Charlotte di pandoro senza cottura

Cercate un modo per recuperare i dolci avanzati dalle feste? Ecco una gustosissima e facilissima Charlotte di pandoro senza cottura con crema al mascarpone.

Stagione
Inverno
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
25 minuti

Pubblicità

In questa ricetta vedremo come preparare insieme una charlotte di pandoro senza cottura. Si tratta di un dolce ideale per riciclare il pandoro avanzato dalle feste.

Andate pazzi per questo dolce? Ve ne hanno regalato troppi? Non aspettate oltre: potrete trasformare il pandoro tradizionale in un fantastico dessert alla crema al mascarpone! Ideale per completare una colazione golosa o per alleggerirci dopo una lunga sessione di studio o di lavoro, la charlotte di pandoro è originale e buonissima anche da proporre agli ospiti.

Dunque perché non decorarla? Prendiamo un bel nastrino, magari rosso per restare in tema natalizio, leghiamolo attorno alla torta e infiocchettiamola per bene. È ottima anche da portare a casa di amici come dessert!

Pubblicità

Cosa ne pensate? Provate anche voi la charlotte di pandoro e mandatemi le vostre foto!


Potrebbero interessarti anche la Charlotte tiramisù alle fragole e scoprire come fare il Panettone ripieno di gelato!

Preparazione
25 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
25 minuti *

*+3 ore per la solidificazione

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 1 pandoro tagliarne metà
  • 250 g mascarpone
  • 2 cucchiai zucchero
  • 3 uova
  • 4 g gelatina in fogli
  • cacao q.b. per decorare
  • 1 cucchiaio rum + q.b. per la bagna

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Charlotte di pandoro senza cottura

Prendiamo un piatto e poggiamoci sopra il cerchio della tortiera a cerniera.

Tagliamo il mezzo pandoro in tre fette orizzontali: una da usare per la base, mentre le altre due da tagliare in quattro per ottenere degli spicchi. Con questi ultimi foderiamo il cerchio mantenendoli in posizione verticale.

Prepariamo la bagna allungando il rum con l’acqua e inzuppiamo la base e i bordi aiutandoci con un pennello.

In alternativa

  • Al posto del rum possiamo usare l’alchermes oppure il caffè.

Prepariamo la crema per la charlotte di pandoro. Mettiamo a bagno la gelatina in acqua fredda e teniamola da parte. In due ciotole separiamo gli albumi dai tuorli e montiamo a neve gli albumi con uno sbattitore elettrico.

Pubblicità

Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e montiamo con lo sbattitore, quindi aggiungiamo un cucchiaio di rum, il mascarpone e frulliamo ancora per amalgamare. Aggiungiamo gli albumi montati a neve poco alla volta fino a ottenere una crema liscia e soffice.

Prendiamo la gelatina e mettiamola sul fuoco in pentolino con uno o due cucchiai di acqua per farla sciogliere. Aggiungiamola alla crema e mescoliamo bene.

Versiamo metà della crema sulla base di pandoro, poi poggiamo un’altra fetta orizzontale e bagniamola con il rum. Aggiungiamo il resto della crema e livelliamo bene con un cucchiaio.

Mettiamo la Charlotte di pandoro in frigo a solidificare per 3 ore circa.

Per decorare tagliamo tre strisce di carta forno, poggiamole sulla superficie, spolverizziamo con il cacao e solleviamole delicatamente. Ecco decorata la nostra Charlotte in modo facile!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.86

36 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (147)

Scrivi un commento
  • Tiziana

    La foto di Tiziana

    Ottima anche per Capodanno

    1 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che bella, Tiziana ❤️

      2 Gennaio 2023 Rispondi

  • Laura Maria

    La foto di Laura Maria

    Semplice ma deliziosa. È piaciuta tantissimo. Grazie Benedetta.

    21 Dicembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te Laura Maria, bravissima ❤️

      21 Dicembre 2022 Rispondi

  • Antonio

    Ciao Benedetta,
    Ti seguo sempre con interesse e ti ringrazio per le idee che condividi.
    Ho provato varie tue ricette, ma con questa ho avuto un problema: ho fatto due volte la crema, ma entrambe le volte è rimasta liquida e non si è solidificata in frigo, sebbene abbia seguito le tue istruzioni. Dove sbaglio? La causa potrebbe essere la quantità di uova?
    Ciao!

    27 Febbraio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Antonio, ti consiglio di seguire bene le dosi e il procedimento indicati in ricetta, vedrai che verrà benissimo ?

      27 Febbraio 2022 Rispondi

  • sara

    ciao sono sara! posso usare la gelatina spray al posto di quella in fogli? se si come devo fare??

    2 Gennaio 2021 Rispondi

  • Marta

    L ho fatta per il giorno di Natale buonissima!!!!! Secondo i miei gusti bisogna solo bagnarla con un pò di caffè ☺☺☺

    31 Dicembre 2020 Rispondi

  • Jessica

    Ciao Benedetta. Posso sostituire la bagna al rum con una bagna al caffè?
    Grazie 🙂 un abbraccio

    27 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Jessica, sì va bene ?

      29 Dicembre 2020 Rispondi

  • LinoG

    È riuscita benissimo. Usato il brandy al posto del rum. Buon Natale!!!

    25 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Buona Natale Lino ❤

      26 Dicembre 2020 Rispondi

  • LinoG

    L’ho preparata oggi per domani… Seguiranno aggiornamenti. Buon Natale!!!!

    24 Dicembre 2020 Rispondi

  • Sandra

    Le uova per così si mangiano crude…e se non sono freschissime?

    24 Dicembre 2020 Rispondi

  • Ysil

    Ciao Benedetta!Vorrei sapere se è possibile farla il giorno prima grazie!

    24 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Ysil, sì va bene ?

      26 Dicembre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Charlotte di pandoro senza cottura

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Charlotte di pandoro senza cottura

Torna su