Pubblicità
I cinnamon rolls con glassa di zucchero sono golose girelle alla cannella, ideali per una ricca colazione o merenda. Chiamati anche cinnamon buns, sono brioche soffici ripiene di zucchero e cannella che piacciono a tutti, grandi e bambini. Il loro profumo è delizioso, proprio per questo li preparo spesso a Natale: la cannella per me è il profumo tipico delle feste!
Si comincia da un semplicissimo impasto con farina, latte, uova e burro. Una volta pronto, non resta che stenderlo col mattarello, farcirlo, arrotolarlo su se stesso e tagliare le girelle.
A questo punto possiamo scegliere se cuocere le brioche in semplicità o metterle in una teglia e fare in modo che si tocchino l’una con l’altra. Questa seconda opzione è quella tradizionale, molto scenografica. Il risultato è una gioia per gli occhi e il palato!
Pubblicità
Oggi però ho voluto fare le cose in grande, quindi ho guarnito i cinnamon rolls con una glassa di zucchero. Si realizza in poche mosse con zucchero, albume e succo di limone e rende le girelle alla cannella ancora più golose.
Scrivetemi nei commenti se conoscevate questa ricetta e se proverete a farla. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Potrebbero interessarvi anche le Girelle con crema e uvetta e il Danubio alla Nutella.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+3 ore di riposo
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 250 ml latte
- 2 tuorli
- 150 g zucchero (50g per l'impasto e 100g per la farcitura)
- 60 g burro più altro burro per spennellare l'impasto
- 7 g lievito di birra secco (corrisponde ad una bustina)
- estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
- sale fino un cucchiaino
- cannella in polvere due cucchiaini colmi
- 80 g zucchero a velo
- albumi un cucchiaio di albume d'uovo
- limoni un cucchiaio di succo di limone
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cinnamon rolls con glassa di zucchero
Oggi userò l’impastatrice, ma l’impasto si può tranquillamente realizzare a mano seguendo la stessa sequenza di passaggi: occorre solo un po’ di olio di gomito!
Versiamo nella ciotola dell’impastatrice le due farine, lo zucchero, il lievito di birra secco, i tuorli e l’estratto di vaniglia. Montiamo il gancio e lavoriamo tutti gli ingredienti versando poco per volta il latte. Quando prende consistenza, aggiungiamo anche il sale. Incorporato il latte, continuiamo ad impastare per 10 minuti.
Cominciamo ad aggiungere poco per volta il burro morbido; quando la prima noce di burro è ben incorporata, aggiungiamone un’altra fino a terminarlo tutto. Questa operazione ci richiederà almeno un’altra decina di minuti di lavorazione con l’impastatrice. Alla fine dobbiamo ottenere un impasto ben incordato, morbido e liscio.
Trasferiamo l’impasto appena realizzato in una ciotola (per agevolare l’operazione possiamo ungere leggermente le mani), copriamolo con pellicola e facciamolo lievitare per 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
Ecco l’impasto dopo la lievitazione! Trasferiamolo su una spianatoia leggermente infarinata.
Lavoriamo l’impasto con un mattarello fino a ottenere un rettangolo da 30×50 cm circa. Steso l’impasto, spennelliamolo con un po’ di burro morbido, lasciando libero il lembo che corrisponderà alla chiusura. Lo strato di burro deve essere molto sottile, poiché servirà solo a far aderire bene il ripieno.
In una ciotola mischiamo accuratamente lo zucchero del ripieno insieme alla cannella. La cannella non ha un peso specifico, quindi sentitevi liberi di aumentare o diminuire la dose secondo i vostri gusti!
Pubblicità
Spargiamo adesso lo zucchero sull’impasto, facendo attenzione a lasciare libero il lembo della chiusura. Io faccio così: prima spargo lo zucchero con il cucchiaio, quindi mi aiuto a distribuirlo uniformemente usando le mani.
Arrotoliamo l’impasto su se stesso fino a formare un lungo salsicciotto, quindi tagliamo le girelle spesse poco più di due dita; con le dosi date ne otterremo circa 12 (escludendo le 2 girelle delle estremità che sono da considerare di “scarto”).
Rivestiamo con della carta forno una teglia rettangolare (da circa 20×30 cm), quindi adagiamo le girelle e facciamole lievitare per un’altra ora.
Terminata la seconda lievitazione, cuociamo le cinnamon rolls in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti; in caso di forno ventilato, regoliamolo a 170 gradi sempre per gli stessi minuti.
Mentre le girelle cuociono in forno, prepariamo la glassa di zucchero. Mettiamo in una ciotola capiente l’albume e il succo di limone, quindi lavoriamo con una frusta fino a ottenere un composto schiumoso.
Aggiungiamo adesso lo zucchero a velo e continuiamo a lavorare energicamente con la frusta ottenendo una glassa liscia ed omogenea. Trasferiamo subito la glassa ottenuta nella sac a poche per non farla seccare.
Cotti i nostri cinnamon rolls, facciamoli intiepidire una decina di minuti, quindi coliamo sopra un po’ di glassa usando un beccuccio molto sottile.
Ecco i cinnamon rolls serviti in tavola. Mangiati ancora tiepidi sono una vera delizia! Qualora vi dovessero avanzare, conservateli in un sacchetto per alimenti; basterà riscaldarli qualche secondo al microonde e torneranno morbidi come appena fatti!
Mariangela Lanza
Buongiorno, carissima. Ho realizzato le cinnamon rolls ieri pomeriggio. Di mia iniziativa, oltre allo zucchero ed alla cannella, ho aggiunto uno strato di crema pasticcera per un risultato da golosi veramente eccezionale tanto da conquistare anche il palato di mio marito che, di solito non ama i dolci. Inoltre il lievito l’ ho prima disciolto in un po’ di latte tiepido. Sono rimasta davvero soddisfatta. Grazie.
12 Dicembre 2022 Rispondi