Pubblicità
La torta paradiso è uno dei dolci più classici che si possano preparare in casa e con ingredienti genuini. Soffice, profumata al limone e adatta alla merenda di grandi e piccini.
In questa ricetta vi mostro la versione alternativa se siete intollerante al nichel, al lattosio o avete problemi con il glutine.
Il primo consiglio è quello di procurare per quanto possibile, tutti gli ingredienti che abbiano una provenienza non industriale. Dalle uova al limone, specie per l’uso della buccia grattugiata da aggiungere al composto: ne guadagnano il gusto, la qualità e il risultato! Un dolce fatto in casa come la torta paradiso è già una prelibatezza, ma se si usano ingredienti di qualità può diventare qualcosa di veramente eccezionale per il palato.
Un altro consiglio, diciamo un “segreto della nonna”, è questo: se volete aumentare la sofficità del dolce, aggiungete qualche goccia di limone agli agenti lievitanti della ricetta, che provocherà delle bollicine utili appunto allo scopo. Al posto del cremor tartaro e del bicarbonato di sodio potete comunque utilizzare la classica bustina di lievito per dolci.
Pubblicità
Forza, vediamo insieme passo passo come preparare questa squisita torta casalinga!
Guarda anche: Torta soffice all’arancia
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- sale fino 1 pizzico
- 75 ml olio di riso
- 80 ml latte di riso
- 250 g zucchero
- 200 g farina di riso
- 100 g fecola di patate
- 10 g cremor tartaro
- 5 g bicarbonato
- 1 limoni non trattato, per la scorza
- zucchero a velo q.b., per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prendete due ciotole di coccio o in vetro in cui dividere i tuorli dagli albumi.
Montate il bianco dell’uovo a neve aggiungendo un pizzico di sale.
Per verificare che gli albumi siano correttamente montati a neve basta capovolgere la ciotola e controllare che il contenuto non si muova.
Adesso lavorate i 4 tuorli d’uovo ai quali aggiungere subito un cucchiaio di acqua calda. Il motivo è semplice: il calore dell’acqua agisce direttamente sulla composizione dell’uovo impedendogli di rapprendersi.
Alle uova aggiungete solo una parte dello zucchero incluso nella ricetta, cioè 150 gr.
A questo punto con le fruste elettriche amalgamate le uova, lo zucchero e il cucchiaio di acqua calda, fino a quando non ottenete un composto chiaro, denso e spumoso.
Adesso aggiungete la scorza di limone, grattugiandola e facendo attenzione ad evitare di includere la parte bianca amarognola.
Pubblicità
Mancano solo l’olio di riso e il latte di riso: aggiungeteli e amalgamateli bene al resto. Quando il composto sarà denso, aggiungete anche la farina di riso, lo zucchero rimasto da parte e la fecola di patate, quindi il cremor tartaro mescolato al bicarbonato di sodio. Dovete ottenere un impasto cremoso, denso, omogeneo e molto profumato.
L’ultimo ingrediente da aggiungere è l’albume montato a neve, a piccole dosi, mescolando piano dal basso verso l’alto.
Versate la crema ottenuta in una tortiera del diametro di 24 o 26 cm, per poi infornare a 170° per 35-40 minuti.
Non aprite il forno prima che siano trascorsi almeno 30 minuti altrimenti la torta si sgonfia e controllate la cottura affondando il classico stecchino.
Lasciate raffreddare e quindi cospargete la torta di zucchero a velo abbondante.
Raffaella
Ciao….al.posto dell’olio di riso e possibile utilizzare l’olio di semi di girasole? Stessa quantità? E anche al posto del latte di riso, è possibile utilizzare il latte senza lattosio (stessa quantità)? Infine…se si volesse utilizzare il lievito per dolci, la bustina va usata intera? (16 gr)
Grazie mille
Raffaella
29 Giugno 2021 Rispondi