Pubblicità
In questa ricetta vedremo insieme come preparare velocemente e in modo molto semplice una gustosa torta di patate e zucchine senza glutine e senza lattosio.
Realizzare delle torte salate è sempre una scelta vincente perché la loro preparazione facile e intuitiva ben si adatta anche a tutti coloro che magari in cucina sono alle prime armi. Nello specifico, questo tortino a base di patate e zucchine risulterà morbido, leggero e dal gusto intenso. Insomma, è perfetto per stupire i vostri ospiti!
Questo piatto, inoltre, è particolarmente versatile: ottimo sia appena sfornato sia freddo il giorno dopo, è ideale da servire a una cena tra amici, a un buffet o a un aperitivo. Potrete anche tranquillamente portarne alcune fette con voi come pranzo al sacco per un picnic o in ufficio.
Gli ingredienti sono comunissimi e li avete probabilmente già nelle vostre dispense: patate, zucchine, mozzarella e uova. A seconda dei vostri gusti potete anche decidere di usare le vostre spezie preferite come paprika o zenzero. In questo modo darete alla vostra torta salata un sapore ancora più deciso e particolare.
Pubblicità
In ultimo, le dosi di questa ricetta sono ideali per una tortiera alta da 20 cm o una bassa da 24 cm o da 26 cm.
Vediamo subito come preparare questa torta di patate e zucchine senza glutine e lattosio!
Potrebbero interessarti anche la Torta salata tonno e olive senza glutine e la Torta salata patate e pancetta!
- Preparazione
- 1 ora e 25 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 2 ore e 25 minuti
Ingredienti
- 1,2 kg patate peso da sbucciate
- 600 g zucchine
- 1 mozzarella senza lattosio
- 2 uova
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- pangrattato senza glutine q.b.
- parmigiano stagionato 36 mesi q.b.; facoltativo
- spezie a piacere q.b.; facoltativo
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a pezzi grossolani.
Mettete le patate in una pentola, ricopritele d’acqua, aggiungete il sale e fatele bollire. Ci vorranno circa 40 minuti dalla ripresa del bollore.
Una volta cotte, schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta.
Grattugiate le zucchine, mettetele in una ciotola, aggiungete il sale e lasciatele riposare finché non perderanno tutta l’acqua di vegetazione.
Scolate l’acqua che avranno perso le zucchine, aggiungetele alle patate e mescolate.
Aggiungete ora le uova, il sale, il parmigiano se lo desiderate e amalgamate per bene. Se il composto di patate dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato fino a ottenere un composto compatto.
Pubblicità
Se le gradite, aggiungete ora le spezie: io ho utilizzato un cucchiaino di paprika dolce e un cucchiaino di zenzero.
Oliate e spolverizzate con il pangrattato la tortiera a cerniera.
Fate un primo stato abbondante di patate livellandolo per bene e aggiungete poi la mozzarella senza lattosio tagliata a pezzetti.
Create due strati di patate e mozzarella se utilizzate la tortiera da 24 o da 26 cm, oppure, nel caso di tortiera alta da 20 cm, realizzate tre strati.
Livellate la superficie della torta di patate e aggiungeteci pangrattato e parmigiano secondo i vostri gusti.
Cuocete la torta di patate e zucchine in forno statico preriscaldato a 180° C per un’ora oppure in forno ventilato a 160° C per lo stesso tempo. Naturalmente, i tempi di cottura possono variare in base al vostro forno. Lasciate raffreddare la torta per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento