Crema di limoncello fatta in casa da Benedetta

Ecco come fare a casa la crema di limoncello da servire ghiacciata dopo pranzo o dopo cena e da aggiungere a gelati e dessert!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
35 minuti

Pubblicità

Vediamo insieme una ricetta semplice per preparare in casa la crema di limoncello. Utilizzeremo solo ingredienti naturali, senza conservanti e senza coloranti. Per questa ragione dovremo prestare molta attenzione alla scorza dei limoni che useremo: dobbiamo assicurarci, infatti, che siano limoni biologici e non trattati.

Otterremo un liquore cremoso da tenere in freezer e servire ghiacciato per accompagnare gelati e dessert a fine pasto. Grazie a questa preparazione potremo andare ad arricchire il carrello dei liquori fatti in casa casa come quello alla liquirizia o lo cherry.

Un’ottima crema di limoncello può trasformarsi anche in un’originale idea regalo per familiari o amici. Ci basterà imbottigliare il liquore all’interno di vasetti graziosi e completare il tutto con un’etichetta con nome e data di produzione.

Pubblicità

Provate anche voi la crema di limoncello e fatemi sapere com’ è andata la preparazione. Sono curiosa di leggere i vostri commenti!


Potrebbero interessarti anche il Liquore al basilico e il Nocino fatto in casa

Preparazione
25 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
35 minuti *

*+5 giorni di macerazione; +20 giorni di riposo in freezer

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per bottiglie 3 bottiglie
  • 8 limoni per la scorza
  • 500 ml Alcool buongusto 95°
  • 750 g zucchero
  • 1 l latte intero
  • 250 ml panna fresca

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 3 bottiglie)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crema di limoncello fatta in casa da Benedetta

Laviamo bene i limoni con una spugnetta e tagliamo la parte più esterna della buccia evitando la parte bianca. Mettiamo le bucce in un barattolo capiente, versiamo l’alcool, chiudiamo, agitiamo e lasciamo macerare per cinque giorni ricordandoci di agitarlo ogni giorno.

Pubblicità

Dopo la macerazione versiamo all’interno di una pentola capiente latte, panna e zucchero. Portiamo sul fuoco e mescoliamo continuamente sino a portare a bollore. Spegniamo e lasciamo raffreddare. Prepariamo un colino e una garza e versiamo l’alcool del barattolo facendolo filtrare direttamente in pentola.

Mescoliamo bene, imbottigliamo nelle bottiglie di vetro e teniamo in freezer per circa 20 giorni. La nostra crema di limoncello è pronta.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.15

81 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (126)

Scrivi un commento
  • Silvia

    È necessario fare freddare completamente il latte???
    Grazie

    21 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Silvia, sì, ti consiglio di seguire il procedimento della ricetta per non compromettere il risultato finale 😘

      21 Marzo 2023 Rispondi

  • Sonia

    Perché il mio se congelato?

    19 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Sonia, molto probabilmente hai usato la panna con carragenina che fa addensare i liquori, per questo è molto importante utilizzare la panna senza carragenina 😘

      19 Marzo 2023 Rispondi

  • Francesco

    Ciao ma dopo 20giorni lo posso togliere dal frico

    28 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Francesco, la crema di limoncello si conserva in freezer per 20 giorni , non in frigo. Trascorso il tempo puoi assaporarla e continuare a conservarla sempre in freezer 😘

      28 Febbraio 2023 Rispondi

      • Mina

        Ciao Benedetta, sto preparando la crema di limoncello seguendo la tua ricetta. Mi sono accorta che la panna che ho usato contiene la carragenina. E adesso che faccio?

        12 Marzo 2023 Rispondi

        • Benedetta Rossi

          Ciao Mina, ti consiglio di non utilizzarla perché altrimenti si solidifica e forma i grumi 😊

          12 Marzo 2023 Rispondi

      • Francesco

        Grazie sei unica

        4 Marzo 2023 Rispondi

  • edoghironi64yahoo-it

    ciao benedetta quanto devono stare in fusione le bucce? grazie

    2 Febbraio 2023 Rispondi

    • patty160689yahoo-it

      c’è scritto nella ricetta. 5 giorni.

      4 Febbraio 2023 Rispondi

  • Ilaria

    Buonasera
    Ho appena fatto la crema.
    Dopo i 20 gg in Freezer,come si conserva la crema?

    30 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi sempre tenerla in freezer, Ilaria. Trascorsi i 20 giorni puoi assaporarla 😊

      30 Gennaio 2023 Rispondi

  • Roberta

    È venuta uno spettacolo. Imbottigliata in fiaschette da 250 ml ed è risultato un ottimo regalo per sorelle e cognate. Con i limoni rimasti senza la buccia ho fatto la marmellata con la tua ricetta. Unico difetto…. Finito tutto e devo ricominciare tutto da capo. Grazie

    21 Gennaio 2023 Rispondi

  • Loretta

    Ciao Benedetta, mi piacciono tanto le tue ricette e vorrei provare a fare anche questa. Il latte intero deve essere fresco come la panna oppure a lunga conservazione? Grazie in anticipo per la risposta

    19 Luglio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Va benissimo sia il latte fresco che quello a lunga conservazione, Loretta 👍

      19 Luglio 2022 Rispondi

  • Lina

    Per quanto tempo si può conservare la crema di limoncello fatta con questa ricetta?

    12 Maggio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lina, la crema di limoncello si conserva per circa 6 mesi 😘

      12 Maggio 2022 Rispondi

  • Maurizio sanna

    Utilizzo spesso le tue ricette dei liquori che faccio spesso.Nella ricetta della crema di limone che tu proponi con 500 cl di alcool se lo faccio con 1 litro,devo raddoppiare ingredienti?
    Grazie e complimenti per tutto.
    Un caro saluto da olbia in sardegna.
    Maurizio

    17 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì esatto, Maurizio, con un litro di alcool dovrai raddoppiare anche tutti gli altri ingredienti ?

      17 Marzo 2022 Rispondi

      • Maurizio sanna

        Grazie x la risposta immediata.ti contattero’ x qualche altra ricetta du liquori.Io faccio ogni anno il liquore di mirto(qui le bacche,ad olbia e in gallura abbondano) e poi faccio finocchietto,limoncello.
        Ho seguito il servizio sul settimanale OGGI bello e conosco qualcosa in piu’ della tua storia lavorativa.
        Complimenti,buon lavoro e saluti dalla Sardegna …nord orientale!!

        17 Marzo 2022 Rispondi

  • Sonia

    Vorrei sapere se la panna che viene messa nella crema di limoncello,deve essere zuccherata o non?

    16 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Sonia, la panna fresca è quella non zuccherata che trovi al banco frigo. Assicurati che non contenga carragenina ?

      16 Marzo 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crema di limoncello fatta in casa da Benedetta

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crema di limoncello fatta in casa da Benedetta

Torna su