Pubblicità
Il plumcake alla panna glassato con cioccolato bianco e pistacchi è un dolce facile e veloce da realizzare, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. L’impasto di questo plumcake è reso sofficissimo dall’aggiunta di un bicchiere di panna, mentre il suo profumo intenso è dato dalla deliziosa scorzetta di limone grattugiata. Ma a rendere davvero speciale questo dolce è la sua decorazione fatta con cioccolato bianco e granella di pistacchio. Oltre a rendere questo dolce bello a vedersi, la decorazione aggiunge un’ulteriore nota golosa al plumcake. Usando la stessa tecnica mostrata nella ricetta potrete variare la glassa usando cioccolato fondente o al latte, granella di nocciole oppure lamelle di mandorle. Potrete così portare in tavola ogni giorno un plumcake diverso e allegro!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 200 ml panna fresca non zuccherata
- 180 g zucchero a velo
- 120 g burro fuso
- 3 uova
- 16 g lievito per dolci
- 1 limoni scorza grattugiata
- 100 g cioccolato bianco
- granella di pistacchio q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Sbattete le uova con lo zucchero a velo per 3 – 4 minuti aiutandovi con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete al composto di uova la scorza grattugiata del limone, quindi, sempre lavorando con lo sbattitore elettrico, versate a filo il burro fuso e poi la panna.
Aggiungete adesso la farina e il lievito, lavorando il composto con lo sbattitore alla velocità minima, oppure mescolando con un cucchiaio.
Ecco l’impasto del plumcake pronto, liscio e leggermente denso.
Pubblicità
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno, oppure oliato ed infarinato, e se occorre, livellatene la superficie. Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti, facendo la “prova stecchino” per accertarvi della giusta cottura.
Sfornato il plumcake, fatelo completamente raffreddare, quindi glassatelo con il cioccolato bianco fuso a piacere; io ho messo il cioccolato in una sac a poche con bocchetta molto piccola, quindi l’ho colato con movimenti veloci creando un motivo a strisce. Dopo aver glassato il plumcake, con il cioccolato ancora non rappreso, ricopritelo con granella di pistacchio a piacere.
Ecco il plumcake alla panna servito in tavola! E’ perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia!
Ecco il plumcake come si presenta affettato.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento