

La colomba casalinga di Pasqua al limone di Benedetta è la versione al limone della classica colomba di Pasqua. Infatti, l’impasto base rimane lo stesso della colomba classica, ma l’unica differenza è che farciremo il nostro dolce con una golosa crema al limone. Dopo di che ricopriremo la colomba con una gustosa glassa al limone e con delle Mandorle affettate Paneangeli. La colomba al limone è veramente profumata e perfetta da servire durante le feste pasquali a fine pasto oppure come colazione e merenda in famiglia!
Per preparare un ottimo menù pasquale guardate anche le ricette della Treccia pasqualina e della Pizza di Pasqua al formaggio!
INGREDIENTI
- 3 uova
- 350 g farina
- 90 g olio di semi di girasole
- 170 g latte
- 150(200) g zucchero
- scorza di 1 arancia e di 1 limone
- 1 fialetta Aroma Mandorla PANEANGELI
- 1 bustina Lievito Pizzaiolo PANEANGELI
PER LA CREMA AL LIMONE:
- 100 ml succo di limone
- 100 ml succo di arancia
- 80 g zucchero
- 20 g Fecola di Patate PANEANGELI
PER LA GLASSA AL LIMONE:
- 125 g Zucchero al Velo PANEANGELI
- qualche cucchiaino di succo di limone
- mezza fialetta Aroma Limone PANEANGELI
- Mandorle affettate PANEANGELI q.b.
DOSI PER 750G
PROCEDIMENTO
- Per prima cosa separiamo albumi e tuorli in due ciotole e montiamo a neve gli albumi.
- In un'altra ciotola aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e la scorza di un'arancia e un limone.
- Uniamo una fialetta di Aroma Mandorla PANEANGELI.
- Con l'aiuto delle fruste iniziamo a mescolare tutti gli ingredienti e uniamo un po' alla volta anche l'olio di semi.
- Aggiungiamo il latte e la farina poca alla volta, continuiamo a mescolare bene con le fruste.
- Quindi è il momento del lievito, uniamo una bustina di Lievito Pizzaiolo PANEANGELI e mescoliamo bene.
- A questo punto incorporiamo gli albumi, che avevamo precedentemente montato a neve, un po' alla volta.
- L’impasto per la colomba è pronto, lo mettiamo in uno stampo. Cuociamo in forno statico a 180° per 40 minuti, forno ventilato a 170° per 40 minuti. Appena sfornata con il manico di un mestolo in legno facciamo dei fori su tutta la superficie della colomba e prepariamo la crema al limone.
- Prepariamo la crema al limone, in un pentolino uniamo il succo di limone, il succo d'arancia, lo zucchero e la fecola. Mescoliamo bene e portiamo sul fuoco.
- Lasciamo cuocere la nostra crema fino a quando non si sarà ben addensata, poi trasferiamola in una sac a poche.
- Riempiamo con l'aiuto della sac a poche i fori che avevamo precedentemente fatto sulla nostra colomba.
- Prepariamo la glassa per la decorazione. In una ciotolina versiamo lo zucchero a velo.
- Uniamo qualche cucchiaino di limone fino ad ottenere una glassa bianca e abbastanza densa.
- Uniamo mezza fialetta di Aroma Limone PANEANGELI e mescoliamo bene.
- Versiamo la glassa sulla nostra colomba e cerchiamo di coprire bene tutta la superficie.
- Decoriamo con Mandorle affettate PANEANGELI.

Ho provato la ricetta della colomba al limone, sono orgogliosa del risultato con una crema davvero buona. Dopo cinque giorni la colomba e’ rimasta uguale ed e’ favolosa!! Grazie Benedetta perche’ da tempo seguo le tue ricette e tutto riesce molto bene perche’ sono chiare e precise, ti sono grata!!
Grazie Benedetta per tutte le tue ricette
Bravissima Donatella ❤
Ciao benedetta per fare una colomba con crema al pistacchio devo seguire questa di ricetta o quella della colomba classica alle mandorle? SPERO IN UNA TUA RISPOSTA grazieee
Kedves Benedetta!
Nagyon-nagyon szuper a recepted, a jó leírással és a képekkel. Egyszer kaptam a magyar barátnőmtől (akinek a férje olasz) egy húsvéti csokis colombát. Csoda finom volt ez a süti, azóta szeretnék én is sütni húsvétra. Most rátaláltam erre a receptre, és nagyon megtetszett. Egy kérdésem van: amikor az élesztőt is már bele kevertem és a colomba formába bele öntöttem, mielőtt a sütőbe beteszem sülni,kell-e pihentetni?
Köszönöm.
Üdvözlettel: Margó
CIAO BENEDETTA, HO FATTO LA TUA COLOMBA AL LIMONE LA DOMENICA DELLE PALME ,ED E’
VENUTA MOLTO BUONA E MORBIDA. MANGIATA IL GIORNO DOPO ANCORA PIU’ SAPORITA .
TANTI AUGURI PER UNA SERENA PASQUA.
Ciao benedetta che farina sì dovrebbe usare, ovviamente mettere una bustina intera x il lievito di dolce, grazie,sei bravissima
Ciao Barbara, farina 0 o 00 andranno bene 😊
Ciao Benedetta, ti chiedo: per mettere una granella di pistacchi sopra la colomba, è sufficiente spennellare sopra la colomba un albume ed infornare a forno statico per evitare che si alzi e si spacchi la stessa?
Grazie
Laura
Ciao Benedetta per una buona riuscita della colomba è meglio forno statico o ventilato?
