Pubblicità
Il pan di Spagna al cacao senza uova è una preparazione di base perfetta per coloro che preferiscono una variante più leggere rispetto al pan di Spagna classico o che hanno intolleranze alimentari.
Questo soffice pan di Spagna è ideale per preparare torte farcite o per essere utilizzato come base per dolci al cucchiaio accompagnati dalle creme che più preferiamo!
Queste dosi sono perfette per ottenere un pan di Spagna da 22 cm con 2 tagli. Ma quale bagna per torte usare? Vi consiglio una bagna con acqua e rum o, se a mangiarlo ci sono i bambini, usiamo una bagna con latte tiepido e cacao zuccherato.
Pubblicità
Possiamo farcirlo la crema pasticcera senza uova e sono certa che sarà buonissimo! Vediamo insieme come preparare questo pan di Spagna in pochissimo tempo!
Guarda anche la ricetta del Salame al cioccolato e pistacchi senza uova
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 200 g amido di mais oppure di fecola di patate
- 150 g zucchero di canna
- 40 g cacao
- 300 ml latte
- 100 ml olio di semi di girasole
- 16 g lievito per dolci
- 1 limoni scorza
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pan di Spagna al cacao senza uova
Come prima cosa in una ciotola iniziamo unendo le parti sabbiose: la farina, l’amido di mais (o fecola di patate) e il cacao. Mescoliamo bene il composto.
Uniamo lo zucchero di canna, la bustina di lievito per dolci e la scorza di un limone.
In alternativa
- Possiamo scegliere l'aroma che più preferiamo: vaniglia, arancia o rum.
Pubblicità
Mescoliamo bene e aggiungiamo le parti liquide: l’olio e il latte. Amalgamiamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Oliamo e infariniamo una teglia rotonda da 22cm di diametro. Versiamo il nostro impasto all’interno della teglia. Inforniamo in forno ventilato a 180 °C per 30-35 minuti, oppure in forno statico a 190 °C per 30-35 minuti. Una volta pronto lasciamola raffreddare completamente prima di toglierlo dalla teglia.
Cristina
Ciao Benedetta, posso usare questa ricetta per fare tipo la torta furba, facendo cuocere l’impasto nella teglia 35×35 per poi tagliarla e fare più strati? Il tempo di cottura sarà diverso? Grazie
9 Febbraio 2021 Rispondi