Pubblicità
Tiramisù alle Fragole, facilissimo e realizzato con una mousse senza uova, è delicato e perfetto per il periodo delle fragole. È un dolce molto veloce da preparare e ideale per tante occasioni come una festa di compleanno, un buffet o per fine cena o pranzo della domenica. All’interno come farcitura ho realizzato una mousse alle fragole senza uova, ci basterà montare la panna vegetale con del mascarpone e unire una purea di fragole, creeremo una mousse morbida e spumosa. Come bagna ho utilizzato latte e alchermes, ma se avete dei bambini va benissimo anche solo del latte, verrà buonissimo lo stesso! Vediamo subito insieme come realizzarlo!
GUARDA ANCHE: TORTA BROWNIE ALLE FRAGOLE
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 400 ml panna zuccherata
- 250 g mascarpone
- 500 g fragole
- 20 savoiardi
- 200 ml latte
- 20 g zucchero
- 40 ml alchermes facoltativo se ci sono bambini
- colorante rosso facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa prepariamo la mousse alle fragole, inseriamo le fragole in un frullatore e realizziamo una purea. A questo punto in una ciotola capiente montiamo la panna con il mascarpone, dobbiamo ottenere un composto montato a neve ferma.
A questo punto uniamo anche la purea di fragole e continuiamo a montare. Io ho aggiunto una punta di colorante rosso per rendere il rosa più acceso, ma è facoltativo. Mescoliamo bene e la mousse è pronta!
Realizziamo la nostra bagna, in una ciotola uniamo il latte, l’alchermes e lo zucchero. Mescoliamo bene. Siamo pronti per assemblare il tiramisù.
Pubblicità
Prendiamo una pirofila di vetro, bagniamo bene i savoiardi nella bagna e realizziamo un primo strato. Uniamo parte della mousse alle fragole e livelliamola bene. A questo punto realizziamo un secondo strato di savoiardi e un altro strato di mousse. Livelliamo bene la superficie e lasciamoci un po’ di mousse per la decorazione.
Trasferiamo la mousse avanzata in una sac a poche e decoriamo il tiramisù con tanti ciuffetti e fragole a pezzetti. Possiamo decorarlo come più ci piace! Lasciamo il tiramisù alle fragole in frigo fino al momento di portarlo in tavola!
Angy67
Buonissima ricetta. Grazie!!
24 Aprile 2022 Rispondi