Pubblicità
La Pasta alla Norma è una ricetta tipica della cucina tradizionale siciliana ed in particolare catanese. È un primo piatto facile e veloce da realizzare che racchiude tutti i profumi ed i sapori dell’estate. Basta condire la pasta con una buona salsa di pomodoro, dei cubetti di melanzane fritte ed una spolverata di ricotta salata e porterete in tavola un piatto a cui sarà impossibile resistere. Se non riuscite a trovare la ricotta salata, potete sostituirla con il grana o il parmigiano, la vostra pasta alla norma sarà comunque buonissima!
Pasta alla Norma: una specialità siciliana da leccarsi i baffi!
Solitamente per questo condimento si utilizza pasta corta, come ad esempio rigatoni, penne o sedani ma chi preferisce può utilizzare anche pasta lunga come spaghetti o bucatini. Qualunque sia il formato utilizzato, la pasta alla norma vi stupirà per la sua bontà!
Ti potrebbero interessare anche la Ciambella di Riso con Melanzane e la Parmigiana di Melanzane.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 200 g pasta corta
- 250 g passata di pomodoro
- 1 melanzane
- 0.5 cipolle
- basilico fresco, q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- ricotta salata q.b. (oppure formaggio grattugiato)
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una padella capiente, riscaldate abbondante olio di semi e friggete le melanzane tagliate a cubetti non troppo piccoli. Io avevo “spurgato” i cubetti di melanzana lasciandoli per una mezz’ora in uno scolapasta, cosparsi con un po’ di sale. In base alla qualità di melanzana scelta, questa operazione potrebbe essere non necessaria. Quando i cubetti di melanzana saranno ben dorati, scolateli dall’olio e metteteli su un vassoio con della carta assorbente. Al fine di eliminare tutto l’olio in eccesso, non esitate a cambiare la carta assorbente un paio di volte, fino ad ottenere dei cubetti di melanzana fritti ben “asciutti”.
Preparate adesso una classica salsa di pomodoro. Soffriggete la cipolla ben tritata con un filo d’olio d’oliva in un tegame capiente. In base ai vostri gusti potete sostituire la cipolla con dell’aglio. Pronto il soffritto, aggiungete la passata di pomodoro, quindi condite a piacere con del sale e qualche foglia di basilico. Fate cuocere la salsa per una decina di minuti.
Pubblicità
Cotta la salsa, spegnete il fuoco, aggiungete i cubetti di melanzana e date una mescolata. Il condimento per la norma è pronto! Cuocete al dente la pasta (io ho scelto le penne) in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il sugo alle melanzane.
Ecco la pasta alla norma servita in tavola. Come vuole la tradizione, spolveratela con la ricotta salata grattugiata, sentirete che bontà!
Carla
Bravissima !!
Ho fatto moltissime delle tue ricette.
Ti seguo in TV….quando posso.
E ho alcuni dei tuoi libri.
Carla
6 Novembre 2021 Rispondi