Pubblicità
Ciambella rustica salata. Ricetta facile senza glutine.
La ciambella rustica salata senza glutine è perfetta come “svuota frigo” per una cena veloce. Un piatto unico, preparato con farine senza glutine, arricchito dai peperoni, dalla salsiccia e dai formaggi senza lattosio filanti. Conquisterà tutti al primo assaggio! In questa ricetta, ho utilizzato prodotti Senza Lattosio e Senza Glutine, ma vi assicuro che sostituendo con prodotti “classici” otterremo comunque un ottimo risultato.
Questa ricetta è perfetta da gustare ancora tiepida e filante, appena sfornata oppure fredda il giorno dopo. Io ho utilizzato la salsiccia, il formaggio emmental e la mozzarella senza lattosio all’interno del ciambellone, ma delle ottime alternative possono essere la pancetta, la mortadella o la provola. Al posto dei peperoni si possono utilizzare anche le zucchine o le melanzane, insomma largo spazio alla fantasia e agli avanzi che abbiamo nel frigorifero. Prepareremo così una ciambella salata diversa, ma sempre buonissima.
Vediamo insieme come preparare la ciambella rustica salata senza glutine!
Potrebbero interessarti anche TORTA SALATA SENZA GLUTINE, TORTA SALATA TONNO E OLIVE SENZA GLUTINE.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 60 gr olio extravergine di oliva
- 200 gr latte senza lattosio
- 100 gr ricotta senza lattosio
- 40 gr formaggio grattugiato senza lattosio
- 5 gr sale fino
- pepe
- 8 gr cremor tartaro
- 4 gr bicarbonato (oppure una bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate in sostituzione del mix di cremo tartaro + bicarbonato)
- 200 gr farina di riso
- 70 gr fecola di patate
- 100 gr peperoni rossi
- 2 salsiccia
- 1 scalogno
- 1 aglio uno spicchio
- 100 gr emmental senza lattosio
- 1 mozzarella senza lattosio
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo a pezzi il peperone rosso e lasciamo cuocere in padella insieme alle salsicce sbriciolate aggiungendo lo scalogno a pezzi e uno spicchio d’aglio. Saranno necessari circa 10 minuti.
Una volta cotte le salsicce e i peperoni mettiamoli da parte e prepariamo la base della ciambella salata.
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il cucchiaino di sale, il formaggio grattugiato e mescoliamo con una frusta.
Versiamo adesso l’olio extra vergine di oliva, il latte senza lattosio, la ricotta senza lattosio, il pepe macinato e amalgamiamo tutti gli ingredienti.
Aggiungiamo la farina di riso, la fecola di patate, il cremor tartaro unito in precedenza con il bicarbonato (oppure la bustina di lievito per preparazioni salate) e mescoliamo con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Pubblicità
Aggiungiamo la salsiccia e peperoni cotti, il formaggio emmental senza lattosio tagliato a pezzi e la mozzarella senza lattosio tagliata a pezzi. Mescoliamo tutti gli ingredienti.
Oliamo e infariniamo uno stampo per ciambelloni da 24 cm di diametro e versiamo all’interno l’impasto.
Portiamo la ciambella rustica a cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Vale la prova stecchino. Una volta cotta la ciambella salata facciamola raffreddare un pochino, prima di estrarla dallo stampo e portiamola in tavola!
Chiara
Io l’ho fatta a mo’ di torta salata e devo dire che è venuta buonissima!
13 Novembre 2021 Rispondi