Pubblicità
Lo Spezzatino con Patate che vi propongo è una ricetta davvero speciale! Con una sola preparazione infatti realizzerete un secondo con contorno che, con pochi altri ingredienti, può trasformarsi in una ricca pasta al forno! Il cuore della ricetta è un classico spezzatino che si prepara davvero in pochi gesti e con ingredienti semplici: carne di manzo, patate e qualche spezia e porterete in tavola un secondo gustoso che accontenterà anche il più esigente dei vostri ospiti! Lo spezzatino è reso morbido dalla lunga cottura e le patate formano quasi una “crema” irresistibile e avvolgente…una vera delizia! Ma le idee non finiscono qui! Questo spezzatino è ottimo anche per condire la pasta e, con mozzarella, scamorza e un po’ di besciamella, realizzerete una ricca Pasta Gratinata al Forno! Quindi il mio consiglio è di preparare una grande pentola di spezzatino, così da mangiarlo così com’è appena fatto e magari, il giorno dopo, con quello che vi sarà rimasto, preparare una teglia di pasta al forno!
Potrebbe interessarvi anche ARROSTO CON SALSA DI VERDURE.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora e 15 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
- 1 kg spezzatino di manzo
- 1 kg patate
- 200 ml vino bianco 1 bicchiere
- 1 cipolle
- pepe q.b.
- peperoncino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- 400 g pasta corta per la pasta al forno con lo spezzatino
- 300 g scamorza bianca per la pasta al forno con lo spezzatino
- 300 ml besciamella per la pasta al forno con lo spezzatino
- 30 g grana grattugiato per la pasta al forno con lo spezzatino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
1. Prepariamo lo spezzatino. Fate imbiondire una cipolla tritata con un filo d’olio EVO in una pentola capiente. Appena pronto il soffritto, aggiungete lo spezzatino e fatelo rosolare a fiamma viva per 5 minuti. Insaporite il tutto con pepe e peperoncino a piacere. Quando la carne sarà ben “sigillata”, aggiungete il bicchiere di vino, mettete il coperchio e lasciate cuocere lo spettatino per 40 – 45 minuti a fiamma molto bassa.
2. Trascorsi i 40 minuti, aggiungete allo spezzatino le patate tagliate a cubetti grandi, e salate secondo i vostri gusti. Versate adesso acqua fino a ricoprire appena tutti gli ingredienti. Rimettete il coperchio e continuate la cottura dello spezzatino, fino a cuocere per bene le patate. Occorreranno circa 20 – 30 minuti di cottura. Decidete voi il grado di cottura finale delle patate; scegliete se lasciarle “sode e compatte”, oppure prolungate di qualche minuto la cottura fino a farle leggermente sfaldare e renderle cremose. Io preferisco la seconda opzione!
3. Lo spezzatino con patate è pronto per essere servito in tavola!
Pubblicità
4. Lo spezzatino con patate nasce per essere un secondo con contorno, ma è possibile utilizzarlo per preparare una ricca pasta al forno. Cuocete in acqua salata della pasta corta (io ho scelto le “cataneselle”) scolandola 3 – 4 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione. Condite la pasta con lo spezzatino; prima di utilizzare lo spezzatino come “condimento per pasta”, abbiate cura di schiacciare appena le patate e di sfilacciare in pezzi piccoli la carne.
5. Versate metà della pasta appena condita in una pirofila (la mia misura 20 x 25 cm), e farcite con della scamorza tagliata a cubetti e un po’ di besciamella. Versate la restante pasta e ricoprite con altri cubetti di scamorza, la besciamella e una generosa spolverata di grana grattugiato. Cuocete la pasta con lo spezzatino in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 – 25 minuti, azionando la funzione “grill” 5 minuti prima di sfornare.
6. La pasta al forno con spezzatino è pronta per essere servita in tavola!
Sabina Virzì
Ciao Benedetta, vorrei aggiungere i carciofi. Quando dovrei metterli ?
31 Dicembre 2021 Rispondi