


Il cavolfiore gratinato al forno è una ricetta facile e veloce da realizzare, perfetta come antipasto o come ricco contorno. Gli ingredienti che occorrono sono pochi e semplici; basta un cavolfiore, della besciamella e un po’ di formaggio grattugiato. In pochi passi realizzerete un piatto gustoso che piacerà a tutti, grandi e bambini!
Oggi vedremo come realizzare passo per passo la besciamella, ingrediente principale per il cavolfiore gratinato, ma ovviamente la stessa ricetta può essere usata per altre mille preparazioni, per esempio le lasagne o la pasta al forno. Se volete rendere ancora più veloce la preparazione, potete usare la besciamella già pronta che si acquista in tutti i supermercat0. Così in 5 minuti il cavolfiore al forno sarà pronto! Scrivete nei commenti se lo preparerete e cosa ne pensate, ma sono sicuro che vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche le Cotolette di Cavolfiore e la Pasta al Forno Broccoli e Salsiccia.
-
Tempo di preparazione: 10 min
-
Tempo di cottura: 15 min
Pronto in: 25 min


INGREDIENTI
- 1 cavolfiore (verde o bianco)
- 800 ml latte
- 50 g farina
- 60 g burro
- Noce moscata q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 50 g formaggio grattugiato (tipo grana o parmigiano)
- 150 g emmental (grattugiato o a fette sottili)
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Tagliate il cavolfiore in cime (qualora siano cime troppo grandi dividetele a metà), quindi lavatele e cuocetele al vapore per 15 minuti. Chi preferisce può bollire semplicemente le cime di cavolfiore, l'importante è renderle tenere mantenendo però una certa consistenza.
- Preparate adesso la besciamella. Fate fondere il burro in una pentola a fondo spesso, aggiungete la farina e cuocetela fino a farla virare leggermente al colore nocciola. Aggiungete adesso a filo tutto il latte previsto nella ricetta. Via via che aggiungete il latte, incorporatelo al composto di burro e farina cercando di eliminare con una spatola o una frusta ogni eventuale grumo; all'inizio quindi versate il latte molto gradatamente! Versato tutto il latte, aggiustate con un pizzico di sale, condite con pepe e noce moscata a piacere e cuocete la besciamella fino a farla addensare mescolando in continuazione. La consistenza della besciamella dipenderà anche da quando la cuocerete; più lunga sarà la cottura, più la besciamella sarà densa e cremosa.
- Trasferite il cavolfiore cotto in una pirofila da forno.
- Ricoprite con l'emmental: io ho utilizzato dell'emmental tagliato a fette sottili, voi se preferite potete grattugiarlo.
- Ricoprire tutto con abbondante besciamella; le dosi di besciamella indicate nella ricetta permettono di condire un cavolfiore di grandi dimensioni. Spolverate infine con il formaggio grattugiato. Cuocete il cavolfiore in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti con la funzione grill; in ogni caso quando la gratinatura sarà ben dorata il cavolfiore è pronto!
- Il cavolfiore gratinato al forno è pronto! E' ideale sia come contorno che come antipasto!
Ciao Benedetta, posso usare il cavolfiore romanesco? Grazie
Ciao Benedetta ma questa ricetta si puo’ fare cn la panna ?
Ciao Lucia, più che panna ti consiglierei la besciamella 🙂