Pubblicità
Il pane fatto in casa è molto semplice da preparare, con l’impasto di oggi prepareremo tre forme diverse e molto divertenti.
RUBRICA A CURA DI:
PANE FATTO IN CASA : INGREDIENTI PER 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: bassa
TEMPO DI PREPARAZIONE PANE FATTO IN CASA : 4h e 30 minuti
TEMPO DI RIPOSO: 3h e 30′
600g di farina 0 o 00
1 bustina di lievito di birra secco
cucchiaio scarso di sale
cucchiaio di olio d’oliva
pizzico di zucchero
300ml di acqua tiepida
COME PREPARARE IL PANE FATTO IN CASA:
- 1. In una ciotola iniziamo unendo la farina, il sale, lo zucchero e l’olio extra vergine di oliva. Mescoliamo bene con un cucchiaio gli ingredienti fino a formare un composto sabbioso. Riscaldiamo leggermente l’acqua e sciogliamo al suo interno la bustina di lievito. Aggiungiamo l’acqua poca alla volta e iniziamo a lavorare il nostro panetto, fino a renderlo omogeneo e sodo. Lavoratelo più tempo possibile sulla spianatoia. Lasciamo lievitare il panetto in una ciotola coperto da un panno umido per 3 ore.
- 2. Trascorso il tempo di lievitazione, quando il nostro panetto sarà raddoppiato di volume iniziamo a dar forma al nostro pane. Per fare la forma a sole, prendete un pezzetto di impasto e formate un cerchio. Con l’aiuto di una forbice fate dei tagli sulla superficie del cerchio e formate i raggi del sole.
- 3. Per fare la treccia, iniziate formando tre filoncini della stessa lunghezza, uniteli tra di loro da un lato e intrecciateli alternandoli come in una treccia.
- 4. Per realizzare la baguette, basterà prendere un po’ di impasto, formare un filoncino e con l’aiuto di un coltello incidete la superficie con 7-8 tagli.
Lasciate lievitare il pane per altri 30 minuti e spennellate la superficie con un po’ di acqua e olio. Infornatelo in forno ventilato a 180-200° per circa 30 minuti (200° forno statico).
Commenti (36)
Scrivi un commentobarbara bianchi
Ciao Benedetta,
con gli stessi ingredienti posso utilizzare la farina integrale? oppure metà bianca e metà integrale?
grazie mille
Barbara
19 Marzo 2020 Rispondi
Benedetta
Ciao Barbara, ti consiglio di usare metà bianca e metà integrale 🙂
23 Marzo 2020 Rispondi
Debby
Ciao…scusa, ma si può mescolare subito il lievito alla farina, non bisogna prima preparare il lievitino? Grazie.
17 Marzo 2020 Rispondi
Diletta
Ciao, posso farti una domanda, al momento della cottura se io ho il forno con la “funzione cottura pane” va bene questo oppure lo devo mettere ventilato ? Grazie mille e scusami per il disturbo ???
13 Marzo 2020 Rispondi
Benedetta
Ciao Diletta, sì certo prova questa funzione del tuo forno 🙂
13 Marzo 2020 Rispondi
Ilaria
Ciao io ho la maizena… ci si può fare il pane? In che dosi?.. o come posso utilizzarla? Grazie!
16 Maggio 2019 Rispondi
Olimpia
Perché nn hai usato la pasta madre?
5 Maggio 2019 Rispondi
giovanna
Si può usare solo farina di mais oppure va mescolata con altre farine? In quale percentuale?
7 Febbraio 2018 Rispondi
Sara
Buongiorno
Posso preparare l’impasto il giorno prima per poi infornare la mattina il pane?
15 Gennaio 2018 Rispondi
Lucia
Con gli stessi ingredienti posso utilizzare la farina integrale?
9 Gennaio 2018 Rispondi
Lara Autuori
Ho provato a fare questa ricetta ed il pane è venuto fantastico ma vorrei sapere se è possibile sostituire il lievito di birra secco con quello fresco e in che quantità grazie 🙂
8 Gennaio 2018 Rispondi
Rosa
Vorrei sapere anche io lo stesso!!!
14 Marzo 2020 Rispondi
Caterina morise
Oggi ho fatto il pane, una squisitezza
7 Gennaio 2018 Rispondi