Pubblicità
[arve url=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Ffattoincasadabenedetta%2Fvideos%2F1506238422753529%2F&show_text=0&width=560″/]
Le polpette di lenticchie sono veramente velocissime da preparare e super nutrienti, noi abbiamo scelto la versione classica ma se volete potete aggiungere le spezie e gli ingredienti che più preferite!
RUBRICA A CURA DI:
POLPETTE DI LENTICCHIE : INGREDIENTI PER 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: bassa
TEMPO DI PREPARAZIONE POLPETTE DI LENTICCHIE : 30 minuti
460g di lenticchie lessate
1 carota
100g di pan grattato o farina di mais per una versione senza glutine
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Le polpette di lenticchie sono un’alternativa gustosa alle classiche polpette di carne, per realizzarle occorre veramente pochissimo tempo, vi basterà frullare le lenticchie con la carota e aggiungere il condimento che più preferite. Noi abbiamo deciso di cuocerle in padella con un filo d’olio extra vergine di oliva ma se volete potete cuocerle in forno a 180° per 15-20 minuti. Potete servirle come secondo o ottime per farcire un panino, accompagnate da un’insalata fresca o delle verdure di stagione. Vediamo insieme come prepararle!
COME PREPARARE LE POLPETTE DI LENTICCHIE:
1. Iniziate unendo in un mixer da cucina, le lenticchie precedentemente lessate (potete utilizzare anche quelle precotte) e la carota. Trasferite il composto in una ciotola e unite l’olio, il sale e il pan grattato q.b. a formare un composto omogeneo e modellabile.
2. Con le mani leggermente umide, formate delle polpettine della grandezza che preferite e schiacciatele leggermente nel centro.
3. Cuocete le polpette in una padella antiaderente con l’aggiunta di un filo d’olio extra vergine di oliva per circa 10-15 minuti, girandole più volte.
Le nostre polpette sono pronte, accompagnatele con la salsa che più vi piace, noi abbiamo utilizzato la salsa agrodolce!
Guarda qui le POLPETTE DI CECI o KETCHUP FATTO IN CASA!
Commenti (9)
Scrivi un commentomaria
Fatte stasera, mooolto buone, solo un pochino “secche”, con che tipo si salsa ( non pomodoro ovvio) potrei accompagnarle? Grazie!!
15 Ottobre 2019 Rispondi
Benedetta
Ciao Maria ti lascio qui un articolo che ti spiega come preparare delle salse allo yogurt, perfette per le polpette di lenticchie 🙂 4 Ricette di salsa allo yogurt
15 Ottobre 2019 Rispondi
stefania ficarelli
Vanno cucinate e servite, oppure posso lasciarle in frigo per il giorno dopo?
3 Maggio 2019 Rispondi
Benedetta
Sono buonissime anche il giorno dopo 🙂
3 Maggio 2019 Rispondi
Marta
Ciao! Scusami, non ho capito se la carota va cruda o lessata…grazie!
25 Gennaio 2019 Rispondi
Benedetta
Lessata Marta 🙂
29 Gennaio 2019 Rispondi
Roberta
Ho fatto le polpette di lenticchie, veramente buone e facili da fare, grazie Benedetta!
25 Ottobre 2018 Rispondi
Silvia
Io ho provato a farla ma si sono sbriciolate tantissimo.. non capisco dove posso aver sbagliato..
25 Settembre 2017 Rispondi
Chiara di Life & Chiara
Ciao Silvia, hai frullato bene le lenticchie? se si sbriciola aggiungi pochissimo latte per compattarle 🙂
28 Settembre 2017 Rispondi