Kaiserschmarren

Un dolce della tradizione austriaca, caramellato con lo zucchero e servito con una gustosa composta di lamponi, perfetto da portare in tavola a fine pasto.

Fatto in casa per voi
Discovery Real Time Food Network
Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Siamo alla ricerca di un dolce facilissimo da fare in casa, e dalla storia un po’ particolare? Allora il kaiserschmarren è quello che fa per noi. Si tratta di una spessa crêpe sminuzzata, caramellata e cosparsa di zucchero a velo, servita con una composta di frutti rossi, in questo caso lamponi. Tipico della cucina austriaca, si gusta anche in Trentino-Alto Adige, ed è davvero una delizia.

Ma cosa significa kaiserschmarren? Letteralmente vuol dire “la frittata dell’imperatore”. Ma sapevate che questo dessert nasce da un errore? Un cuoco di corte, che doveva preparare una crêpe per l’imperatore Francesco Giuseppe, si trovò alle prese con un dolce bruciato. Che fare? Trovò subito una soluzione: la spezzettò, la cosparse con lo zucchero e la ricoprì con la composta di frutti rossi. Inutile dire che fu un successo e divenne, nel tempo, uno dei dessert tradizionali della zona.

Possiamo prepararlo in pochissimi minuti e servirlo ai nostri ospiti, raccontando la sua storia che, siamo sicuri, li divertirà!

kaiserschmarren
Kaiserschmarren

Kaiserschmarren: la ricetta facile e veloce di Benedetta

La ricetta kaiserschmarren è davvero semplicissima e per l’impasto dovremo semplicemente mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola: farina, estratto di vaniglia, latte, rum, zucchero e uova. Dopodiché dovremo riscaldare una padella bella capiente e lasciar sciogliere all’interno una dose generosa di burro. Versiamo quindi l’impasto del kaiserschmarrn e lasciamolo cuocere per qualche minuto coperto da coperchio.

Pubblicità

È arrivato il momento di girarlo… anzi, no, perché è una ricetta davvero semplice! Ci basterà romperlo con la spatola e mescolare, capovolgendoli, i pezzetti di impasto. Facciamo caramellare il kaiserschmarren aggiungendo un paio di cucchiaini di zucchero, poi concludiamo con una spolverata di zucchero a velo a decorazione.

Come preparare la composta di lamponi

Benedetta ha pensato di accompagnare questo kaiserschmarrn con una composta di lamponi, anche questa semplicissima da preparare. Ci basterà aggiungere ai lamponi due cucchiai di zucchero e il succo di mezzo limone. Lasciamo cuocere per una decina di minuti e poi scegliamo: possiamo lasciare la frutta a pezzettoni oppure frullarla per ottenere una salsina vellutata.


Visto com’è semplice? Forza, raggiungiamo Benedetta e prepariamo insieme a lei questo dessert davvero particolare!

Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone

Per il kaiserschmarren

  • 60 g farina 00
  • 100 ml latte
  • 50 g zucchero + q.b. per caramellare
  • 3 uova
  • 40 ml rum
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 40 g burro per la cottura
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Per la salsa ai lamponi

  • 100 g lamponi
  • 2 cucchiai zucchero
  • ½ limoni il succo

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Casseruola 20cm con coperchio

Casseruola da 20 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione e su fornelli a gas.

€ 49,90 Compra ora

Padella 28cm

Padella 28 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione e con fornello a gas.

€ 49,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio chiaro

Spatola leccapentole grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere creme, composti e impasti morbidi.

€ 7,90 Compra ora

Frusta in silicone 32cm

Frusta da cucina con impugnatura in acciaio inox 430 e 8 fili rivestiti in silicone alimentare resistente fino a 230 °C. Facile da pulire, può essere riposta nei cassetti o appesa grazie al pratico anello.

€ 12,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Kaiserschmarren

Kaiserschmarren - Step 1

Partiamo dalla composta di lamponi: mettiamo i lamponi in una pentola e aggiungiamo due cucchiai di zucchero.

Kaiserschmarren - Step 2

Spremiamo il succo di mezzo limone e uniamolo ai lamponi. Portiamo la pentola sul fuoco e lasciamo cuocere per 10 minuti.

Kaiserschmarren - Step 3

Nel frattempo, dedichiamoci all’impasto del kaiserschmarren mettendo in una ciotola la farina, l’estratto vaniglia e il latte, e iniziamo a mescolare con una frusta.

Kaiserschmarren - Step 4

Versiamo dentro il rum, sempre mescolando.

Kaiserschmarren - Step 5

Uniamo lo zucchero, continuando a mescolare.

Kaiserschmarren - Step 6

Rompiamo e aggiungiamo le uova, amalgamandole bene al resto.

Pubblicità

Kaiserschmarren - Step 7

Intanto, trascorsi i 10 minuti, spegniamo il fuoco sotto alla composta di lamponi ormai pronta.

Kaiserschmarren - Step 8

Scaldiamo una padella capiente e facciamo sciogliere il burro, poi versiamo all’interno l’impasto, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto.

Kaiserschmarren - Step 9

A questo punto rompiamo l’impasto in tanti pezzetti irregolari, capovolgendoli.

Kaiserschmarren - Step 10

Aggiungiamo un paio di cucchiaini di zucchero così da farlo caramellare.

Kaiserschmarren - Step 11

Ed ecco fatto: sistemiamo il nostro dolce sul piatto e decoriamo con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Kaiserschmarren - Step 12

Mettiamo al centro la salsa ai lamponi e il nostro kaiserschmarren è pronto da gustare!

Consigli e varianti

Vogliamo dare ancora più sapore all’impasto del kaiserschmarren? Allora aggiungiamo dell’uvetta ammollata nel rum.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.64

14 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (2)

Scrivi un commento
  • Simonetta Benucci

    Grazie, davvero facile. Si può fare anche senza rum o magari sostituirlo con altro liquore ??

    18 Dicembre 2024 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Simonetta, puoi sostituirlo con il liquore che preferisci 😘

      18 Dicembre 2024 Rispondi

Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Kaiserschmarren

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Pubblicità

Redazione

Kaiserschmarren

Torna su