Pubblicità
Le polpette di salmone sono un piatto che possiamo personalizzare e servire in tanti modi, dall’aperitivo a un buffet salato passando per un normale pranzetto in casa. Richiedono una ventina di minuti del nostro tempo e poi si friggono per pochi minuti.
Polpette di salmone: ricetta facile e sfiziosa
La preparazione è molto semplice e veloce, anche perché le nostre sono polpette di salmone senza patate in cui si usano tutti gli ingredienti a crudo. Versiamo in una ciotola il salmone tritato, il pane ammollato nel latte e il tuorlo d’uovo. Aggiungiamo gli aromi, il sale e il pepe, poi mescoliamo con le mani fino a ottenere un composto lavorabile.
Massaggiamone piccole quantità tra i palmi delle mani per formare le nostre polpettine di salmone e poi prepariamoci per la panatura. Passiamole nell’uovo sbattuto poi ricopriamole di pangrattato aromatizzato con la scorza di limone. Facciamo un doppio passaggio e poi friggiamo seguendo i consigli per una frittura perfetta di Benedetta.
Consigli
Noi abbiamo preparato le polpette di salmone fresco, che ha un sapore molto più delicato di quello affumicato che si trova al banco frigo insieme ai salumi. Possiamo usare i filetti di salmone congelati, basterà farli scongelare completamente e poi seguire la ricetta.
Pubblicità
Le polpette al salmone sono molto versatili e le possiamo servire come antipasto in un menù di mare, per un buffet o anche come secondo piatto da accompagnare a un contorno di patate o di verdure per una cena informale.
Come tutte le polpette di pesce, anche queste danno il meglio appena fatte, quando la panatura è croccante e contrasta con la morbidezza del cuore della polpetta. Portiamole in tavola subito!
Sono facili, veloci, sfiziose e si adattano a tutte le occasioni: cosa vogliamo di più? Prepariamole insieme e fateci sapere come vi sono venute!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
Per le polpette
- 600 g filetti di salmone
- 1 tuorli
- 100 g mollica di pane
- latte q.b.
- origano q.b.
- finocchietto selvatico q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Per la panatura
- 2 uova
- 1 limoni la scorza grattugiata
- pangrattato
Per la cottura
- olio per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpette di salmone
Ammolliamo il pane nel latte dentro una ciotolina.
Trituriamo il salmone con tagliere e coltello e mettiamolo in una ciotola capiente.
Aggiungiamo il pane ammollato e il tuorlo d’uovo.
Condiamo con origano, finocchietto, sale e pepe e mescoliamo fino a ottenere un composto lavorabile.
Pubblicità
Formiamo le polpette massaggiando tra i palmi delle mani piccole quantità di composto, regolando le dimensioni in base ai nostri gusti.
Teniamo a portata di mano un piatto con le uova sbattute e uno con il pangrattato mescolato insieme alla scorza di limone e procediamo con la panatura. Passiamo le polpette nell’uovo, poi nel pangrattato e ripetiamo.
Portiamo a temperatura l’olio e friggiamo le polpette poche per volta per non far raffreddare l’olio. Il tempo di cottura varia a seconda della dimensione delle polpette.
Scoliamo le polpette di salmone quando raggiungono la doratura, poggiamole un momento sulla carta da frittura per far colare gli ultimi residui di olio in eccesso e serviamole calde.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento