Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico della Pasqua, rustico, ricco e profumato! Si prepara facilmente in casa e piace a grandi e bambini.

Stagione
Primavera
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 50 minuti

Pubblicità

La pastiera napoletana è un classico dolce della pasticceria campana del periodo pasquale. Nella mia versione non l’ho voluto cambiare eccessivamente perché si tratta di uno dei dolci tradizionali più antichi della nostro Belpaese!

Si tratta di una torta rustica, a base di pasta frolla, molto ricca che al suo interno racchiude tutti i sapori di Napoli e del sud: grano, ricotta, fiori d’arancio e chi più ne ha più ne metta. Il grano cotto, nello specifico, è il vero protagonista di questo dolce al quale dà un sapore molto particolare. Possiamo trovare questo ingrediente già pronto al supermercato, ma andrà ulteriormente cotto insieme al latte, alla cannella e alla scorza del limone. Invece, se non dovesse piacerci la sua consistenza, possiamo sempre frullarne una parte per smorzarne un po’ il sapore.

La pastiera è un dolce dal profumo splendido e particolarmente aromatizzato; se vogliamo, possiamo anche aggiungere il cedro candito per dare all’impasto una fragranza ancora più ricca.

Realizzare in casa questo dolce famosissimo non è per niente difficile, anzi! Divertiamoci a preparare una bella pastiera dorata in superficie, profumata e fragrante. Possiamo servirla ancora calda, ma il mio consiglio è quello di lasciarla raffreddare un po’ per assaporarla al meglio. Fredda il giorno dopo, poi, è davvero da leccarsi i baffi!

Pubblicità

Con l’aggiunta della pastiera napoletana le nostre tavole pasquali saranno ancora più belle. Una volta imparato bene il procedimento, possiamo anche prepararne qualcuna in più da regalare ad amici e parenti. Sono certa sarà un regalo più che gradito!

Provate anche voi a realizzare questo dolce tradizionale partenopeo e fatemi sapere come è andata!


Potrebbero interessarti anche la Pastiera senza glutine e la Colomba di Pasqua senza burro!

Preparazione
30 minuti
Cottura
1 ora e 20 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 5 uova 2 per la pasta frolla e 3 per il ripieno
  • 350 g zucchero 100 g per la pasta frolla e 250 g per il ripieno
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 8 g lievito vanigliato
  • 350 g farina 00
  • 250 g grano
  • 250 g ricotta
  • 200 ml latte
  • 1 cucchiaino cannella
  • 1 limoni 1 scorzetta
  • 20 ml aroma millefiori

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Casseruola 16cm con coperchio

16 cm di diametro, in alluminio forgiato 100% riciclabile e con rivestimento ceramico antiaderente a base d’acqua, nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione o a gas.

€ 39,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pastiera napoletana

In un pentolino versiamo il grano unendo il latte, un cucchiaino di cannella e un pezzetto di buccia di limone. Mescoliamo bene il composto e portiamolo sul fuoco.

Il grano andrà cotto fino a quando il latte non si sarà assorbito: ci vorranno circa 15 minuti. Una volta cotto, spegniamo il fuoco e togliamo la scorza di limone.

Versiamo il grano in una ciotola capiente e teniamolo da parte.

Passiamo ora alla preparazione della frolla senza burro. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi e mezza bustina di lievito. Mescoliamo incorporando la farina poco per volta.

Continuiamo a impastare sul piano di lavoro e aggiungiamo la farina rimanente. L’impasto è pronto quando non si attacca più alle mani.

Riprendiamo il grano e aggiungiamoci la ricotta. Amalgamiamo bene il tutto, poi uniamo lo zucchero.

Pubblicità

In un’altra ciotola separiamo i tuorli dagli albumi: mescoliamo i tuorli con il grano e montiamo a neve i bianchi. Poco per volta, incorporiamo i bianchi al grano mescolando con un cucchiaio. Infine, aggiungiamo l’aroma millefiori.

In alternativa

  • Possiamo sostituire l’aroma millefiori con una fialetta di aroma fiori d’arancio.

Il ripieno della pastiera è pronto. Secondo i nostri gusti possiamo decidere se aggiungere il cedro candito tagliato a pezzetti.

Prepariamoci adesso a cuocere la pastiera ungendo e infarinando una teglia rotonda dal diametro di 26 cm. Prendiamo due terzi della pasta frolla, stendiamola con il mattarello e sistemiamola nella tortiera. Tagliamo i bordi in eccesso con un coltello, quindi versiamo il nostro ripieno di crema e grano.

Stendiamo il resto della pasta e ricaviamo delle striscioline per realizzare una guarnizione a crostata.

Inforniamo in forno statico caldo a 170 °C per i primi 50 minuti e a 160 °C per gli ultimi 15 minuti.

A fine cottura la pastiera sarà dorata in superficie, fragrante e profumata. Aspettate che si raffreddi per poterla gustare in tutta la sua bontà!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.87

470 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (270)

Scrivi un commento
  • Ale Zap

    La foto di Ale Zap

    Fantástica! Tante grazie del Canadá ❤️

    18 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Wow, quante! Complimenti e grazie a te ❤️

      18 Aprile 2023 Rispondi

  • Cristina

    Grazie Benedetta! È venuta buonissima 😍 Ricetta facile e super gustosa

    11 Aprile 2023 Rispondi

  • Federica

    La foto di Federica

    Sei veramente eccezionale Benedetta carissima. Le tue ricette si fanno in maniera semplice e il risultato è straordinario anche per chi non è brava in cucina. Grazie di esistere ❤️

    10 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grazie mille a te, Federica! Bravissima ❤️

      11 Aprile 2023 Rispondi

  • calla1981libero-it

    Ciao, Benedetta! Ho seguito la tua ricetta e la mia pastiera napoletana è riuscita benissimo 🙏🏻❤️ grazie da una napoletana molto pasticciona in cucina 😊

    9 Aprile 2023 Rispondi

  • Andreina

    La foto di Andreina

    La mia Pastiera 😋 grazie Benedetta buona PASQUA 🐣

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Wow, Adriana, sei stata bravissima e tanti auguri di buona Pasqua anche a te ❤

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Rita Roveri

    La foto di Rita Roveri

    Ciao Benedetta! Ecco la mia pastiera😊
    Grazie per le ricette che ci regali e che ci fanno sempre fare un figurone!
    Buona Pasqua! 🐣

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Rita, sei stata bravissima! Grazie per la foto ❤️

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Annalisa

    Ciao Benedetta ! Posso sostituire l aroma fior arancia con qualche goccia di aroma arancia+aroma limone? Purtroppo non ho trovato il millefiori

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Annalisa, puoi sostituirlo con una fialetta di aroma fiori d’arancio 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

      • Annalisa

        Non ho trovato neanche quello:(

        8 Aprile 2023 Rispondi

  • patty-famalice-it

    ciao e invece in forno ventilato a quanto ?

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Patty, per la cottura in modalità ventilata abbassa la temperatura di 10° C e i tempi rimangono gli stessi 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • giovannascognamigliomasgmail-com

    Ciao Benedetta, posso aggiungere alla ricetta un po’ di crema pasticcera? Se sì quanta?

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • giovannascognamigliomasgmail-com

      Grazie mille!

      8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giovanna, se preferisci aggiungere la crema, va benissimo 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Angela Luisa

    È il secondo anno che faccio questa pastiera e mi riesce bene, complimenti

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      8 Aprile 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pastiera napoletana

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pastiera napoletana

Torna su