


Le Cotolette di Cavolfiore sono un secondo piatto facile da preparare e gustoso, ideali da portare in tavola nella cucina di ogni giorno. Queste cotolette sono perfette per chi segue una dieta vegetariana, o per chi vuole un’alternativa sfiziosa alle classiche cotolette di carne. Le cotolette di cavolfiore sono anche un modo originale e divertente per far mangiare le verdure ai bambini…sono sicuro sicuro che anche il bimbo più capriccioso non saprà resistere al cavolfiore cucinato così! Oggi vi mostrerò come cuocere le cotolette in forno, ma chi preferisce può terminare la loro cottura friggendole in padella!
-
Tempo di preparazione: 10 min
-
Tempo di cottura: 30 min
Pronto in: 40 min


INGREDIENTI
- 1 cavolfiore (media grandezza)
- 5 uova
- 5 cucchiai formaggio grana grattugiato
- Pangrattato q.b.
- Farina q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Curcuma q.b.
- Olio d'oliva q.b.
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Tagliate a fette spesse circa un dito il cavolfiore, cercando di ottenere delle sezioni compatte. Inevitabilmente qualche porzione di cavolfiore si sbriciolerà, ma potrete usarla per delle zuppe o minestre.
- Preparate sul tavolo tre ciotole: una con la farina, un'altra con il pangrattato aromatizzato alla curcuma e l'ultima con le uova sbattute insieme al sale, al pepe e al formaggio grattugiato. Passate le fette di cavolfiore nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato. Pressate tra le mani le cotolette di cavolfiore nel pangrattato per far aderire bene la panatura.
- Disponete le cotolette di cavolfiore in una teglia, irroratele con dell'olio d'oliva e cuocetele in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. Chi preferisce, può friggere le cotolette di cavolfiore in abbondante olio di semi, avendo cura di mantenere la fiamma bassa e di cuocerle almeno 3 - 4 minuti per lato.
- Ecco le cotolette di cavolfiore servite in tavola. Vi consiglio di mangiarle ben calde, ma sono ottime anche a temperatura ambiente.
Ciao! Non vanno girate a metà cottura? Sappimi dire, grazie. Claudia
Ciao Benedetta! Ho appena provato la ricetta e ti dirò che sono veramente fantastiche😍 le rifarò sicuramente!! Grazie e continua così!❤️
Ciao Benedetta mi piacerebbe provare questa ricetta.
Col forno statico a che temperatura?
😊 grazie
Ciao Monica, aumenta di 10 gradi la temperatura del forno 😊
Non vanno fatte bollire 5 o 10 min prima d mettere in forno le cotolette di cavolfiori??
Ciao Patrizia, non occorre 😊
da provare subito….
In forno statico è uguale il tempo di cottura?
Volevo prepararle per questa sera. Grazie
ottima ricetta da cucinare al piu’ presto! grazie mille! ma unb appunto: scorretto il fatto di non poter votare perchè giudicate voi e non permettete un giudizio diverso e confermate sempre il vostro, allora cosa le mettete a fare le 5 stellette se poi non si possono votare perchè decidete voi? correggete il programma se siete onesti. daniela gandolfi
Buongiorno benedetta mi kiamo morena di faccio tantissimi complimenti x le tue ricette sono super buone e con pochi ingredienti fai tante cose 👏👏👏👏buona giornata
Ciao benedetta sono Elena posso fare le cotolette di cavolfiore anche se lo cotto ma non completamente?
Grazie mille
ho fatto questa ricetta, però ho sbollentato le fette, tuffandole per 5 minuti nell’acqua bollente salata; poi le ho fatte asciugare e ho proseguito come da ricetta. Non ho messo la curcuma perché non mi piace.
Complimenti per la tua simpatia e piatti divini
Ciao Benedetta! Bella ricetta! Posso utilizzare anche cavolo viola o cavolo romano?
Grazie!
Un abbraccio
Ciao Federica, sì certo 🙂
I cavolfiori crudi non è meglio sbollentarli un po
Ciao Gianna, la cottura in forno basterà 🙂
Devono essere molto gustosi la farò e darò la ricetta anche a mia figlia che il suo compagno è vegetariano
Forse sarebbe meglio dare una breve scottata al cavolfiore?
Ciao Anna, non occorre si cuoceranno senza problemi 🙂