Pubblicità
Colomba di Pasqua fatta in casa. Ricetta facile di Benedetta.
Ecco la mia ricetta della Colomba di Pasqua, nella sua versione classica guarnita con mandorle e granella di zucchero. Un dolce tradizionale molto facile da preparare e perfetta da fare anche in anticipo.
Si tratta di uno dei dolci di Pasqua più presenti sulle tavole degli italiani insieme alla pastiera napoletana e alla cassata siciliana, sarà davvero una grande soddisfazione farla in casa!
L’impasto di questa colomba si prepara davvero in poco tempo, grazie all’utilizzo del lievito pizzaiolo PANEANGELI. Per aromatizzarla ho usato la scorza di un’arancia, un limone e l’aroma mandorla PANEANGELI, e nell’impasto la macedonia candita PANEANGELI. In alternativa possiamo aggiungere le mandorle a pezzetti o le gocce di cioccolato!
Pubblicità
Vediamo subito insieme come preparare questa colomba di Pasqua fatta in casa. Provatela anche e poi scrivetemi nei commenti come vi è venuta!
Potrebbe interessarti anche: COLOMBA CASALINGA DI PASQUA AL CIOCCOLATO DI BENEDETTA
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 350 g farina 00
- 90 g olio di semi di girasole
- 170 g latte
- 150 g zucchero 150-200 g
- 1 limoni la buccia grattugiata
- 1 arance la buccia grattugiata
- aroma mandorla 1 fialetta di Aroma Mandorla PANEANGELI
- 15 g lievito istantaneo per torte salate Lievito Pizzaiolo PANENAGELI (1 bustina)
- 70 g macedonia candita 1 confezione di Macedonia candita PANEANGELI
- granella di zucchero Zucchero Granella PANEANGELI q.b. per la superficie
- mandorle q.b. intere, per la superficie
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Colomba casalinga di Pasqua alle mandorle di Benedetta
Per prima cosa separiamo albumi e tuorli in due ciotole e montiamo a neve gli albumi.
In un’altra ciotola aggiungiamo lo zucchero ai tuorli. Uniamo anche la scorza grattugiata di un’arancia e un limone.
Uniamo una fialetta di aroma mandorla PANEANGELI.
Con l’aiuto delle fruste iniziamo a mescolare tutti gli ingredienti e uniamo un po’ alla volta anche l’olio di semi.
Aggiungiamo il latte e la farina poca alla volta, continuiamo a mescolare bene con le fruste.
Pubblicità
Ora è il momento del lievito: uniamo una bustina di Lievito Pizzaiolo PANEANGELI e mescoliamo bene.
A questo punto incorporiamo gli albumi, che avevamo precedentemente montato a neve, un po’ alla volta.
Aggiungiamo all’impasto una confezione di macedonia candita PANEANGELI.
L’impasto per la colomba è pronto, lo mettiamo in uno stampo, e ci dedichiamo a guarnire la superficie. Aggiungiamo le mandorle intere a piacere.
Uniamo anche lo zucchero granella PANEANGELI su tutta la superficie. Cuociamo in forno statico a 180 °C per 40 minuti, oppure in forno ventilato a 170 °C per 40 minuti.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
ENZA SALIERNO
Ciao Benedetta,
volevo dirti che ho rifatto la colomba alle mandorle per il pranzo di Pasqua seguendo i tuoi preziosi consigli. Buonissima davvero!!!!
In occasione della Pasquetta ho voluto fare invece, quella al cioccolato (non ho disponibile la sua foto) ! Un vero successone!!!!
Grazie di cuore !!!!
10 Aprile 2023 Rispondi