Pubblicità
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto classico della cucina italiana, ideali da preparare quando non si ha avuto il tempo di fare la spesa oppure per una spaghettata improvvisata tra amici. Gli ingredienti per prepararli sono pochi e semplici: spaghetti, aglio, olio, peperoncino e un po’ di prezzemolo è tutto quello che ci occorre per portare in tavola un piatto di pasta davvero gustoso!
Questa pasta è tra le più veloci da fare, infatti richiede addirittura meno tempi della pasta cacio e pepe, della pasta con piselli e addirittura della pasta e tonno!
Fare un buon piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino sembra molto facile, ma in realtà non è così scontato come sembra. L’olio va ben dosato, il peperoncino scelto con cura e l’aglio non va bruciato. In questa ricetta vi mostrerò in pochi e semplici passaggi come realizzare un piatto di spaghetti al quale nessuno saprà resistere!
- Preparazione
- 2 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 12 minuti
Ingredienti
- 200 g spaghetti
- 40 g olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- aglio uno spicchio
- peperoncino q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Versiamo in una padella capiente l’olio, aggiungiamo l’aglio tagliato a metà e il peperoncino a piacere. In generale metto sempre 2 cucchiai di olio per ogni 100 g di pasta; benché l’olio sia il condimento principale della pasta, il risultato finale non deve essere eccessivamente “unto”. Accendiamo la fiamma molto bassa e soffriggiamo l’aglio fino farlo ben dorare facendo attenzione a non farlo bruciare. Appena l’aglio è ben rosolato, il condimento è pronto!
In alternativa
- Possiamo scegliere se tagliare l'aglio a metà per poi toglierlo (io preferisco questa opzione), oppure tritarlo finemente e mangiarlo insieme alla pasta.
Pubblicità
Cuociamo gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scoliamola direttamente nella padella del condimento. Mantechiamo la pasta per un paio di minuti a fiamma vivace aggiungendo il prezzemolo tritato e 1 o 2 mestoli di acqua di cottura; l’acqua di cottura della pasta, ricca di amido, formerà insieme all’olio un condimento ricco che avvolgerà gli spaghetti!
Pillola furba
- Cuciamo la pasta con un po' più di sale rispetto a quanto ne mettiamo di solito.
Ecco gli spaghetti aglio, olio e peperoncino serviti in tavola! Vi consiglio di gustarli ben caldi.
Gianni Manzoni
per chi avesse problemi con l’olio e l’aglio in padella, consiglio di mettere aglio, olio e peperoncino tutto a crudo in una piatto fondo, posizionarlo sulla pentola della pasta, e coprirlo col coperchio. Naturalmente appoggiare il piatto appena acceso il fornello, cosicché il condimento prende temperatura poco alla volta e si cuoce senza sfriggere. Una volta messa la pasta, si può appoggiare di nuovo sulla pentola aiutandosi con una griglia rotonda, di quelle che si usano come appoggio per le torte calde. Vi garantisco che quando solleverete il coperchio troverete un condimento perfetto: l’aglio avrà liberato tutto il suo aroma, e non sentirete alcuna differenza rispetto alla cottura classica, e soprattutto non avrete effetti collaterali.
15 Giugno 2023 Rispondi