Pubblicità
Il cornetto veloce senza lievito è il dolce per eccellenza della colazione. Mangiare tanti cornetti piccoli e gustosi è il sogno di molte persone, che con questa ricetta possono riuscire a realizzarlo in maniera facile e veloce. Il cornetto è un dolce particolarmente amato dagli italiani, ma non tutte le persone possono andare ogni mattina al bar per poterlo mangiare. La ricetta dei miei cornetti veloci senza lievito è semplice, leggera e il risultato che si ottiene non ha nulla da invidiare ai cornetti comprati al bar!
E’ possibile gustare questi sfiziosi cornettini senza nessuna farcitura, oppure si può decidere di metterci un po’ di cioccolata, di marmellata o di crema. Il risultato ottenuto è veramente saporito, i cornettini sono morbidi, friabili e hanno un sapore irresistibile. Cosa aspettate, comprate questi pochi ingredienti e iniziate ad impastare, non resterete delusi… anzi probabilmente non riuscirete più a farne a a meno dei cornetti veloci senza lievito!
Guarda anche: Cornetti integrali al miele
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+2 ore di riposo
Ingredienti
- 125 g burro senza lattosio
- 100 g formaggio spalmabile senza lattosio
- sale fino 1 pizzico
- 150 g farina 00
- latte senza lattosio q.b. per spennellare
- zucchero di canna q.b. per superficie
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 mini cornetti)
Pubblicità
Cuciniamo
La prima cosa da fare è mettere il burro (a temperatura ambiente) in una ciotola e aggiungere il formaggio spalmabile, un pizzico abbondante di sale e la farina. Amalgamate il tutto utilizzando le mani.
Impastate i fino a quando non ottenete un panetto liscio e omogeneo. Passate a stendere l’impasto: potete utilizzare un matterello oppure farlo con le mani, l’importate è che lo si stenda bene.
Adesso avvolgete il panetto steso all’interno di una pellicola trasparente e mettere in frigo per almeno due ore.
Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori dal frigo il composto e lavoratelo con il matterello. Bisogna ottenere un impasto steso per bene e molto sottile. Prendete un tagliapizza o un coltello ben affilato e fate un cerchio sull’impasto steso.
Pubblicità
Adesso dividete il cerchio prima in 4 fette e poi ogni fetta in 2 più piccole in modo da avere a disposizione 8 triangolini. La parte superiore del triangolino, che sarebbe al base, va divisa in due con un taglio che sia lungo quanto la metà circa dell’altezza del triangolo.
Ottenuti gli 8 triangolini semi-divisi a metà, arrotolate partendo dai due lembi semi-tagliati fino ad ottenere dei piccoli cornettini. Questa operazione va eseguita su tutti i triangolini di impasto e devono essere recuperati, attuando la stessa operazione, anche gli scarti del panetto.
Preparati tutti i cornetti, circa 25, vanno appoggiati su una teglia ricoperta da carta forno, e spennellati. La spennellatura può essere fatta tramite un pennellino immerso o nel latte senza lattosio o nell’uovo sbattuto. Ora spargete un po’ di zucchero di canna sui cornettini (se li si vuole rendere croccanti).
Mettete la teglia in forno preriscaldato e lasciate cuocere i cornettini per circa 15 minuti a 180 gradi. Una volta sfornati, sono pronti per essere mangiati! Buon appetito!
Paola
L’impasto preparato si può lasciare riposare tutta la notte in frigo?
Grazie
1 Maggio 2020 Rispondi