Pubblicità
Il polpettone è uno dei piatti che più ci ricorda l’infanzia. La sua consistenza morbida, il suo sapore ricco, il suo profumo avvolgente… è una ricetta che coinvolge tutti i sensi e ci riporta immediatamente indietro con gli anni.
Ogni nonna e ogni mamma ha la sua ricetta. Ci sono poi tante sfiziose varianti, dal polpettone di tonno a quello in crosta, dal polpettone vegetariano a quello di prosciutto cotto. Ci sono anche diversi trucchi per cuocere questo gustoso secondo piatto. C’è infatti chi cuoce il polpettone al forno e chi al sugo. Noi, invece, questa volta vi proponiamo il polpettone in padella, una ricetta facile in cui l’unica difficoltà sarà girare il composto di carne. Ma, con i nostri consigli, non avrete problemi. Avrete però un piatto più succoso rispetto alla cottura in forno.
Scopriamo allora come fare il polpettone in padella e quale contorno abbinarci.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+ 10 minuti di riposo
Ingredienti
- 800 g macinato misto vitello, manzo, maiale
- 100 g mollica di pane o di pancarrè
- 100 g mortadella
- 120 ml latte
- 80 g formaggio grattugiato
- 2 uova
- noce moscata q.b.
- 1 spicchio aglio
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 100 ml vino bianco secco
- 120 ml brodo vegetale
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Polpettone in padella
Vediamo come si porta in tavola il polpettone in padella. Iniziamo dall’impasto: tenete a bagno la mollica nel latte per qualche minuto.
Intanto tritate la mortadella con un mixer.
Prendete la mollica, strizzatela bene e trasferitela in una ciotola insieme al macinato, alla mortadella, alle uova, al parmigiano e a un pizzico di noce moscata.
Regolare di sale e di pepe.
Con le mani impastate tutti gli ingredienti fino a creare una enorme polpetta.
Stendete un foglio di carta da forno e posizionate al centro l’impasto.
Sempre con le mani, date la tipica forma cilindrica al composto e create il vostro polpettone.
Bene, a questo punto non vi resta che passare alla cottura in padella. La classica “pesciera” sarebbe perfetta ma andrà bene anche il tegame che avete a casa.
Pubblicità
Nella padella o tegame scelto, rosolate lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine per qualche minuto e poi eliminatelo.
Trasferite il polpettone e iniziate la cottura facendolo rosolare da ogni lato per pochi minuti. Questa è la fase più delicata della preparazione ma vi basterà girare delicatamente il composto di carne con l’aiuto di due cucchiai di legno e non avrete problemi. Fate con calma, la fretta è sempre “cattiva consigliera”.
Sfumate con il vino bianco a fuoco vivace.
Abbassate la fiamma e versate in padella il brodo vegetale.
Non vi resta che coprire il polpettone in padella con un coperchio e lasciare cuocere per circa 40 minuti a fuoco dolce.
Se il brodo dovesse asciugarsi velocemente potete aggiungerne un altro poco. Se al contrario, dopo una mezz’oretta, c’è ancora molto brodo, finite la cottura senza coperchio.
Una volta pronto, spegnete la fiamma e lasciate riposare il vostro polpettone cotto in padella per dieci minuti.
A questo punto tagliate a fette e servite il polpettone con un cremoso purè di patate o della fresca verdura di stagione, come delle zucchine saltate. Siamo sicuri che questa ricetta vi lascerà senza parole.
giulianacremonesi
non. si vede
la procedura della ricetta?
31 Marzo 2023 Rispondi