Pubblicità
Semifreddo nocciola e cioccolato. Ricetta facile.
Quella del nostro semifreddo al cioccolato e nocciole è una ricetta semplicissima che ci darà grandi soddisfazioni e accontenterà tutta la famiglia. Noi abbiamo usato il cioccolato fondente, col suo gusto intenso, ma anche il cioccolato al latte e quello bianco sono una valida alternativa per questa ricetta.
Il semifreddo nocciola e cioccolato è un dolce goloso e fresco, perfetto da preparare in anticipo se abbiamo ospiti a pranzo o a cena. Al momento di servirlo, ci basterà toglierlo dal freezer e guarnirlo come più ci piace: noi abbiamo usato del cacao e delle nocciole intere, ma si prestano bene anche la granella di nocciole, le scaglie o i riccioli di cioccolato, delle piccole cialde o un ciuffo di panna montata da spruzzare direttamente sul piattino in cui sporzioneremo il nostro dolce.
Se ce ne dovesse rimanere un po’, il semifreddo può essere conservato in freezer per essere mangiato il giorno dopo, l’importante è non lasciarlo troppo tempo fuori dal congelatore.
Pubblicità
Ideale da servire a fine pasto, magari dopo il caffè, questo semifreddo al cioccolato e nocciole è davvero un dessert golosissimo, quindi non ci resta che iniziare a prepararlo. Cominciamo!
Potrebbe interessarvi anche: SEMIFREDDO ALLE MANDORLE E AMARETTI, SEMIFREDDO AL CAFFÈ
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+6 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 400 ml panna fresca
- 170 g latte condensato
- 200 g cioccolato fondente
- 150 g nocciole + q.b. intere per decorare
- cacao amaro q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tritiamo finemente le nocciole tostate e mettiamole da parte.
Sciogliamo 100 grammi di cioccolato fondente in un pentolino (oppure nel microonde).
In una ciotola montiamo la panna fresca.
Amalgamiamo alla panna montata il latte condensato.
Aggiungiamo il cioccolato fuso e mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo.
Pubblicità
Uniamo le nocciole tritate e mescoliamo per distribuirle uniformemente nella crema.
Tritiamo 100 grammi di cioccolato fondente.
Aggiungiamo infine il cioccolato tritato e mescoliamo.
Foderiamo uno stampo da plumcake da 10 cm x 25 cm e sistemiamoci dentro il composto.
Mettiamo il semifreddo in freezer per almeno sei ore.
Trascorso il tempo, sformiamo il nostro semifreddo e decoriamolo con del cacao amaro setacciato e delle nocciole intere disposte a nostro piacimento.
Manuela
Ma che bontà!! Ma per conservarlo sempre freezer?
12 Settembre 2021 Rispondi