Pubblicità
Perfetta tutto l’anno, lo sformato di patate e bietola è una ricetta fatta di ingredienti semplici che possono essere arricchiti da tutto ciò che più ti piace. Gustane una fetta ancora calda oppure portane un pezzo in ufficio per un pranzo pratico e salutare.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora e 20 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 40 minuti
Ingredienti
- 880 g patate
- 400 g bietole
- 1 mozzarella senza lattosio
- 1 peperoni rossi
- 60 g prosciutto crudo
- 1 uova facoltativo
- 100 g pancetta facoltativa
- 10 g zenzero in polvere
- 10 g paprika dolce
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe bianco q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare il vostro sformato di patate e bietola, prima di tutto pulite le patate, eliminate la buccia e tagliatele a pezzi in modo che si cucinino velocemente. Sciacquate le bietole, asciugatele e tagliatele a strisce o a pezzi cosicché anche le fibre si indeboliscano e risultino più morbide. Preparate due pentole colme d’acqua con un pizzico di sale sul fornello: in una versateci le patate, nell’altra immergete le bietole. Accendete il fuoco e, da quando iniziano a bollire, calcolate 20 minuti.
Mentre le verdure cuociono, prendete il peperone rosso e con un coltellino rimuovete la parte superiore con i semi. Apritelo dunque a metà e togliete le parti bianche, i fili e gli ultimi semini rimasti. Sciacquatelo e con un coltello tagliate il peperone a listarelle e poi a dadini. Preparate anche la mozzarella senza lattosio tagliandola a cubetti, la quantità è indicativa per cui potete aggiungerne più di una. Infine, grattugiate il parmigiano reggiano e mettetelo in una ciotolina.
Trascorsi 20 minuti, spegnete il fornello, scolate bietole e patate e mettetele in due terrine abbastanza capienti. La bollitura ha ridotto le dimensioni delle prime che risultano molto morbide, ma se volete potete assottigliarle maggiormente con un coltello sul tagliere oppure con una forbice da cucina. Nell’altra ciotola, con lo schiacciapatate in plastica oppure in metallo, purché nichel free se siete intolleranti, riducete in purea le patate eliminando ogni grumo. Ora potete finalmente unire questi due ingredienti.
A questo punto versate il tutto nella terrina più capiente, iniziate a mescolare e aggiungete un uovo intero. È un ingrediente facoltativo per cui potete tranquillamente ometterlo, tuttavia aiuta a legare l’impasto una volta cotto. Eventualmente, sceglietene uno di allevamento biologico all’aperto, sarà certamente più buono e avrete la sicurezza di mangiare un prodotto sano. Se le patate e le bietole sono ancora molto calde, appena aggiungete l’uovo mescolate velocemente per evitare che si cucini. Aggiungete il parmigiano reggiano stagionato 36 mesi grattugiato e, in base ai vostri gusti personali, aumentate o diminuite la quantità. È importante scegliere dai 36 mesi in su se siete intolleranti al lattosio poiché quelli più freschi potrebbero darvi qualche problema. Ora, prendete i dadini di peperone e i cubetti di mozzarella e versateli nella ciotola dell’impasto. Mescolate e amalgamate bene il tutto finché non avrete ottenuto una pasta omogenea. Riducete a straccetti il prosciutto crudo e inglobatelo nell’impasto, volendo potete inserire anche la pancetta se desiderate una versione più golosa dello sformato.
Pubblicità
Assaggiate l’impasto e aggiustatelo con il sale. Prendete il macinapepe e spargete una grattata di pepe bianco sull’impasto, basatevi sui vostri gusti ma non esagerate se avete bambini piccoli perché potrebbero non apprezzarlo. Per un sapore esotico e fresco, aggiungete una cucchiaiata di zenzero in polvere e, per una sfumatura affumicata, della paprika dolce che donerà colore allo sformato. Terminate con alcuni cucchiai di olio extra vergine e mescolate bene l’impasto.
Pronto l’impasto, prendete una pirofila abbastanza grande e versateci l’impasto stendendolo con un cucchiaio o una spatola. Livellate la superficie creando uno strato uniforme, quindi cospargetela di pan grattato di riso e con una spolverata di parmigiano reggiano. Questi due ingredienti assicureranno una deliziosa crosticina croccante e un colore dorato su tutto lo sformato.
Scaldate il forno a 200°C quando iniziate a preparare lo sformato di patate e bietola, in questo modo raggiungerà la temperatura giusta appena termini la preparazione. Sono sufficienti circa 30-40 minuti di cottura ma vi consiglio di mettere la funzione grill negli ultimi 5 per imbrunire la superficie e rendere la ricetta ancora più gustosa.
Questo sformato è un piatto povero che può essere arricchito con ingredienti deliziosi, per cui è perfetto sia come antipasto sia come piatto unico. Tagliatelo a pezzi e accompagnatelo, magari, con della bietola ripassata in padella con un pizzico di sale e della cipolla. Servitelo caldo appena sfornato oppure a temperatura ambiente, vi consiglio di gustarlo il giorno seguente: avrà un sapore più intenso e sarà ancora più morbido.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento