Pubblicità
I Pancakes untegrali vegan sono un’idea perfetta per una colazione leggera e gustosa!
È una ricetta facile e veloce che si prepara in un batter d’occhio: basterà formare la pastella, cuocerla in una padella, e in pochi minuti servirete in tavola un piatto nutriente, leggero e goloso. A differenza dei pancake tradizionali, quelli che vi propongo io sono in versione vegan, quindi senza burro e senza uova e con l’aggiunta del latte di riso. Quest’ultimo potete sostituirlo anche con altre bevande vegetali, come ad esempio il latte di soia o di mandorla.
Accompagnate i vostri pancakes integrali con marmellate, confetture, creme spalmabili alle nocciole, oppure nella maniera classica con gli sciroppi (acero, agave, golden syrup, etc.). Ma perché non completare la colazione con un buon frullato di frutta? Vi propongo uno tra i miei frullati preferiti in assoluto: con kiwi e banana! Trovo che il gusto leggermente acidulo del kiwi si sposi benissimo con la dolcezza della banana! Per mantenere l’intera colazione vegan, anche il frullato lo preparo con il latte vegetale! Senza dubbio la tavola imbandita con questi pancakes e un buon frullato renderà colorata, allegra e golosa la vostra colazione! Vediamo insieme come prepararli!
Potrebbe interessarti anche: GIRELLE ALLO YOGURT
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 200 g farina integrale
- 400 ml latte di riso per pastella e frullato
- 5 g lievito istantaneo per dolci 1 cucchiaino
- 12 g zucchero di canna 2 cucchiaini
- sale fino 1 pizzico
- 12 ml olio di semi 1 cucchiaio
- 5 g estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- 1 kiwi
- 1 banane
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 pancakes)
Pubblicità
Cuciniamo
Preparare la pastella dei pancake è davvero semplicissimo. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti previsti nella ricetta, quindi la farina, il sale, il lievito istantaneo, lo zucchero di canna, l’olio di semi, 300 ml di latte di riso e il cucchiaino di estratto di vaniglia. Mescolate energicamente con la frusta, fino a ottenere una pastella fluida e senza grumi.
Cuocete i pancake. Riscaldate a fuoco medio una padella antiaderente spennellata con un po’ d’olio. Versate quindi un mestolino di pastella al centro della padella, senza spargere il composto.
Non appena si saranno formate delle bollicine sulla superficie del pancake (circa 2-3 minuti) e il fondo sarà ben dorato, giratelo aiutandovi con una paletta e cuocete l’altro lato ancora 2 minuti. Man mano che preparate i vostri pancake adagiateli l’uno sull’altro per mantenere un po’ del loro calore. Condite i pancakes ancora caldi con gli sciroppi o la marmellata che più preferite!
Pubblicità
Preparate il frullato. Mettete nel bicchiere del frullatore il kiwi e la banana tagliati in pezzi. Aggiungete lo zucchero e circa 100 ml di latte di riso.
Frullate per qualche secondo fino a ottenere la consistenza desiderata. Vi consiglio di utilizzare sia la frutta che il latte vegetale freddi di frigo.
Ed ecco servita un’ottima colazione, golosa e leggera!
Francesca
Ciao, al momento mi trovo sprovvista di latte vegetale e di farina integrale? , posso usare nelle stesse dosi indicate nella ricetta, acqua e farina 00?
Ogni volta che metto a cuocere la pastella devo precedentemente ungere la padella o basta solo una volta all’inizio del procedimento??
26 Giugno 2021 Rispondi