Pubblicità
Crispelle di riso: la ricetta facile per il dolce tipico siciliano
Le crispelle di riso sono un dolce siciliano tipico della città di Catania, sono buonissime e perfette per un’occasione speciale o come dolce per un pranzo in famiglia. Le crispelle, chiamate anche zeppole di riso, sono un dolce tipico del periodo di San Giuseppe e della festa del papà. Sono talmente buone, però, che nelle pasticcerie catanesi si trovano quasi sempre, tranne in estate quando ad andare a ruba sono solo le granite.
Le crispelle di riso catanesi sono una ricetta nata dalla tradizione popolare, si preparano con pochi ingredienti di uso comune che anche in tempi antichi non erano difficili da reperire. I protagonisti di questa ricetta sono il riso e il latte, due ingredienti poveri ma che permettono di realizzare un dolcetto prelibato e goloso!
Pubblicità
Come per tutte le ricette tradizionali non esiste un’unica ricetta originale delle crispelle di riso siciliane: ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata da nonne e bisnonne e prepara sempre quella da generazioni.
Come fare le crispelle di riso
Ma come si preparano queste deliziose frittelline dolci? Si cuoce il riso in latte e acqua per assorbimento e si lascia raffreddare. Poi si mescola il riso con zucchero, farina, scorza di arancia, limone e cannella e si aggiunge anche il lievito. La ricetta tradizionale prevede il lievito di birra e una lievitazione di almeno un paio di ore, noi abbiamo usato il lievito per dolci per una preparazione un po’ più veloce.
Pubblicità
Una volta ottenuto l’impasto si formano dei piccoli cilindri e si friggono in olio bollente fino a quando risultano ben dorati. Le crispelle devono avere un colore ambrato ed essere croccanti soprattutto alle estremità, non devono restare “pallide”. Infine si mescolano con il miele (noi abbiamo usato il miele di zagara, a cui abbiamo aggiunto con un pochino di succo di arancia) e si servono decorati con zucchero a velo e cannella. Insomma, una delizia a cui è difficile resistere!
Adesso tocca a voi: provate la ricetta delle crispelle di riso e vedrete che vi farà fare un figurone con parenti e amici!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
PER LE CRISPELLE
- 300 g riso per risotti
- 600 ml latte
- 200 ml acqua
- 150 g farina 00
- 60 g zucchero
- 4 g cannella in polvere
- 1 limoni la scorza grattugiata
- 1 arance la scorza grattugiata
- 8 g lievito per dolci 1/2 bustina
- 1 l olio di semi di arachidi per friggere
PER LO SCIROPPO AL MIELE
- 200 ml miele di zagara o altro miele
- 20 ml succo d'arancia
- 1 stecca di cannella
PER DECORARE
- zucchero a velo q.b.
- cannella in polvere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo in una pentola il latte e l’acqua e portiamo a ebollizione.
Aggiungiamo il riso e lasciamo cuocere a fuoco medio basso per circa 15-20 minuti. Il riso cuocerà per assorbimento e dovrebbe essere pronto quando i liquidi si saranno asciugati. Assaggiamo il riso e se ancora è crudo o al dente, aggiungiamo un po’ di latte e continuiamo la cottura.
Versiamo il riso in una ciotola e lasciamolo intiepidire per qualche minuto. Aggiungiamo poi lo zucchero, la farina, la cannella e la scorza grattugiata di arancia e limone, e mescoliamo.
Aggiungiamo il lievito per dolci e mescoliamo, dobbiamo ottenere un composto abbastanza compatto.
Nel frattempo prepariamo lo sciroppo: mettiamo in una padella il miele, il succo di arancia e la stecca di cannella e scaldiamo sul fuoco fino a sfiorare l’ebollizione. Spegniamo e lasciamo intiepidire.
Pubblicità
Dividiamo il composto a metà e mettiamone una parte su un tagliere spolverizzato di farina. Stendiamolo con le mani e formiamo un rettangolo spesso circa 1,5 centimetri. Tagliamolo con una spatola in modo da ottenere dei bastoncini.
Arrotondiamo i bastoncini aiutandoci con poca farina e formiamo le crispelle. Procediamo così per tutto il composto di riso.
Scaldiamo l’olio di semi di arachidi in una pentola e portiamolo a temperatura. Immergiamo le crispelle, poche per volta, e friggiamole fino a quando saranno dorate e croccanti.
Procediamo così per tutte le crispelle e man mano mettiamole in un piatto coperto con la carta assorbente da cucina o quella per fritti.
Mettiamo le crispelle di riso in una ciotola e passiamole nel miele. Decoriamo infine con zucchero a velo e cannella e, se vogliamo, aggiungiamo qualche fettina di arancia.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento