Pubblicità
La ricetta che vi propongo oggi vi permetterà di realizzare in modo facile e veloce dei deliziosi burger di patate e zucchine con cuore filante, senza glutine e lattosio. Questi morbidi burger di patate con un gustosissimo cuore filante, sono ideali per una cena in famiglia o tra amici. Stupite tutti con questa facilissima ricetta vegetariana: scegliete il ripieno dei burger di patate e zucchine in base ai vostri gusti personali o a quello che avete nel frigorifero e avrete ogni volta un burger diverso ma sempre buonissimo e gustoso!
Vediamo insieme come prepararli!
Potrebbe interessarti anche: CHIPS DI PATATE AL MICROONDE, VERDURE AL FORNO
- Preparazione
- 45 minuti
- Cottura
- 8 minuti
- Tempo totale
- 53 minuti
Ingredienti
- 2 zucchine grandi
- 6 patate piccole
- 1 uova
- 1 scalogno
- aglio 1 spicchio
- 100 g ricotta senza lattosio
- 3 sottilette senza lattosio o edamer o emmentaler senza lattosio
- pangrattato senza glutine q.b.
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 burger)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa lavate le zucchine e tagliatele a pezzi grossolani.
Mettete le zucchine in una padella antiaderente con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio, lo scalogno tagliato a pezzi, il sale e mezzo bicchiere d’acqua. Fate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta cotte le zucchine mettetele da parte, trasferendole in una ciotola.
Eliminate la buccia dalle patate e tagliatele a pezzi grossolani.
Fate cuocere le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti dalla ripresa del bollore.
Schiacciate le patate cotte con l’aiuto di uno schiacciapatate.
Pubblicità
Aggiungete alle patate le zucchine cotte, la ricotta senza lattosio, il sale a piacere e mescolate bene.
Aggiungete ora l’uovo e amalgamate bene.
Aggiungete infine pangrattato di farina di riso senza glutine q.b. per ottenere un composto lavorabile che non si attacca alle mani.
Formate ora i burger, con le mani, fate il primo stato tondo con l’impasto.
Aggiungete al centro circa mezza sottiletta senza lattosio e chiudete con un altro cerchio di impasto, facendo attenzione a chiudere bene i bordi del burger di patate e zucchine.
Continuate così fino a finire tutto l’impasto. Cuocete i burger di patate e zucchine circa 4 minuti per lato, su una padella antiaderente oliata.
GianMarco Tavazzani
ECCHECCAVOLO… ricotta senza lattosio, SOTTILETTE (pure!!!) AAAGGHHHH! Schiacciapatate… (lo usavano in Germania, io uso quello giusto: a cilindro, stantuffo e biella!) che schiaccia patate PELATE bollite??? Ma le patate da schiacciare NON si pelano (e magari si cuociono intiere per conservarne il massimo) prima di schiacciarle!
Ero giunto qui dopo aver letto la ricetta dei ‘burgher’ (grrrrr… HAMBURGHER!) di zucchine e patate (queste invece di patate e zucchine ma, mancando i relativi pesi, non ho capito se s’inverta il rapporto) che m’ha ispirato ma volavo evitare il forno (e magari anche gli stampini) ma… aspetto una terza ‘versione’ che parta dalla prima e si tenga alla lontana non dal lattosio (ma perché poi?) ma dalla complicazione ?
6 Settembre 2021 Rispondi