Pubblicità
Il risotto al pomodoro è una ricetta facile e sicuramente è uno dei risotti da provare assolutamente. Si realizza con pochissimi ingredienti ed è una pietanza economica: usiamo riso, passata di pomodoro e tanto formaggio grattugiato.
Possiamo arricchire il piatto aggiungendo le melanzane o le zucchine fritte, i salumi che preferiamo, la salsiccia o i piselli. Ma, questo riso ha il grande pregio di essere buono già così com’è, in semplicità. Usiamo il mix per soffritto e un buon brodo vegetale per la cottura del riso e il risultato sarà eccellente! Serviamo con i riccioli di grana o parmigiano e il risotto al pomodoro sarà un vera delizia.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 350 g riso per risotti
- 350 g polpa di pomodoro o passata di pomodoro
- 15 g concentrato di pomodoro un cucchiaio
- 100 ml vino bianco mezzo bicchiere
- 0.5 cipolle
- brodo vegetale q.b.
- 50 g grana grattugiato o parmigiano
- 30 g burro
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio d'oliva q.b.
- origano o basilico, in base alla stagione, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Risotto al pomodoro
In una pentola capiente soffriggiamo la cipolla tritata con un filo di olio. Pronto il soffritto, aggiungiamo il riso e facciamolo tostare a fiamma vivace per un paio di minuti. Sfumiamo con il vino.
Sfumata la parte alcolica del vino, aggiungiamo il concentrato di pomodoro, versiamo la passata di pomodoro, e, se occorre, aggiustiamo di sale e pepe. Cominciamo a cuocere il riso a fiamma media aggiungendo un mestolo di brodo caldo per volta, mescolando in continuazione; solo quando il primo mestolo di brodo sarà assorbito, aggiungiamo il secondo fino a terminare la cottura del riso.
Pubblicità
Cotto il riso al dente, spegniamo il fuoco, aggiungiamo l’origano o qualche foglia di basilico (in base alla stagione), il formaggio grattugiato e il burro. Mantechiamo mescolando energicamente. Facciamo riposare il riso in pentola per un paio di minuti prima di servirlo in tavola, chiudendo con il coperchio.
Ecco il risotto al pomodoro servito in tavola! Io di solito lo guarnisco con qualche ricciolo di grana o parmigiano.
Mario
Sei bravissima per chi come me è negato in cucina. Chiara e precisa. Complimenti
6 Giugno 2021 Rispondi