Pubblicità
Un piatto unico ricco, fresco e saporito da preparare in anticipo, tenere in frigo e poi portare in tavola bello pronto all’arrivo dei nostri ospiti? Eccoli qui: la panzanella ricca di Benedetta! Una versione arricchita della classica panzanella, una ricetta tradizionale diffusa un po’ in tutto il centro Italia.
Questo piatto è perfetto soprattutto per l’estate: facile e veloce, senza cottura e con ingredienti freschi come i pomodori, il basilico e i cetrioli. Un’esplosione di gusto tutta mediterranea!
Panzanella: la ricetta facile e gustosa di Benedetta
Protagonista indiscusso della ricetta è però il pane raffermo, che possiamo quindi riciclare per dar vita a un piatto unico molto versatile e personalizzabile a piacimento. Ma come si prepara la panzanella di Benedetta? La prima cosa da fare è affettare le cipolle per poi metterle a bagno in acqua fresca, un trucchetto che ci permetterà di addolcirle e renderle meno pungenti. Poi metteremo in ammollo anche le fette di pane, in una miscela di acqua e aceto che lo renderà morbido e gustosissimo.
Pubblicità
Mentre il pane e le cipolle riposano, prepareremo il condimento mettendo in una ciotola capiente i pomodori e i cetrioli tagliati a pezzetti (Benedetta ai cetrioli lascia la buccia perché le piace e dà colore, ma possiamo benissimo pelarli se lo preferiamo), e poi aggiungeremo le olive e il tonno ben sgocciolato.
Non ci resterà poi che strizzare bene il pane e aggiungerlo nella ciotola spezzettato, e infine mettere le cipolle e condire la nostra panzanella con sale e un bel giro abbondante di olio d’oliva. Il tocco finale? Qualche foglia di basilico spezzettata, che regala gusto e profumo al piatto.
Qualche consiglio utile
Un trucchetto per far diventare il taglio della cipolla meno “commovente”? Mettiamola in freezer 5 minuti prima di affettarla.
Pubblicità
Per una versione croccante della panzanella, ci basterà abbrustolire il pane senza metterlo in ammollo nel mix di acqua e aceto. Mentre se vogliamo insaporirla ancora di più, un’aggiunta sfiziosa possono essere i filetti di acciuga.
Se l’abbiamo preparata la sera per il giorno dopo, ci basterà conservare la panzanella ricca in frigo, ben chiusa in un contenitore per alimenti o un’insalatiera coperta da pellicola. Oltre che come piatto unico per una cena in famiglia o tra amici, possiamo infatti preparare la sera prima la nostra panzanella e poi gustarcela in una giornata al mare o per un picnic di primavera.
Curiosi di provarla? Allora vediamo subito come prepararla insieme a Benedetta e poi, se vi va, inviateci le foto delle vostre colorate panzanelle!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 7 fette pane raffermo
- 3 pomodori rossi
- 200 g tonno sott'olio sgocciolato
- 1 cipolle rosse
- 1 cetriolo
- 100 g olive nere
- basilico q.b. fresco
- olio extravergine di oliva q.b.
- aceto q.b.
- sale fino q.b.
- acqua q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per fare la panzanella ricca, per prima cosa affettiamo la cipolla.
Mettiamola in ammollo in acqua fresca, in modo da farla addolcire.
Prepariamo anche l’ammollo per il pane: in una pirofila versiamo acqua e aceto (due parti di acqua per ogni parte di aceto).
Sistemiamo dentro le fette di pane e lasciamolo riposare.
Passiamo al condimento: in una ciotola tagliamo a pezzettini i pomodori e il cetriolo.
Pubblicità
Aggiungiamo le olive e il tonno sgocciolato.
Quando il pane si è ben ammorbidito, strizziamolo e uniamolo al condimento spezzettandolo.
Aggiungiamo la cipolla e mescoliamo ancora.
Condiamo con sale e abbondante olio e diamo un’altra bella mescolata.
Infine mettiamo qualche foglia di basilico spezzettata e la nostra panzanella ricca è pronta da gustare!
marisa
Ottima ; la preparo domani. Grazie BENEDETTA
28 Luglio 2022 Rispondi