impasto con un cucchiaio, fino ad ottenere un composto morbido ma allo stesso tempo solido.
Con le mani suddividete l’impasto facendo delle piccole palline. Se risultano essere appiccicose, vi consiglio di inumidire le mani con dell’acqua, in questo modo eviterete l’effetto colla.
Pubblicità
Adagiate le palline su una teglia, lasciando accuratamente un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Ricordate di utilizzare la carta da forno che serve a non far aderire l’impasto alla base della teglia.
Aiutandovi con i rebbi di una forchetta, date forma ai biscotti: è sufficiente pigiare sulla pallina per fare in modo che si appiattisca, come un vero e proprio biscotto. Cambiando il verso della forchetta potete creare sulla superficie del dolcetto una sorta di griglia come se fosse una decorazione di un pasticcere professionista!
Infornate in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti.
Quando avranno ottenuto la giusta doratura nelle parti inferiori e superiori, i biscotti saranno pronti!
Una volta sfornati lasciateli raffreddare nella teglia per un po’. Poi potrete gustarli in compagnia!
Sabrina
Ciao Benedetta posso mettere la farina di grano saraceno al posto della farina di riso? Inoltre volevo sapere se il succo di mela, che ottengo con l’estrattore, lo posso usare al posto dello sciroppo di mele. Grazie!
26 Gennaio 2021 Rispondi