Grazie
Laura
Ciao Benedetta ti seguo da tanto ma è la prima volta che ti scrivo!! Per la colomba al limone quale tipo di farina consigli?grazie e complimenti! Sei bravissima!!
Ciao Angela, la farina 00 andrà bene 😊
Ciao…. Con lo stampo da un kg… Puoi dirmi le dosi? Grazie
Ciao Graziella, per uno stampo da 1 kg devi usare:
4 uova
200 zucchero
120 olio
225 latte
460 g di farina
1bustina di lievito Pizzaiolo
1 arancio e 1 limone grattugiato
1 fialetta di aroma mandorla
Ciao Benedetta, per fare la colomba farcita crema al pistacchio è meglio usare questa ricetta e sostituire la crema al limone con quella al pistacchio oppure la ricetta della colomba senza burro?
Grazie
Laura
Ciao benedetta ma potrei sostituire il succo di limone che metti nei fori una crema spalmabile al pistacchio e sopra farei una copertura classica con granella di zucchero e mandorle?
Lo stampo x colomba da 1/2 chilo?
Ciao Rita, io ho usato uno stampo da 750 grammi 😊
Ciao benedetta, ho da fare la colomba al limone ma con uno stampo da 1 kg potresti dirmi le dosi grazie
Ciao Benedetta, se utilizzo il lievito per dolci va bene lo stesso? In questo periodo è davvero impossibile trovare altro lievito… Grazie mille. Denise
Ciao Benedetta volevo chiederti con quanto anticipo posso prepararla?
Ciao Antonella, anche un paio di giorni prima 🙂
Ciao Benedetta, non ho lo stampo per colomba…se la facessi in una normale teglia per torta ?
Grazie mille
Ciao Annarita, ti lascio qui un articolo che ti spiega come realizzare uno stampo per colomba in casa 🙂 CLICCA QUI
Ciao, si può usare il lievito di birra fresco?
Ciao Annalisa, ti consiglio di sostituirlo con il lievito per dolci 🙂
Al posto del lievito pizzaiolo si può usare il lievito di birra?
Ciao Patrizia, sostituiscilo con il lievito per dolci 🙂
Ciao Scusami se ti disturbo lolevo chiederti se io non ho lo stampo della colomba, ma ho solo quello tondo da 750g posso farla lo stesso anche su quello? Anche se non viene a forma di colomba?
Ciao Samuele, sì certo 🙂 Ti lascio anche un articolo che ti spiega come realizzare uno stampo da colomba fatto in casa 🙂 CLICCA QUI
Ho fatto la ricetta, il dolce più buono che abba mai mangiato! Complimenti Benedetta, con te non si sbaglia mai.
Ciao Benedetta .
Volevo chiederti se la colomba si può fare anche con
Farine senza glutine .La vorrei fare perché mi sembra proprio buona oltre che bella.Grazie
Ciao Raffaela, ti lascio qui la ricetta della colomba senza glutine 🙂 CLICCA QUI
Ho sbagliato la glassa e la farcitura ma è venuta buona lo stesso, migliorerò; hai qualche consiglio grazie ciao.
Fantastica ricetta, un successone! 😀
Ciao Irene sei stata bravissima 🙂
Grande successo, ricetta strepitosa…come tutte le tue ricette, del resto! Ti seguo sempre e ho tutti i tuoi libri…mi piacerebbe molto che pubblicassi un volume sulle ricette per le festività (Natale, Pasqua, carnevale, San Valentino, etc.)….pensaci! 😉
Ciao Irene sei stata bravissima 🙂
Ricetta straordinaria! I miei ospiti si sono leccati i baffi….e hanno preferito la colomba fatta in casa da me a quella di pasticceria…che soddisfazione!
Ti seguo sempre e ho tutti i tuoi libri: mi piacerebbe che ne pubblicassi un altro con tutte le ricette dedicate all festività (Pasqua, Natale, Halloween, Ferragosto, San Valentino, etc.)…spero ascolterai la mia richiesta. Ancora grazie! 😉
Ciao Benedetta ho provato a fare questa colomba ma ho avuto problemi con la glassa al limone.. È colata tutta sul fondo del stampo e non si è solidificata nemmeno quando era fredda.. Cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo per la risposta e complimenti per tutte le tue ricette!
Ciao Sara forse hai messo un po’ troppo succo di limone 🙂
Ciao Benedetta. Sn imma nn è la prima volta che ti scrivo. Ti volevo chiedere, al posto della crema a limone come posso fare x farcirla con cioccolata e cioccolato bianco?
Ciao benedetta, volevo fare questa ricetta ma ho acquistato lo stampo da 1kg, devo modificare le dosi?!
Ciao Veronica aumenta di un terzo le dosi 🙂
Ciao Benedetta, c’è una misura dello stampo?
E una volta pronto come si conserva?
Graziee😊
Ciao Noemi lo stampo è da 750 g, la conservi in un luogo asciutto per tre quattro giorni 🙂
Salve volevo sapere qnt tempo mantiene la colomba per essere consumata, siccome devo regalarla per pasqua, devo regolarmi qnt tempo prima devo farla. Grazie
Ciao Benedetta volevo chiederti dato che vivo in Svizzera e non posso trovare il lievito pizzaiolo Pan degli Angeli posso usare il lievito normale? Un saluto 😊
Ciao Antonietta usa il corrispettivo lievito che riesci a trovare 🙂
Ciao Benedetta. Complimenti, bellissima ricetta! Vorrei sapere se si deve conservare in frigorifero e fino a quanti giorni
Ciao Cristinar, si conserva per 2-3 giorni in una bustina di plastica ben chiusa, va bene a temperatura ambiente 🙂