Panini al latte soffici

I panini al latte super soffici sono un sostituto leggero e gustoso del classico pane fatto in casa. Provate a creare rosette o spighe!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
8
Facilità
facile
Pronto in
40 minuti

Pubblicità

Questi panini al latte soffici senza uova sono davvero golosi e si possono preparare per la merenda, per un buffet, per un pranzo o per un aperitivo fatto in casa.

Sono davvero morbidissimi e con l’impasto possiamo realizzare le forme che più preferiamo. Per un’ottima riuscita della ricetta utilizziamo metà farina 0 e metà farina Manitoba, in questo modo l’impasto risulterà soffice.

Potete servire i panini al latte per accompagnare i pasti salati oppure farcirli, a merenda o colazione, con le marmellate fatte in casa che preferiamo o la crema di nocciole.

Si conservano morbidissimi per 5-6 giorni, basterà metterli in una bustina di plastica per alimenti o in un sacchetto di tessuto. Vediamo come prepararli!

Preparazione
15 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
40 minuti *

*+2 ore e 30 minuti di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per panini grandi 7 panini grandi
  • 250 g farina 0
  • 250 g farina manitoba
  • 70 ml olio di semi di girasole
  • 300 ml latte 250 ml di latte tiepido per l'impasto e 50 ml per spennellare
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 5 g zucchero bianco o di canna
  • sale fino q.b.
  • 1 uova facoltativo

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 panini grandi)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Panini al latte soffici

Panini al latte soffici - Step 1

In una ciotola uniamo la farina 0 con la farina Manitoba. Mescoliamo bene le due farine.

Panini al latte soffici - Step 2

Uniamo un cucchiaino di zucchero, va bene sia bianco che di canna e mescoliamo.

Panini al latte soffici - Step 3

A questo punto aggiungiamo l’olio di semi e il sale.

Panini al latte soffici - Step 4

Sciogliamo il lievito nel latte tiepido e uniamolo un po’ alla volta al nostro composto di farine. Lavoriamo bene l’impasto su una spianatoia fino a formare un panetto sodo ed elastico.

Panini al latte soffici - Step 5

Trasferiamo il panetto in una ciotola, realizziamo alcune incisioni in superficie con l’aiuto di un coltello e lasciamolo lievitare in un luogo caldo, coperto da pellicola per alimenti, per almeno 2 ore.

Panini al latte soffici - Step 6

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo il nostro impasto.

Pubblicità

Panini al latte soffici - Step 7

Possiamo realizzare tantissime forme, io ho diviso metà impasto in tante palline, potete realizzarle più o meno grandi.

Panini al latte soffici - Step 8

Formiamo delle rosette posizionando una pallina al centro e 4-5 palline intorno, leggermente distanti l’una dall’altra (perché avranno una seconda lievitazione). Lasciamole lievitare 30 minuti.

Panini al latte soffici - Step 9

Possiamo realizzare delle ciabattine posizionando 6 palline in verticale.

Panini al latte soffici - Step 10

Con il restante impasto realizziamo le spighe. Prendiamo un po’ d’impasto e realizziamo un filoncino abbastanza sottile. Con l’aiuto delle forbici, tagliamo prima a destra e poi a sinistra della nostra spiga, partendo dalla base.

Panini al latte soffici - Step 11

Continuiamo così su tutto il filoncino, fino a formare una spiga. Con le mani, allarghiamo leggermente le estremità. Le nostre spighe sono pronte!

Panini al latte soffici - Step 12

Spennelliamo i panini con latte e uova o solo latte. Cuociamo in forno ventilato a 170 °C per circa 20-25 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per circa 20-25 minuti. Una volta pronti lasciamoli raffreddare completamente prima di servirli!

Come conservarlo

  • Conserviamo i panini per 5-6 giorni all'interno di una bustina di plastica per alimenti o in un sacchetto di tessuto.
Panini al latte soffici - Step 13

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.68

141 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (95)

Scrivi un commento
  • Barbara

    La foto di Barbara

    Oggi li ho fatti ma vivo a Tenerife e la farina è diversa,ho usato una farina di forza con proteine a 12% sono venuti buonissimi…grazie cara dei tuoi consigli

    18 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Barbara ❤️

      19 Gennaio 2023 Rispondi

  • Manuela

    Ciao Benedetta ! Questi panini al latte si possono congelare?

    3 Giugno 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì sì Manuela, puoi congelare i panini 👍

      3 Giugno 2022 Rispondi

  • Angela

    Brava velocissimi e buonissimi

    24 Marzo 2022 Rispondi

  • Elisabetta

    Brava come sempre
    Grazie brava

    20 Luglio 2021 Rispondi

  • Orietta Maranta

    Buoni e velocissimi da preparare.
    Bravissima come sempre…
    Ti seguo spesso

    2 Maggio 2021 Rispondi

  • Silvana Cinzia De Masi De Masi

    Appena letta ,la proverò presto, grazie

    16 Aprile 2021 Rispondi

  • Andrea

    Via Benedetta, Si può sostituire l’olio di semi con l’odio di oliva??

    18 Gennaio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Andrea, sì certo ?

      18 Gennaio 2021 Rispondi

  • Monia

    Ciao Benedetta,
    Questi panini se si possono congelare dopo cotti ???
    Grazie

    13 Gennaio 2021 Rispondi

  • camilla

    Buonasera, vorrei aggiungere l uvetta all’impasto. A che punto della ricetta va aggiunta? Prima della lievitazione o dopo? Grazie mille
    Camilla

    20 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Camilla, prima della lievitazione ?

      21 Dicembre 2020 Rispondi

  • Paola

    Ciao Benedetta è necessario spennellarli?
    Grazie
    Buon lavoro

    8 Ottobre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Paola, serve per la doratura dei panini al latte 🙂

      8 Ottobre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Panini al latte soffici

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Panini al latte soffici

Torna su