Pubblicità
La Pizza di Pasqua al formaggio, o torta di formaggio, è una preparazione tipica del periodo pasquale. Noi marchigiani la chiamiamo “pizza de cascio” e la gustiamo accompagnata con i salumi. Questa ricetta è molto facile da preparare. Ci basterà della farina, delle uova, del grana, del pecorino e porteremo in tavola una torta salata buona e gustosa!
Con l’utilizzo poi del Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI otterremo una torta al formaggio alta e soffice che stupirà davvero tutti. La pizza al formaggio è ideale per essere preparata il giorno di Pasqua. Tagliamola a fette e serviamola con dei salumi, delle olive e delle verdure sott’olio. Realizzeremo così un antipasto gustoso e sfizioso che piacerà a tutta la famiglia. Questa pizza è anche perfetta per essere portata con noi nel cestino da picnic per la scampagnata di Pasquetta.
Pronti a vedere insieme come prepararla? Se la provate fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, ma sono sicura che vi piacerà davvero tanto!
Potrebbe interessarti anche: Panettone Gastronomico
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+2 ore di lievitazione
Ingredienti
- 500 g farina metà 00 e metà manitoba
- 7 g lievito di birra secco Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 2 cucchiaini zucchero
- 250 ml latte tiepido
- 80 ml olio extravergine di oliva
- 2 uova
- 10 g sale fino
- 150 g grana grattugiato
- 80 g formaggio pecorino grattugiato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola capiente versiamo la farina, il Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, i due cucchiaini di zucchero e diamo una mescolata.
In un’altra ciotola versiamo il latte tiepido, le uova, il sale e l’olio e con una forchetta iniziamo a mescolare. Sempre mescolando aggiungiamo il grana e il pecorino grattugiati fino ad amalgamarli completamente nei liquidi.
Aggiungiamo poco per volta le polveri nei liquidi, inizialmente aiutiamoci con una forchetta, poi, quando l’impasto diventa più sodo, spostiamolo sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo a mano. Integriamo a poco a poco tutta la farina che rimane.
Ottenuto un impasto morbido e omogeneo, mettiamolo in una ciotola, pratichiamo il classico taglio a croce, copriamo con della pellicola e lasciamolo lievitare per due ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Pubblicità
Trascorse le due ore, riprendiamo l’impasto, lavoriamolo formando qualche piega e mettiamolo nello stampo di cottura. Per la pizza al formaggio possiamo usare una teglia circolare dai bordi alti del diametro di 20 cm, oppure uno stampo da panettone da mezzo chilo.
Facciamo lievitare ancora la pizza di Pasqua nello stampo per un’altra mezz’ora.
Cuociamo adesso la pizza di Pasqua in forno preriscaldato ventilato a 170°C per circa 35 minuti, nel caso di forno statico regoliamolo a 180°C sempre per 35 minuti.
Una volta cotta, lasciamola intiepidire, quindi tagliamola a fette e gustiamola accompagnata da salumi, olive e verdure sott’olio.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Giovanni
Ciao Benedetta la ricetta della pizza pasquale al formaggio è ottima l’ho pure provata è buonissima ma nella pizza pasquale si può aggiungere pure il prosciutto cotto
19 Aprile 2022 Rispondi