Semifreddo al caffè ricetta facile

La ricetta facile per un dessert estivo senza cottura cremoso e irresistibile!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

Quando comincia a far caldo e nel pomeriggio abbiamo voglia di un dessert fresco e che possa darci la giusta carica di energia, niente di meglio del semifreddo al caffè!

Con questa ricetta facilissima prepareremo insieme un dolce golosissimo, simile al gelato al caffè ma che possiamo facilmente preparare in casa senza bisogno della gelatiera. Il risultato sarà un semifreddo al gusto di caffè dalla consistenza cremosa e perfetto sia per uno spuntino rinfrescante, sia come dessert di fine pasto in un pranzo in famiglia o con amici.

Che siano torte, mousse, ciambelloni o biscotti i dolci al caffè sono sempre apprezzati grazie al loro aroma delicato ed energizzante.

Pubblicità

L’aggiunta di liquore è facoltativa, se invece volete usarlo e volete prepararlo a casa con la mia ricetta del liquore al caffè.

Conservazione

Se avete deciso di preparare un semifreddo al caffè senza alcuna decorazione, potete conservalo in freezer per circa 4-5 giorni, così da gustarlo nel momento giusto, in dolce compagnia.

Come servire il semifreddo

Per servire il semifreddo senza che si rovini, vi consigliamo di prepararlo in uno stampo che si possa portare anche in tavola, magari con i bordi smerlati, e di accompagnarlo con una piccola salsiera in cui metterete la salsa di frutta, gocce di cioccolato e granella di pistacchi che gli ospiti potranno prendere con un piccolo mestolo.

Pubblicità

Consigli

Potete decorare il vostro dessert fresco con granella di pistacchi, gocce di cioccolato, biscotti secchi semplici o guarniti di frutta. Otterrete un sapore decisamente fresco, croccante e goloso che conquisterà tutti.

Potrebbe interessarvi anche la TORTA MOUSSE AL CAFFÈ

Preparazione
30 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
30 minuti *

*+ 4 ore di riposo in freezer

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 500 ml panna da montare già zuccherata
  • 250 g mascarpone
  • 80 g zucchero
  • 80 ml caffè + q.b. per la bagna al caffè
  • 3 cucchiai caffè solubile
  • 30 ml liquore al caffè facoltativo
  • 10 savoiardi
  • acqua q.b. per la bagna al caffè
  • panna montata q.b.
  • chicchi di caffè q.b.
  • 50 g cioccolato fondente circa, oppure gocce di cioccolato

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Gli utensili di Benedetta

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori. 

€ 7,90 Compra ora

Sac à poche

Set di 30 sac à poche resistenti e flessibili, realizzate in LPDE (polietilene a bassa densità) da 75 micron, antiaderente internamente. Sono dotate di 6 punte con 6 diversi decori, in acciaio inox AISI430 (nichel free).

€ 13,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Semifreddo al caffè ricetta facile

Versiamo il caffè solubile in una ciotolina, prepariamo il caffè e versiamone due tazzine sul caffè solubile. Mescoliamo per far sciogliere. Aggiungiamo un bicchierino di liquore al caffè e mescoliamo. Lasciamo raffreddare.

Tritiamo finemente il cioccolato fondente.

In alternativa

  • Possiamo usare le gocce di cioccolato.

Prepariamo la crema: in una ciotola montiamo la panna a neve ferma, quindi incorporiamo il mascarpone e lo zucchero. In ultimo incorporiamo un po’ alla volta il mix di caffè che avevamo preparato (il mix di caffè deve essere completamente freddo).

Prepariamo lo stampo prendendo una teglia da plumcake (il mio è di 30 x 10 cm) e rivestendola con carta forno o con pellicola per alimenti.

Pubblicità

Versiamo 1/3 della crema e livelliamo con la spatola. Al centro formiamo una striscia con il cioccolato in scaglie. Versiamo un altro strato di crema e ancora un altro strato di cioccolato. Quindi formiamo il terzo strato di crema e di cioccolato.

In ultimo prepariamo la bagna al caffè mescolando acqua e caffè, inzuppiamo 10 savoiardi e sistemiamoli in cima al dolce. Mettiamo in freezer per almeno 4 ore.

Tiriamo fuori dal freezer almeno mezz’ora prima di servire, quindi togliamo il semifreddo dallo stampo rovesciandolo delicatamente su un piatto da portata. Livelliamo la superficie del dolce con un coltello e decoriamo con ciuffetti di panna montata e chicchi di caffè.

A piacere possiamo guarnire con un topping al gusto di caffè, al caramello o al cioccolato.

Semifreddo al caffè ricetta facile - Step 9

Provate anche voi il semifreddo al caffè e condividete la ricetta con i vostri amici!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.8

116 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (61)

Scrivi un commento
  • Katia

    Buonasera Benedetta, ho preparato il semifreddo x una cena con amici, venuto come nella sua foto!, super buonissimo e super gradito!!! Grazie x la ricetta!!!

    22 Aprile 2023 Rispondi

  • gabriella

    ricetta buonissima

    2 Gennaio 2022 Rispondi

  • Giulia

    Ciao Benedetta! Posso usare i pavesini al posto dei sovoiardi? Grazie in anticipo. Ti seguo sempre!

    30 Luglio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giulia, sì va bene ?

      2 Agosto 2021 Rispondi

  • Anna

    Si possono montare panna e mascarpone assieme?

    30 Luglio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Anna, monta prima la panna e poi incorpora mascarpone e zucchero ?

      2 Agosto 2021 Rispondi

  • Cesira lo giudice

    Hai risolto un problema,xché io sono allergica ai conservanti . Così potrò gustare un buon semifreddo. Grazie. Stai aiutando chi vuole.fare.

    18 Luglio 2021 Rispondi

  • Virginia

    Benedetta potrei sostituire il caffè con la crema al pistacchio?
    Grazue

    8 Maggio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Virginia, sì va bene ?

      10 Maggio 2021 Rispondi

  • Anna Rita

    La ricetta e’descritta molto bene ed è’ facile da seguire…appena possibile comprerò’ il libro…

    17 Agosto 2020 Rispondi

  • Lucia Paulon

    quale caffè solubile é meglio usare? Di quale marca per ottenere un buon risultato? Cosa serve il caffe solubile in questa ricetta? Ho comorato un caffè solubile in polvere e la crema è venuta un pò scuretta la crema, sempre molto buona ma scura. Grazie per la risposta.

    16 Agosto 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lucia, puoi usare qualsiasi tipo di caffè solubile 🙂

      23 Agosto 2020 Rispondi

  • Marta

    Ciao Benedetta,
    ho fatto il semifreddo al caffe’, ma purtroppo mi si e’ tutto raggrumato ed era molto brutto da vedere
    sapresti spiegarmi come mai. Ho pensato di rifarlo ma sostituendo la panna a lunga conservazione con panna fresca ed aggiungendo solo qualche goccia di caffe’ della macchinetta e poi aggiungere tutto caffe’ liofilizzato. Ti faro’ sapere come mi e’ venuto. Se tu potessi spiegarmi come fare per caricare la ricetta sul p.c. ti sarei molto grata. Grazie per tutte le belle ricette ed a presto risentirci

    11 Agosto 2020 Rispondi

  • ketty

    ciao,posso usare i pavesini al posto dei savoiardi grazie sei bravissima

    18 Luglio 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Ketty, sì va bene 🙂

      23 Luglio 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Semifreddo al caffè ricetta facile

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Semifreddo al caffè ricetta facile

Torna su