Pubblicità
Oggi vi propongo una ricetta molto facile da seguire per realizzare una sbriciolata mele e ricotta senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri cattivi e ideale anche per chi è intollerante al nichel. Questa versione della sbriciolata classica, arricchita con ricotta e preparata con farine senza glutine, è davvero speciale e ricca di gusto.
Dal sapore delicato e soffice, grazie all’unione delle mele cotte, del miele e della ricotta, renderà ogni morso un viaggio magico attraverso le vostre papille gustative. Un dolce perfetto per accompagnare un buon tè, vediamo insieme come preparare la nostra sbriciolata mele e ricotta!
Potrebbe interessarti anche: GELATO VELOCE ALLO YOGURT, CIAMBELLA NOCCIOLE E MANDORLE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti
Ingredienti
- 1 uova
- 120 g miele millefiori di cui 90 g per la base e 30 g per il ripieno
- 160 g farina di riso
- 60 g olio di riso o olio di semi preferito
- 90 g fecola di patate
- 2 limoni scorza + succo di 1 limone
- bicarbonato 1 pizzico
- 1 mele grande
- 1 banane piccola e matura
- 300 g ricotta senza lattosio
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa preparate la pasta frolla inserendo in una ciotola l’uovo, l’olio, il miele e amalgamando bene insieme gli ingredienti con l’aiuto della forchetta. Aggiungete poi le farine, il bicarbonato, la scorza del limone e amalgamate delicatamente, senza lavorare troppo la pasta frolla.
Preparate ora il ripieno tagliando le mele a pezzi piccolini.
Schiacciate la banana matura con l’aiuto di una forchetta.
In una padella inserite la mela tagliata a pezzi, la banana schiacciata, il succo e la scorza di un limone e il miele. Fate cuocere a fuoco basso, finché le mele non saranno morbide (ci vorranno circa 10 minuti).
Una volta cotte le mele lasciatele raffreddare completamente.
Pubblicità
Inserite la ricotta senza lattosio in una ciotola e aggiungeteci il composto di mele che si sarà raffreddato e mescolate bene.
Stendete 2/3 della pasta frolla preparata direttamente sul fondo della teglia per crostata e bucherellate la base con i rebbi della forchetta.
Versate la crema di ricotta e mele all’interno e livellate per bene, con l’aiuto di un cucchiaio o di un lecca pentole.
Con la pasta frolla rimanente fate la briciole che metterete direttamente sulla superficie della sbriciolata mele e ricotta.
Portate la sbriciolata mele e ricotta a cuocere in forno statico, nella paste più bassa, a 160° per 40 minuti circa (i tempi di cottura possono variare in base al vostro forno).
Aspettate che la sbriciolata si raffreddi completamente prima di tagliarla. Conservatela in frigorifero e consumatela entro 2-3 giorni.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento