Pubblicità
Tra i grandi classici della tradizione culinaria italiana, la pasta e fagioli è un primo piatto ricco e saporito diffuso in quasi tutto lo Stivale. Una ricetta della cucina popolare che affonda le sue radici nel mondo contadino e che ha tantissime varianti regionali e locali: la si prepara con il pomodoro o senza, con solo i legumi o anche con carne (come le cotiche o la pancetta) e addirittura con le cozze, come si fa a Salerno e dintorni. Anche la scelta dei fagioli varia: c’è chi usa i borlotti e chi i cannellini, chi sceglie i fagioli precotti e chi mette in ammollo quelli secchi dalla sera prima, da vero tradizionalista.
Pasta e fagioli: una ricetta tradizionale da non perdere
E la ricetta di Benedetta? Cremosa, semplice e facile da preparare, naturalmente! La sua pasta e fagioli si basa sulla ricetta preferita dalla nonna Blandina, e ha come protagonisti i fagioli borlotti e le cotiche, ossia la cotenna del maiale tagliata a pezzetti, un ingrediente molto saporito che a Benedetta riporta alla mente tanti ricordi di famiglia legati alle tradizioni contadine di un tempo. Oltre che un sapore deciso, le cotiche hanno anche un odore piuttosto forte: per smorzarlo, Benedetta ci consiglia di sbollentarle insieme a due foglie di alloro.
Per ottimizzare i tempi, nella sua pasta e fagioli Benedetta utilizza i borlotti in scatola, già cotti, ma vanno benissimo anche quelli secchi, da mettere in ammollo tutta la notte e poi cuocere in acqua bollente aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato di sodio, che velocizza la cottura.
Pubblicità
Il segreto per una pasta e fagioli cremosa? Ultimare la cottura della pasta nel sugo con i fagioli, allungando alla fine con un mestolo di acqua di cottura della pasta stessa. Per aromatizzare e insaporire, Benedetta ha usato un pizzico di pepe a fine preparazione, ma se ci piace il piccante possiamo osare con un po’ di peperoncino. E siccome anche l’occhio vuole la sua parte, il suo consiglio è quello di servire questo gustoso primo piatto in una bella terrina rustica, guarnendo con un rametto di rosmarino fresco e una fetta di pane casereccio abbrustolito.
A noi è venuta fame… e scommettiamo anche a voi! Andiamo in cucina con Benedetta e scopriamo tutti i segreti per una pasta e fagioli buonissima e perfetta da gustare in una fredda sera d’inverno.
Potrebbe interessarvi anche: PASTA E CECI DI BENEDETTA
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 200 g ditali rigati
- 200 g fagioli precotti
- 400 ml salsa di pomodoro
- 100 g cotiche
- 1 cipolle
- 1 carote
- 1 coste di sedano
- 100 ml vino bianco secco mezzo bicchiere c.a.
- alloro 2 foglie
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo sbollentando le cotiche in acqua salata per circa mezz’ora, insieme a due foglie di alloro.
In una pentola versiamo l’olio e soffriggiamo la carota, il sedano e la cipolla tagliati a pezzetti.
Aggiungiamo anche le cotiche tagliate a listarelle e facciamole rosolare.
Sfumiamo con il vino bianco.
Uniamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e portiamo a cottura.
Pubblicità
Quando il sugo si è un po’ ristretto, aggiungiamo i fagioli.
Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta.
A metà cottura scoliamo la pasta e la facciamo finire di cuocere nel sugo di fagioli.
Per renderla leggermente più liquida e far formare una bella cremina, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura. Alla fine insaporiamo con un pizzico di pepe.
Serviamo la nostra pasta e fagioli in un bel piatto di terracotta, guarnendo con una punta di rosmarino fresco e una fetta di pane abbrustolito.
Lara
Ho provato questa ricetta…veramente strepitosa!!!!purtroppo ho salvato troppo…ma con il trucco della patata ho risolto!!!!
11 Maggio 2022 Rispondi