Cornetti integrali al miele senza uovo e burro

I cornetti integrali al miele sono brioche soffici e leggere, preparate senza uovo e burro. Provale per colazione!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
40 minuti

Pubblicità

I cornetti integrali al miele sono sofficissime brioche molto facili da preparare. La ricetta è una variante dei classici cornetti integrali al miele, ma in questo caso senza burro e senza uova: in questo modo potranno mangiarli anche coloro che hanno intolleranze alimentari.

Possiamo assaporarli a colazione oppure a merenda e piaceranno tantissimo ai bambini. Inoltre, possiamo congelarli una volti cotti e poi riscaldarli la mattina a colazione, in questo modo saranno profumati e fragranti proprio come quelli del bar! Ovviamente possiamo variare il ripieno e utilizzare la crema di nocciole o la marmellata fatta in casa che preferiamo.

Un’ultima raccomandazione: una volta cotti, quando sono ancora leggermente tiepidi, spennelliamo i cornetti con il miele fuso, questa operazione li renderà lucidi e ancor più golosi!

Guarda anche i Panini soffici al vapore e i Panini all’olio fatti in casa

Preparazione
15 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
40 minuti *

*+2 ore e 30 minuti di lievitazione

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per cornetti 12 cornetti
  • 250 g farina 0
  • 250 g farina integrale
  • 64 g miele
  • 80 ml olio di semi di girasole
  • 100 g zucchero di canna oppure bianco
  • 0.5 limoni scorza non trattata
  • 300 ml latte tiepido vaccino o vegetale
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 0,5 g vanillina facoltativa

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 cornetti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Cornetti integrali al miele senza uovo e burro

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 1

In una ciotola capiente uniamo le due farine: la farina 0 e la farina integrale. Mescoliamo bene le due farine e uniamo lo zucchero di canna e l’olio di semi.

Attenzione a

  • Per l'impasto non usiamo solo farina integrale, che renderebbe l'impasto troppo pesante, ma mischiamola con farina di tipo 1 o 2.
Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 2

Uniamo la vanillina e la scorza di mezzo limone. Nel frattempo riscaldiamo leggermente il latte (possiamo usare sia il latte vegetale, sia vaccino), sciogliamo nel latte il lievito di birra e due cucchiai di miele, uniamolo poco alla volta al nostro composto farinoso.

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 3

Lavoriamo bene l’impasto con le mani per qualche minuto fino a ottenere un panetto omogeneo e ben sodo. Lasciamolo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 4

A questo punto su una spianatoia, stendiamo il nostro impasto fino a ottenere una sfoglia di circa 2-3mm, non deve essere molto alta perché poi la arrotoleremo su se stessa. Spennelliamo la sfoglia con circa 2 cucchiai di miele sciolto.

Pubblicità

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 5

Una volta spennellata tutta la superficie con il miele, dividiamo la sfoglia prima a metà e poi per ogni metà otteniamo dei triangoli abbastanza simili tra loro.

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 6

Arrotoliamo ogni triangolo su se stesso, partendo dalla parte più larga verso quella più stretta.

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 7

Lasciamo lievitare i nostri cornetti su una teglia foderata con carta forno per 30 minuti oppure 1 ora.

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 8

Una volta che saranno ben lievitati, spennelliamoli con un po’ di latte e inforniamo in forno ventilato a 180 °C per 25 minuti, oppure in forno statico a 190 °C per 25 minuti, quando saranno ben dorati sono pronti. Lasciamoli intiepidire leggermente e spennelliamoli con un po’ di miele, diventeranno lucidi e golosi!

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro - Step 9

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.6

72 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (66)

Scrivi un commento
  • pletto_sarahotmail-it

    se volessi usare il lievito di birra disidratato quali dosi dovrei usare?

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, puoi sostituirlo con 4 g di lievito di birra disidratato 😘

      11 Marzo 2023 Rispondi

  • andrebassoli-abgmail-com

    si può mettere il cornetto già formato ma non cotto in congelatore e se si come mi comporto per il pre cottura

    7 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao, per congelare i dolci fatti in casa trovi tutte le indicazioni a questo link 😘 CLICCA QUI

      7 Marzo 2023 Rispondi

  • Sabrina Ghironi

    Posso spennellare con un po di marmellata al posto del miele?

    2 Ottobre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Sabrina, sì va bene 🙂

      3 Ottobre 2020 Rispondi

  • Carola

    Ciao Benedetta, potrebbe andar bene il lievito di birra secco anziché il fresco? Grazie 🙂

    30 Agosto 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Carola, sì va benissimo 🙂

      1 Settembre 2020 Rispondi

  • Luca Ciannillo

    Sono belle è facile queste ricette

    30 Maggio 2020 Rispondi

  • Roberta Papin

    Ciao Benedetta è la prima volta che ti scrivo e non so se andrà in porto. Comunque…. Volevo sapere in base alla ricetta dei cornetti integrali senza uova e burro, posso preparare il panetto alla sera e conservarlo in frigo tutta la notte e prepararli alla mattina? Sulla tua ricetta c:e scritto di far riposare il panetto 2 ore e poi tirare la sfoglia x i cornetti. Il mio nome è Roberta e ti scrivo da un paesino vicino a Milano. Ciao e grazie ?️

    12 Maggio 2020 Rispondi

  • Teresa Rio

    Ciao Benedetta, ti seguo sempre e consulto il tuo sito prima di cimentarmi in preparazioni varie. Ho fatto i cornetti secondo la tua ricetta e il risultato é stato abbastanza buono. Volevo chiederti se posso mettere un cucchiaino di marmellata prima di arrotolarli e dopo aver passato il miele sulla sfoglia. Grazie

    21 Aprile 2020 Rispondi

  • Ro

    Ciao Benedetta.. Posso usare tutta farina tipo1? Altra domanda…il lievito uso il secco. Quanto ne metto? Grazie. Sei fantastica

    5 Aprile 2020 Rispondi

  • KAROLA

    Ciao Benedetta,
    ho un forno a gas, puoi consigliarmi in che modo cuocere i cornetti?? grazie

    31 Marzo 2020 Rispondi

  • Miriam

    Si possono preparare il giorno prima?

    25 Marzo 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Miriam, sì va bene 🙂

      2 Aprile 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Cornetti integrali al miele senza uovo e burro

Torna su