Colomba pasquale

Ecco la ricetta della Colomba di Pasqua fatta in casa, il classico dolce pasquale decorato con mandorle e granella di zucchero… squisito!

Stagione
Primavera
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
1 ora

Pubblicità

La colomba di Pasqua fatta in casa è una vera soddisfazione! Si tratta di uno dei dolci di Pasqua più presenti sulle tavole degli italiani insieme alla pastiera e alla cassata siciliana. In prossimità della Pasqua, possiamo trovare questi dolci lievitati in negozi e pasticcerie, ma indovinate un po’? Possiamo facilmente realizzarne una altrettanto deliziosa in casa, in modo semplice e con ingredienti che spesso abbiamo già in dispensa.

Della colomba pasquale esistono tantissime versioni: da quella tradizionale alla colomba al cioccolato oppure al limone o con le mandorle. Le varianti sono davvero tante!

In questa ricetta ho voluto aromatizzare l’impasto classico con la scorza d’arancia e di limone e con una fialetta di aroma alla mandorla. Volendo, possiamo però anche arricchirlo con aggiunta di ingredienti golosi, come ad esempio uvetta, canditi o gocce di cioccolato. Certo, la decisione è difficile, ma i più indecisi e golosi potranno sempre fare una prova e metterli tutti e tre insieme o provare altri accostamenti!

Pubblicità

Per la mia colomba di Pasqua fatta in casa ho utilizzato uno stampo per colomba da 750 grammi, che si trova in molti supermercati (soprattutto nel periodo di Pasqua); se non lo trovate, chiedete al vostro fornaio di fiducia. Una precisazione importante: il lievito tipo “pizzaiolo” è un lievito detto “per pizze e torte salate” e non il solito lievito per dolci. Quello chiamato Pizzaiolo è della Paneangeli, ma ce ne sono di molte marche sempre con la dicitura “polvere lievitante per pizze e torte salate”.

Che ne dite di provare anche voi questo dolce tradizionale facilissimo da fare in casa? Forza, vediamo come realizzarlo. E se lo provate, poi fatemi sapere se e come l’avete personalizzato!


Potrebbe interessarti anche: PASTIERA NAPOLETANA DI BENEDETTA, PROFITTEROL UOVO DI PASQUA

Preparazione
20 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
1 ora

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 3 uova
  • 350 g farina 00
  • 90 g olio di semi di girasole
  • 170 g latte
  • 170 g zucchero
  • 1 limoni la scorza grattugiata
  • 1 arance la scorza grattugiata
  • 1 fialetta aroma mandorla
  • 15 g lievito istantaneo per torte salate tipo Pizzaiolo
  • mandorle q.b. per decorare
  • granella di zucchero q.b. per decorare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori. 

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Colomba pasquale

Iniziamo prendendo le uova, separando albumi e tuorli in due ciotole diverse e montando a neve gli albumi.

Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e mescoliamo con il frullatore, quindi aggiungiamo la buccia grattugiata di un’arancia e di un limone e l’aroma di mandorle.

Continuiamo a mescolare aggiungendo olio di semi di girasole e latte.

Mescoliamo ancora e cominciamo a unire la farina poco per volta, mescolando con cura.

Quindi è il momento del lievito: usiamo una bustina in polvere tipo pizzaiolo e frulliamo ancora per bene.

Pubblicità

A questo punto dobbiamo decidere se il nostro impasto per la colomba di Pasqua ci va bene semplice e delicato, o vogliamo arricchirlo a piacere con altri ingredienti sfiziosi, come canditi, uvetta o gocce di cioccolato.

In alternativa

  • Possiamo usare anche i pistacchi.

Fatta la scelta, aggiungiamo i nostri albumi precedentemente montati a neve e mescoliamo delicatamente dal basso verso l’alto.

L’impasto per la nostra colomba è pronto: lo mettiamo in uno stampo e ci dedichiamo a guarnire la superficie. La colomba tradizionale richiede granella di zucchero e mandorle e in questa ricetta ho rispettato la tradizione.

Una volta ultimata la decorazione, potremo infornare a 180 °C per 40 minuti.

Colomba pasquale - Step 10

La nostra colomba di Pasqua fatta in casa è pronta, basta avere un po’ di pazienza e lasciarla raffreddare prima di addentarla!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.73

489 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (568)

Scrivi un commento
  • Valentina

    La foto di Valentina

    Quest’anno variante al cioccolato😋😋

    9 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grande, Valentina! ❤️

      11 Aprile 2023 Rispondi

  • Valentina C.

    La foto di Valentina C.

    Grazie Benedetta! Ricetta semplice e dal risultato davvero davvero gustoso!
    BUONA PASQUA!

    9 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Che bella foto! Grazie Valentina ❤️

      11 Aprile 2023 Rispondi

  • Maura

    Ciao Benedetta devo fare la colomba solo che ho un stampo da un chilo che modifiche devo fare alla ricetta ? Grazie e tantissimi auguri di buona Pasqua

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Maura, ecco qui le dosi per uno stampo da 1kg: 😘
      4 uova
      200g zucchero
      120g olio
      225g latte
      460g di farina
      1 bustina di lievito Pizzaiolo
      1 arancio e 1 limone grattigiato
      1 fialetta di aroma mandorla

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Flavia

    Ciao Benedetta volevo chiederti come faccio a non far andare giù la farcitura? Perché ho provato a metterci le amarene ma sono scese tutte sul fondo

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Flavia, quello che conta è la consistenza dell’impasto, perché se è troppo liquido non riesce a reggere le gocce, che quindi cadranno sul fondo. Se vedi che non è abbastanza sodo, aggiungi un po’ di farina 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Tizianadibonaventura70@gmail.com

    Ciao Benedetta, volevo chiederti se è normale che al termine dei 40 minuti di cottura, alla prova stecchino la parte centrale risulta ancora umida. Per la seconda volta sono andato avanti con la cottura per altri 10/15 minuti.
    Succede soli a me?
    Grazie e buona Pasqua

    8 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Tiziana, la cottura puoò variare da forno a forno 😘

      8 Aprile 2023 Rispondi

  • Angela

    La foto di Angela

    Fantastica 😍

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata bravissima, Angela! Grazie per la foto ❤

      7 Aprile 2023 Rispondi

  • Angela

    Una volta cotta la devo togliere subito dal forno o lasciarla un po dentro x evitare che si sgonfi?

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Angela, quando la cottura è ultimata puoi sfornare la Colomba 😘

      7 Aprile 2023 Rispondi

  • Rosa M

    Ciao Benedetta, si può sostituire un terzo della farina con la fecola di patate e usare il cremor tartaro per rendere l’impasto ancora più soffice? Se si in che quantità?

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Rosa, ti consiglio di non modificare gli ingredienti della ricetta perchè potrebbe compromettere il risultato finale 😘

      7 Aprile 2023 Rispondi

  • Silvana

    Ciao ma non c’è bisogno di tempo di lievitazione?

    7 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Esatto Silvana, ho usato il lievito istantaneo 😊

      7 Aprile 2023 Rispondi

  • Matteo

    Ottima ricetta.
    Veloce e semplice per un ottimo colomba di Pasqua.
    Vi consiglio di seguire questa ricetta per coloro che la faranno.
    Saluti da Torino da Matteo.

    6 Aprile 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Colomba pasquale

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Colomba pasquale

Torna su