Pubblicità
In questa ricetta vedremo come realizzare delle rosette di pane fatte in casa. Se vi piace preparare il pane in casa tanto quanto piace a me, allora di certo non rimarrete delusi da questo procedimento semplice ma attento!
Le rosette, conosciute anche con il nome di michette, sono dei panini perfetti non solo per accompagnare il pasto a tavola, ma anche da farcire con salumi, formaggi e marmellate per delle merende golose. Gli ingredienti per questa ricetta sono pochi, buoni e genuini: acqua, zucchero, sale, olio e farina, che sono sempre presenti nelle nostre dispense.
Se non siete esperti e non vi siete mai cimentati prima nella preparazione del pane, avrete bisogno di un po’ di pazienza per raggiungere la corretta manualità e sentire di avere davvero le mani in pasta! Ma saranno sufficienti pochi minuti per sentirvi subito a vostro agio con l’impasto.
Insomma, il risultato è assicurato per tutti, cuochi provetti o no. L’importante è rispettare perfettamente i tempi di lievitazione dell’impasto. La nostra pazienza, però, verrà ricompensata: preparare il pane in casa significa essere avvolti dall’aroma classico, intenso e inconfondibile del pane appena sfornato! Potrete così portare in tavola ogni giorno del pane gustoso e fragrante.
Pubblicità
Questa ricetta è in collaborazione con Electrolux e il mio nuovo forno Combisteam, utilissimo per la sua specifica funzione di cottura per il pane e per quella relativa alla lievitazione.
Non ci resta che provare adesso a preparare insieme le nostre rosette di pane fatte in casa. Mandatemi le foto del vostro pane appena sfornato e fatemi sapere nei commenti com’è venuto!
Potrebbero interessarti anche il Pane comodo di Benedetta senza impasto e le Rosette di farina di farro e integrale!
- Preparazione
- 1 ora e 25 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 50 minuti *
*+5 ore di lievitazione
Ingredienti
- 300 ml acqua tiepida
- 10 g lievito di birra
- 5 g zucchero (1 cucchiaino)
- 5 g sale fino (1 cucchiaino)
- 12 ml olio extravergine di oliva (1 cucchiaio)
- 250 g farina 0
- 250 g farina manitoba
Pubblicità
Cuciniamo
Come preparare il lievito
In una ciotola capiente versiamo l’acqua tiepida e sbricioliamo il lievito di birra. Aggiungiamo 1 cucchiaino di zucchero e mescoliamo. Quindi, uniamo tre o quattro pugni di farina poco per volta continuando a mescolare. Lasciamo riposare per 20 minuti così da far attivare il lievito.
Come preparare l'impasto del pane:
Una volta attivato il lievito aggiungiamo nella ciotola un cucchiaino di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Mescoliamo bene. Quindi, incorporiamo la farina poco per volta continuando a mescolare.
Pubblicità
Quando l’impasto avrà iniziato a diventare solido, spostiamoci sul piano di lavoro già infarinato. Continuiamo a impastare sino ad aggiungere tutta la farina prevista. In questa fase ci vorrà un po’ di pazienza: dobbiamo ottenere un impasto sodo ed elastico.
Le fasi di lievitazione per il pane fatto in casa
Mettiamo l’impasto in una ciotola infarinata, facciamo un’incisione a croce, copriamo con della pellicola e lasciamo lievitare per due ore in luogo caldo. Io, con il forno Combisteam, uso la funzione lievitazione pasta per un’ora, sempre ricoprendo la ciotola con la pellicola.
Passato questo tempo l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Mettiamolo sul tavolo e allarghiamolo con le mani; ripieghiamolo su sé stesso come se fosse un foglio, richiudendo due lembi verso il centro (prima quello superiore e inferiore) e poi quelli laterali. Otterremo così di nuovo un panetto. Questa operazione è necessaria per migliorare la struttura del pane.
Pubblicità
Rimettiamo l’impasto nella ciotola infarinata, copriamolo con della pellicola e mettiamolo a lievitare per un’ora in luogo caldo. Con il forno Combisteam uso la funzione lievitazione pasta per mezz’ora.
Riprendiamo l’impasto e spostiamolo sul piano di lavoro, allarghiamolo con le mani e facciamo un’altra serie di pieghe, esattamente come quelle di prima.
Rimettiamo di nuovo a lievitare l’impasto fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume: saranno necessarie altre due ore in un luogo caldo, oppure un’ora nel forno Combisteam.
Prepariamo le rosette fatte in casa
Lavoriamo l’impasto delicatamente con le mani sino a formare un filoncino. Tagliamo il filoncino in 9 parti da circa 90 g l’una e formiamo delle palline. Sistemiamole tutte su una teglia con carta forno, copriamole con un panno e lasciamole lievitare per un’altra mezz’ora.
Pubblicità
A lievitazione ultimata, diamo forma alle nostre rosette. Sarà sufficiente un tagliamela che schiacceremo sulle palline di pasta fino in fondo.
Come regolare il forno per il pane
Inforniamo a forno caldo e lasciamo cuocere a 230° c per 10 minuti. Poi abbassiamo la temperatura a 200° c per 15 minuti. Per ottenere una crosta croccante vi consiglio di inserire nella parte bassa del forno un pentolino con acqua per i primi dieci minuti di cottura.
Con il forno Combisteam io uso la funzione dedicata alla cottura del pane per 40 minuti.
Pubblicità
A fine cottura la crosticina è perfetta, l’impasto è morbido all’interno e il profumo è irresistibile!
Claudio
Veramente molto buono. Grazie Benedetta
28 Aprile 2022 Rispondi