Pasta e ceci veloce

La pasta e ceci veloce è la ricetta che fa per voi se amate le zuppe di legumi cremose e non sapete rinunciare a un piatto di pasta!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

La pasta con i ceci veloce è un primo piatto tipico della cucina italiana, perfetto da cucinare durante le fredde giornate autunnali e invernali. Ho chiamato questa versione di pasta “veloce” poiché useremo i ceci precotti in barattolo, eliminando così le lunghe attese per far rinvenire in acqua i legumi secchi e il successivo tempo di bollitura.

Ci basterà realizzare un buon soffritto, aggiungere i ceci e cuocere la pasta, e in pochi minuti porteremo a tavola un piatto ricco e genuino che piace sempre a tutti! Nella mia ricetta è prevista anche l’aggiunta di cubetti di pancetta, che impreziosiscono i ceci rendendo la zuppa davvero irresistibile.

Questa ricetta è un grande classico della trazione italiana a tavola proprio come pasta e fagioli e pasta e patate .

Se amate le zuppe di legumi cremose, e non sapete dire di no ad un buon piatto di pasta, questa è la ricetta che fa per voi!

Preparazione
5 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
30 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 3 porzioni
  • 250 g ceci precotti e sgocciolati
  • 100 g pancetta affumicata a cubetti
  • 200 g ditali rigati oppure altra pasta da zuppa
  • 1 carote piccola
  • 1 coste di sedano
  • 0.5 cipolle tritata
  • 100 ml vino bianco
  • rosmarino q.b..
  • salvia q.b.
  • peperoncino q.b.
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 porzioni)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pasta e ceci veloce

Pasta e ceci veloce - Step 1

Soffriggiamo in una pentola capiente con un filo d’olio d’oliva la cipolla, il sedano e la carota ben tritati. Pronto il soffritto, aggiungiamo i cubetti di pancetta e facciamoli rosolare un paio di minuti.

Pasta e ceci veloce - Step 2

Aggiungiamo i ceci precotti ben scolati dalla loro acqua di conservazione, saliamo a piacere e condiamo con peperoncino, un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia. Rosoliamo i ceci un paio di minuti nel soffritto per farli ben insaporire, quindi sfumiamo con il vino bianco.

Pasta e ceci veloce - Step 3

Sfumata la parte alcolica del vino, aggiungiamo acqua calda giusto a coprire appena i ceci. Mettiamo il coperchio e cuociamo la zuppa a fiamma bassa per 15 minuti.

Pubblicità

Pasta e ceci veloce - Step 4

Pronta la zuppa, frulliamo una piccola parte dei ceci aiutandoci con un frullatore a immersione; questo piccolo accorgimento renderà la zuppa cremosa. Se vogliamo possiamo fermarci a questo punto della ricetta e gustare la zuppa di ceci con i crostini o il pane.

Pasta e ceci veloce - Step 5

Aggiungiamo la pasta, allungando il fondo di cottura con altra acqua calda; decidiamo la quantità di acqua da aggiungere in base a quanto brodosa vogliao che sia la nostra pasta e ceci. Regoliamo di sale e cuociamo la pasta nella zuppa di ceci seguendo i tempi di cottura indicati nella confezione, mescolando di continuo.

Pasta e ceci veloce - Step 6

Ecco la pasta e ceci veloce servita in tavola! Chi gradisce può condirla con un filo d’olio d’oliva a crudo.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4

102 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (13)

Scrivi un commento
  • Teresa

    Super buona

    6 Aprile 2021 Rispondi

  • Lory13

    Devo dire che le ricette delle nonne oltre a portare avanti la tradizione sono con la loro semplicità le più buone e gustose sia senza pasta che con è fantastica saporita e veloce buonissima da rifare sicuramente

    23 Marzo 2021 Rispondi

  • Cecilia

    L’ho provata, molto buona. Grazie mille ??

    19 Gennaio 2021 Rispondi

  • Arianna

    Ciao Benedetta ho fatto la tua pasta e ceci veloce e stata una bomba.Grazie

    15 Aprile 2020 Rispondi

  • Assunta

    Cucinata oggi per pranzo. Ottima! Grazie!

    19 Gennaio 2020 Rispondi

  • MARGHERITA CARAMASCHI

    CIAO BENEDETTA, MI CHIAMO MARGHERITA E DESIDERO FARE UNA RICETTA CHE ABBIA VARI LEGUMI, CECI LENTICCHIE , ECC, E CON LE VERDURE MI DAI QUALCHE SUGGERIMENTO, CHE SIA UN BRODO DOVE POSSA FARE CUOCERE LA PASTA, MA SOLO IN UN SECONDO TEMPO , CIOE’ DOPO AVERLO FATTO COME MINESTRONE, FATTE LE DOVUTE PROPORZIONI , LO CONGELO, E AL OMENTO OPPORTUNO TIRO FUORI IL MIO CONTENITORE E CUOCIO LA PASTA.
    GRAZIE

    7 Gennaio 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Margherita, ti lascio qui una raccolta di ricette con fagioli, lenticchie e ceci 🙂 CLICCA QUI

      8 Gennaio 2020 Rispondi

  • Giannicola Colombi

    Ciao Benedetta,
    il mio problema non è solo la pasta e ceci, poichè tutto ciò che cucino è privo di sapore. Sono arrivato a concludere che il soffritto se non lo faccio è la stessa cosa. Vivo solo e mangio poco, per questo cerco di cucinare piccole quantità: sarà forse questo il motivo? Cosa è meglio fare quando si è soli?
    Ti prego dammi un consiglio. In fondo, nonostante tutto, la buona cucina mi è sempre piaciuta. Non pensavo proprio che, una volta rimasto solo, avrei ottenuto risultati così deludenti.
    Grazie

    17 Settembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Giannicola, gioca con le spezie lanciati e sperimenta nuovi abbinamenti e nuovi sapori :). Molte volte non è una questione di “senza gusto” ma una sorta di noia nel mangiare sempre le stesse cose, nel sito comunque troverai tantissime ricette una diversa dall’altra. Mandami le foto dei tuoi piatti, anche quelli più semplici sono curiosa di vedere cosa riesci ad inventare di nuovo! Un forte abbraccio 🙂

      17 Settembre 2019 Rispondi

  • Damiano

    Buongiorno Benedetta,
    volevo sapere se la zuppa può risultare saporita anche senza aggiungere la pancetta.
    Grazie

    7 Maggio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Damiano sì certo, magari aumenta un po’ gli aromi 🙂

      8 Maggio 2019 Rispondi

  • Patrizia

    Proverò le ricette di casabenedetta grazie

    10 Novembre 2018 Rispondi

    • 55Winston55

      Grazie a te Patrizia 🙂

      11 Novembre 2018 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Pasta e ceci veloce

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Redazione

Pasta e ceci veloce

Torna su