Pubblicità
Buonissima e amata da tutti, anche dai bambini, la cotoletta è diffusa in tutta Italia e si prepara in tanti modi diversi. Oggi vedremo insieme come preparare le cotolette di tonno, un’alternativa gustosa, più fresca e leggera, alla classica cotoletta di carne.
Come preparare le cotolette di tonno
Gli ingredienti che ci occorrono per realizzare le cotolette di tonno sono pochi: ci serviranno del tonno in scatola, le uova, un po’ di pangrattato e in pochi gesti realizzeremo un secondo delizioso. Ci basterà mescolare tutti gli ingredienti e con le mani e dare forma alle nostre cotolette. Le passeremo poi nella farina di riso, nell’uovo e infine nel pangrattato e le faremo cuocere fino a raggiungere la doratura che desideriamo.
Un consiglio: prepariamo sempre delle cotolette in più e congeliamole, così se la sera non abbiamo idea di cosa preparare per cena o siamo di fretta, le avremo sempre pronte da cuocere. Per congelarle correttamente ci basterà prepararle, disporle in un vassoio con carta forno e farle congelare per qualche ora, dopodiché possiamo trasferirle per comodità nei classici sacchetti freezer.
Metodi di cottura: in padella, in friggitrice ad aria, al forno
Possiamo scegliere di cucinare le cotolette in tre diversi modi. Partiamo dal primo metodo, la cottura in padella: in una padella capiente aggiungiamo olio extravergine di oliva, facciamolo riscaldare, mettiamo le cotolette e le facciamole cuocere circa cinque minuti per lato.
Pubblicità
Il secondo metodo è la cottura in friggitrice ad aria: sistemiamo le cotolette nel cestello della friggitrice, aggiungiamo un filo d’olio e le facciamo cuocere per 15 minuti, girandole a metà cottura.
Il terzo e ultimo metodo di cottura è la cottura al forno: sistemiamo le cotolette in una teglia da forno, versiamo un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo cuocere in forno ventilato per 20 minuti circa, girandole a metà cottura.
Non ci resta che provare a preparare le cotolette di tonno e scegliere il metodo di cottura che preferiamo. Possiamo accompagnare le cotolette con della maionese fatta in casa e con una fresca insalata, sono sicura che ne rimarrete conquistati!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 280 g tonno in vetro al naturale (peso del tonno sgocciolato)
- 2 uova
- 30 g formaggio grattugiato senza lattosio
- 120 g latte senza lattosio
- 60 g emmental senza lattosio
- 100 g pangrattato senza glutine
- 1 pizzico sale fino
- ½ cucchiaino aglio in polvere
- ½ cucchiaino zenzero in polvere
Per la panatura
- 1 uova
- pangrattato senza glutine q.b.
- farina di riso q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 cotolette)
in alternativa
- Se non abbiamo problemi con il glutine possiamo utilizzare il pangrattato classico.
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Cotolette di tonno
Per preparare le cotolette di tonno, in una ciotola capiente aggiungiamo il tonno e rompiamo le uova.
Aggiungiamo un pizzico di sale, lo zenzero in polvere e l’aglio in polvere.
Uniamo il formaggio grattugiato.
Versiamo il latte.
Tagliamo a pezzettini l’emmental e aggiungiamolo all’impasto.
Aggiungiamo il pangrattato e mescoliamo fino ad ottenere un composto lavorabile.
Pubblicità
Diamo forma alle cotolette di tonno (con queste dose otterremo circa 8 cotolette).
Paniamo le cotolette passandole prima nella farina di riso, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Possiamo scegliere il metodo di cottura che preferiamo per cuocere le cotolette di tonno. Il primo metodo è la cottura in padella. In una padella capiente aggiungiamo olio extravergine di oliva, facciamolo riscaldare, mettiamo le cotolette e le facciamo cuocere circa quattro minuti per lato.
Il secondo metodo di cottura è la cottura in forno. Sistemiamo le cotolette in una teglia da forno, versiamo un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
Il terzo metodo di cottura è la friggitrice ad aria. Sistemiamo le cotolette nel cestello della friggitrice, aggiungiamo un filo d’olio e le facciamo cuocere a 180° C per 15 minuti, girandole a metà cottura.
Le nostre cotolette di tonno sono pronte per essere portate in tavola, accompagnate con qualche fetta di limone fresco e un’insalata di stagione!
Come conservarlo
- Possiamo conservare le cotolette in frigorifero per due giorni oppure congelarle ancora crude per utilizzarle quando necessario.
Lorena
Ciao Benedetta, ho cotto le cotolette in friggitrice ad aria secondo le tue indicazioni e sono venute perfette. 👍🏻
9 Ottobre 2022 Rispondi