Pubblicità
Ecco il ciambellone autunno con noci e mele, tutto il sapore e il profumo dell’autunno in una ciambella farcita con mele, noci, uvetta e rum!
Si tratta di uno dei dolci per la colazione più apprezzati, in grado di darci la carica prima di affrontare una giornata fredda, o da accompagnare al tè o al caffè nei pomeriggi di pioggia, per coccolarci un po’.
Per preparare questa variante del ciambellone di mele, al posto del rum possiamo usare un altro liquore, se preferiamo evitare del tutto la parte alcolica possiamo mettere 100 ml di acqua (invece di 65 ml).
Pubblicità
Seguite con me la ricetta del ciambellone autunno e provatela anche voi!
Potrebbe interessarvi anche: Ciambellone al mosto con mele e noci
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 100 g noci già pulite
- 100 g uvetta
- 2 mele
- 35 ml rum
- 65 ml acqua
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 80 g olio di semi di girasole
- 300 g farina
- 16 g lievito
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Ciambellone autunno con noci e mele
Per prima cosa facciamo a pezzetti le noci in modo grossolano e mettiamo in ammollo l’uvetta.
Puliamo le mele e le tagliamo a dadini.
Prepariamo l’impasto del ciambellone: in una ciotola rompiamo le uova e iniziamo a mescolare aggiungendo lo zucchero.
Uniamo anche l’olio, l’acqua e il bicchierino di rum.
In alternativa
- Mettiamo 100 ml di acqua (invece di 65 ml) al posto del rum.
Aggiungiamo il lievito per dolci.
Pubblicità
Incorporiamo la farina poco alla volta, continuando a mescolare.
Infine uniamo l’uvetta strizzata, le mele a dadini e le noci.
Ungiamo e infariniamo uno stampo a ciambella da 24 o 26 cm di diametro e versiamo l’impasto al suo interno.
Cuociamo in forno preriscaldato statico a 180 °C per 45 minuti circa, oppure in forno ventilato a 170 °C sempre per 45 minuti. Una volta sfornato aspettiamo qualche minuto e togliamo dallo stampo.
Pillola furba
- A fine cottura inseriamo uno stecchino di legno nel ciambellone: se viene fuori asciutto possiamo sfornare, altrimenti teniamo in forno ancora per pochi minuti.
Lasciamo raffreddare completamente e poi possiamo gustare il ciambellone autunno: è buonissimo e resta soffice, umido e profumato!
Mirella
Grazie mille per la ricetta: è stato un successo portarlo a casa di amici.. hanno gradito tutti facendo anche il bis!!!!!
26 Novembre 2023 Rispondi