

Oggi prepariamo insieme le brioche alla crema, delle merendine soffici con un goloso ripieno di crema al limone perfettamente lievitate grazie al Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli, che rende queste brioche ripiene super morbide. Il ripieno dolce alla crema di limone, preparata con la Fecola di Patate Paneangeli, stupirà tutti al primo assaggio e andranno tutti pazzi per queste brioche, grandi e piccini e vedrete che finiranno velocemente, perché è impossibile resistere! Oltre che buone queste brioche sono anche molto belle da vedere grazie alla decorazione realizzata con lo Zucchero granella Paneangeli che le rende deliziose alla vista e al palato. Vediamo adesso insieme come realizzare le brioche alla crema!
Potrebbero interessarvi anche BISCOTTI DA INZUPPO, CALZONI AL FORNO.
Dose per 13 brioche grandi alla crema
Difficoltà della Ricetta: MEDIA
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 15 min
-
Tempo di lievitazione: 15o minuti
Pronto in: 35 min


INGREDIENTI
Per la base
- 520 gr di farina 00
- 1 bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli
- 2 cucchiaini di zucchero
- 80 gr di zucchero
- 50 gr di olio di riso (o dell’olio di semi preferito)
- 2 uova
- 200 ml di latte senza lattosio
- Scorza di un limone
Per la crema
- 2 tuorli
- 80 gr di zucchero
- 40 gr di Fecola di Patate Paneangeli
- 500 ml di latte caldo senza lattosio
- Scorza di un limone
Per la decorazione
- Albume q.b.
- Zucchero granella Paneangeli
DOSI PER BRIOCHE ALLA CREMA
PROCEDIMENTO
- In una ciotola aggiungete la farina, la bustina di Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli, i due cucchiaini di zucchero per attivare il lievito e mescolate bene.
- Aggiungete adesso lo zucchero, il latte, la scorza del limone, l’olio e le uova. Mescolate tutti gli ingredienti, trasferendovi su una spianatoia e lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
- Oliatevi le mani per lavorare meglio l’impasto ed evitare di dover aggiungere altra farina.
- Mettete il panetto a lievitare in una ciotola, coperto da pellicola trasparente e da un canovaccio pulito fino al raddoppio del suo volume, saranno necessarie circa 2 ore in un luogo caldo e asciutto. Potete utilizzare il forno spento con la luce accesa.
- Nel frattempo preparate la crema per il ripieno, mescolate in un pentolino i tuorli con lo zucchero e la Fecola di Patate Paneangeli.
- Versate adesso il latte caldo e aggiungete la scorza intera del limone. Fate cuocere la crema finché non si addenserà girando sempre con una frusta. Una volta pronta la crema tenertela da parte e copritela di pellicola trasparente necessario.
- Trascorso il tempo necessario al raddoppio del volume del panetto formate circa 13 palline di impasto da 70 gr e stendetele con le mani fino a formare un cerchio.
- Aggiungete al centro circa tre cucchiaini di crema e chiudete l’impasto a formare una pallina, abbiate cura di chiudere bene i bordi.
- Continuate a dare forma alle brioche fino a finire tutto l’impasto e mettetele sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, ben distanziate tra loro e fatele lievitare per altri 30 minuti.
- Dopo la seconda lievitazione spennellate le brioche alla crema con gli albumi avanzati, dalla crema preparazione della crema al limone, su tutta la superficie e decorate poi con lo Zucchero Granella Paneangeli.
- Portate le brioche a cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Controllate i tempi di cottura perché possono variare in base al vostro forno.
Una volta cotte le brioche conservatele in frigorifero per 2 giorni al massimo oppure congelatale e conservatele per 3 mesi circa.
Ciao, volevo sapere se può congelare e per quanto tempo. Grazie
Ciao Regina, un mese in freezer si conservano benissimo 🙂
Usando il latte intero fresco e non delattosato vanno cambiate le quantità degli altri ingredienti (a parità di quantità di latte)?
Ciao Benedetta! Proverò sicuramente anche questa tua ricetta! Secondo te, visto che le
Mie bimbe preferiscono il cioccolato potrei farcirle
Con crema al cacao?? O con nutella? Grazie, 😘
ciao benedetta, ottima ricettA
Si può sostituire il lievito con quello paneangeli per dolci?
Ciao Sonia, per questa ricetta ti consiglio di usare il lievito di birra 🙂