Pubblicità
Acque cristalline, ghirlande floreali e natura incontaminata: le Hawaii sono un luogo magico, anche per la loro cucina. Il poke è uno dei loro piatti principali e si è diffuso in Europa e in Italia da qualche anno, specialmente nelle grandi città. La ragione è semplice: il poke hawaiano è un piatto unico comodissimo da consumare durante una veloce pausa pranzo.
Ma sapete qual è la ricetta originale? I pescatori hawaiani usano come ingredienti principali tonno, salmone o polpo freschi, e li accompagnano con gli scarti del pescato del giorno. Poi aggiungono verdure, frutta, alghe e come condimento mettono spesso la salsa di soia.
Poke hawaiano: la versione “rustica” di Benedetta
Benedetta ha provato il poke proprio durante un viaggio alle Hawaii, che è uno dei suoi posti del cuore. Ha deciso di provare a replicare questo piatto a modo suo, rivisitandolo in maniera un po’ rustica, ma non per questo meno saporita.
Pubblicità
Ogni poke che si rispetti è composto da cinque elementi: i carboidrati, le proteine, le verdure, la frutta e il condimento. Insomma, proprio un piatto unico perfetto. Tenendo a mente questa regola, Benedetta ha scelto come base il riso arborio, rendendolo ancora più gustoso con l’aggiunta di una bustina di zafferano nell’acqua di cottura. Già così daremo al piatto un tocco di italianità; per farlo ancora più in versione “rustica”, come proteine scegliamo il petto di pollo, cuocendolo in padella condito con un po’ di succo di limone per dargli un bel profumino.
Per completare questo poke hawaiano “rustico”, aggiungiamo un po’ di cavolo viola, affettiamo un avocado e prepariamo mais e piselli precotti. Divertiamoci adesso con la presentazione: scegliamo la nostra bowl e assembliamo il piatto partendo dalla base di riso e sistemando sopra gli altri ingredienti a nostro gusto.
Anche il condimento che ha scelto Benedetta è un classico delle insalatone italiane: sale e olio extravergine d’oliva. Per dare una nota croccante al poke, aggiungiamo anche una manciata di semi di sesamo.
Poke bowl: aggiunte e varianti
Se ci piace il pesce crudo e vogliamo preparare un poke più vicino alla tradizione hawaiana, usiamo come proteina principale il tonno o il salmone a fettine (ovviamente abbattuti). In questo caso condiamo con della salsa di soia: darà al nostro piatto un gusto più aromatico. Lo stesso vale per il riso: in alternativa a quello arborio possiamo usare quello basmati, oppure la quinoa.
Pubblicità
Le poke bowl sono divertenti da preparare perché possiamo adattarle ai nostri gusti. Aggiungiamo la verdura che desideriamo e tutta la frutta che ci piace: sono perfetti anche ananas, mela o frutti di bosco. Il segreto di questo piatto sta tutto nel contrasto di sapori e colori!
Seguiamo un’alimentazione vegetariana? Ecco qui una bowl vegetariana davvero sfiziosa.
Pronti a preparare insieme a Benedetta la sua versione “rustica” del poke hawaiano? Raggiungiamola in cucina e prepariamola assieme a lei!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 100 g riso arborio
- 1 bustina zafferano
- 2 fette petto di pollo
- 1 avocado
- 80 g piselli precotti
- 50 g mais precotto
- 100 g cavolo cappuccio rosso
- succo di limone q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- semi di sesamo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1 poke bowl)
Pubblicità
Cuciniamo
Per il nostro poke hawaiano, iniziamo mettendo l’acqua a bollire in una pentola. Quando arriva a bollore, saliamo e aggiungiamo una bustina di zafferano.
Mettiamo il riso a cuocere nella pentola e mescoliamo di tanto in tanto.
Intanto in una padella versiamo un po’ d’olio e mettiamo il petto di pollo. Aggiungiamo sulla carne un po’ di succo di limone, poi saliamo e lasciamo cuocere.
Scoliamo il riso a metà cottura e lasciamolo intiepidire.
Nel frattempo affettiamo il cavolo viola e sbucciamo e facciamo a fettine l’avocado.
Pubblicità
In una ciotola componiamo il nostro poke: alla base mettiamo il riso.
Poi aggiungiamo, nell’ordine: il cavolo viola, l’avocado e il pollo tagliato a pezzi.
Aggiungiamo anche i piselli e il mais.
Condiamo con sale e olio e infine decoriamo con semi di sesamo. Ecco pronto il nostro bellissimo e delizioso poke hawaiano “rustico”!