Pubblicità
Il pane in cassetta fatto in casa, alto e sofficissimo, è perfetto per tutte le occasioni. È buono sia con il dolce sia con il salato e per questo possiamo accompagnarlo con della marmellata a colazione oppure con formaggi e verdure a pranzo o a cena. È un pane dal sapore delicato e perfetto anche per realizzare dei gustosi toast. In questo modo, infatti, il pane sarà ancora più croccante e buono!
È un pane bianco che si realizza con un impasto al latte, ma possiamo utilizzare anche del latte vegetale nelle stesse dosi. Sarà buonissimo e perfetto anche per chi è intollerante al lattosio o conduce un’alimentazione vegana. Vediamo subito insieme come realizzarlo.
Guarda anche: Panini Soffici alle Noci alle Olive e alla Cipolla
Ingredienti
- 500 g farina 00
- 7 g lievito di birra secco (1 bustina)
- 300 ml latte tiepido, vaccino oppure vegetale
- 30 ml olio di semi di girasole
- 16 g miele (1 cucchiaio)
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo subito a preparare il nostro impasto: in una ciotola uniamo la farina, il lievito e un cucchiaio di miele. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
A questo punto uniamo l”olio di semi, il latte tiepido un po’ alla volta e anche il sale. Cominciamo a lavorare il nostro impasto prima con le mani e poi su un piano di lavoro. Lavoriamo molto bene ed energicamente l’impasto fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.
Trasferiamo il panetto in una ciotola e lasciamolo lievitare coperto da pellicola per due ore in un luogo caldo.
Trascorso il tempo di riposo, trasferiamo il nostro impasto in uno stampo per pane in cassetta 30×15 (lo stampo per il pane in cassetta ha anche un coperchio, quest’ultimo servirà a dargli la classica forma. Se non avete questo stampo va benissimo anche uno stampo da plumcake da 30 cm) e lasciamolo lievitare per circa un’ora chiuso con il coperchio.
Pubblicità
A questo punto inforniamo il nostro pane a 180 gradi in forno ventilato per circa 35-40 minuti oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo.
Una volta cotto lasciamolo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo e tagliarlo a fette!
Patrizia
L’ho fatto oggi, spettacolare e semplicissimo
28 Aprile 2022 Rispondi