Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto tipico della tradizione laziale ricco, gustoso, facile da preparare e anche economico!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
50 minuti

Pubblicità

Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romana e laziale, una ricetta molto facile e allo stesso tempo economica.

Si preparano semplicemente la farina di semolino, il latte e l’uovo! Il semolino è perfetto non solo per preparare pietanze salate, come le polpette di semolino, ma anche per fare i dolci (come il migliaccio napoletano).

Questi gnocchi sono diversi dai classici gnocchi di patate fatti in casa che siamo abituati a mangiare. Infatti, sono dei dischi di semolino abbastanza grandi caratterizzati da una crosticina dorata e da un interno morbido e cremoso.

Pubblicità

Oggi vediamo come realizzarli in versione classica, ovvero con burro e parmigiano, ma sono buonissimi anche al pomodoro o con un condimento bianco di besciamella e funghi.

Non ci resta che scoprire come prepararli in pochissimo tempo! Sono perfetti anche da preparare in anticipo e riscaldare al momento.

Guarda anche gli Gnocchi filanti alla sorrentina e un’altra ricetta romana come i Supplì al telefono!

Preparazione
20 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
50 minuti *

*+30 minuti di raffreddamento

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone
  • 200 g semolino
  • 700 ml latte vaccino oppure vegetale
  • 1 tuorli
  • 70 g burro
  • 100 g formaggio grattugiato
  • noce moscata q.b.
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana - Step 1

Versiamo il latte in una casseruola capiente. Portiamolo sul fuoco e lasciamo riscaldare bene senza arrivare al bollore.

Gnocchi alla romana - Step 2

Versiamo il semolino e iniziamo subito a girare energicamente, vediamo subito che il composto inizierà a rapprendersi. Lasciamo cuocere 10 minuti continuando a mescolare.

Gnocchi alla romana - Step 3

Quando il composto è ben sodo aggiungiamo il tuorlo e mescoliamo bene.

Gnocchi alla romana - Step 4

Uniamo anche metà della dose di formaggio grattugiato e 50 g di burro. Mescoliamo bene 2-3 minuti e togliamo dal fuoco.

Gnocchi alla romana - Step 5

Ancora caldo versiamo il composto su un foglio di carta e con un cucchiaio iniziamo subito a stenderlo, mantenendo un’altezza di 2cm circa. Lasciamo raffreddare completamente.

Pubblicità

Gnocchi alla romana - Step 6

Una volta freddo con le mani umide d’acqua cerchiamo di compattare bene il composto e di ottenere una superficie liscia.

Gnocchi alla romana - Step 7

Con un coppa pasta di circa 5 cm ricaviamo tanti cerchi.

Gnocchi alla romana - Step 8

Una volta ottenuti i nostri gnocchi, stendiamo nuovamente l’impasto avanzato e continuiamo a ricavare gli ultimi gnocchi.

Gnocchi alla romana - Step 9

Prendiamo una teglia da circa 6 porzioni e posizioniamo gli gnocchi leggermente sovrapposti.

Gnocchi alla romana - Step 10

Mettiamo sulla superficie abbondante formaggio grattugiato e fiocchetti di burro. Inforniamo a 180 °C per circa 15-20 minuti, fino a quando non saranno ben dorati! Serviamoli caldi o tiepidi, saranno buonissimi!

Gnocchi alla romana - Step 11

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.65

113 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (14)

Scrivi un commento
  • Alessandra

    Cara Benedetta, vivo negli Usa e non riesco a capire che prodotto devo comperare x fare gli gnocchi alla romana. Il semolino è una farina tipo manitoba? qui lo chiamano Semolina, ma quando cerco semolina il sito mi da la farina di semla. hai qualche idea da suggerirmi?
    Grazie Alessandra

    31 Marzo 2020 Rispondi

  • Delia Ann Fiore

    Gostei da receita. Parabéns

    14 Febbraio 2020 Rispondi

  • Valentina

    Preparati il giorno prima meglio metterli in frigo crudi e cuocere il giorno dopo o in frigo cotti e riscaldati prima di servirli? Grazie mille, ciao!

    21 Dicembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Valentina, conservali in frigo crudi 🙂

      23 Dicembre 2019 Rispondi

  • Silvia

    Dovendo congelarli meglio prima o dopo averli cotti in forno ? Grazie !?

    24 Novembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvia ti consiglio di congelarli prima della cottura 🙂

      25 Novembre 2019 Rispondi

  • Grazia

    Mmm buonissimi …. io li ho fatti usando la forma del cucchiaio e mettendoli uno vicino all’altro x fare più veloce… sale e noce moscata nell’impasto e li ho assaggiati prima di informarli…. che dire, strepitosi! Grazie della ricetta!!!

    1 Novembre 2019 Rispondi

  • maurizio pozzoni

    La foto di maurizio pozzoni

    Gnocchi alla romana fatti con l’aiuto del mio bimbo Gioele!
    Buonissimi!

    17 Ottobre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Gioele è stupendo 🙂 Grazie siete stati bravissimi 🙂

      17 Ottobre 2019 Rispondi

  • mirella

    se li arrotoli a mo di salametto vengono rotondi e sprechi meno

    5 Febbraio 2018 Rispondi

  • Roberto

    Premetto che essendo un assoluto dilettante posso fare osservazioni poco pertinenti, ma ho notato che non è specificato lo spessore dei dischi di semolino e questo incide sui tempi di cottura. Inoltre non è chiaro se il sale vada nell’impasto o solo alla fine. La noce moscata va messa prima o dopo la gratinatura in forno? Ho improvvisato e il risultato è stato appena appena sufficiente: insipidi e poco compatti pur se il gusto è stato abbastanza buono. Grazie e buona serata

    28 Gennaio 2018 Rispondi

  • Ines

    Si può usare direttamente la semola di grano duro al posto del semolino? Eh. Con quali dosi? Grazie

    25 Gennaio 2018 Rispondi

  • Alessandra de laurentiis

    Buongiorno Benedetta vorrei sapere se è possibile eliminare lo zucchero e mantenere le dosi indicate grazie Alessandra

    25 Gennaio 2018 Rispondi

    • Chiara di Life & Chiara

      Ciao Alessandra, lo zucchero non c’è nella ricetta 🙂

      26 Gennaio 2018 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Gnocchi alla romana

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Gnocchi alla romana

Torna su