Pubblicità
L‘erbazzone è una torta salata deliziosa tipica dell’Emilia-Romagna, soprattutto di Reggio Emilia. Per prepararlo noi abbiamo usato la pasta matta e una farcitura di biete insaporite con il formaggio grattugiato.
Anche noto come scarpazzone, questo piatto è perfetto come antipasto o come piatto unico, ma anche per l’aperitivo, e può essere gustato sia caldo che freddo.
Erbazzone ricetta facile e sfiziosa
Per questa torta salata con verdure si parte dalla pasta matta: impastiamola mescolando farina, sale, strutto, olio e acqua e lasciamo riposare per tre quarti d’ora in frigo.
Pubblicità
Nel frattempo, puliamo e laviamo le biete, sbollentiamole in acqua salata per cinque minuti e scoliamole. Dopo averle strizzate per eliminare tutta l’acqua, tagliamole con tagliere e coltello e saltiamole in padella per far evaporare i residui di acqua. Noi, per insaporirle, le abbiamo rosolate con un soffritto di lardo, aglio e cipollotto.
Ora prepariamo il ripieno vero e proprio, mescolando le erbette insieme a formaggio grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Stendiamo la pasta facendo diversi fogli sottili un po’ più lunghi della teglia in cui assembleremo la nostra torta salata. Sistemiamo i fogli nella teglia, versiamo il ripieno e chiudiamo il tutto con altri fogli di pasta. Bucherelliamo la superficie, cuociamo per mezz’ora in forno e il piatto è pronto.
Pubblicità
Consigli
L’erbazzone fatto in casa si può preparare anche con la pasta brisée o con la pasta sfoglia, che possiamo fare in casa o comprare già pronta al supermercato per accelerare i tempi.
Se non troviamo le biete, possiamo usare spinaci, cicoria o un mix delle nostre erbette di campo preferite. L’importante è ripassarle in padella con un soffritto gustoso per insaporirle.
Curiosi di provare l’erbazzone? Allora prepariamolo insieme!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 20 minuti *
*+45 minuti di riposo
Ingredienti
Per la pasta matta
- 200 g farina 00
- 1 noce strutto
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 100 ml acqua tiepida
- sale fino
Per il ripieno
- 1,5 kg bieta
- 3 cipollotti
- 60 g lardo
- 1 spicchio aglio
- 5 cucchiai formaggio grattugiato
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- prezzemolo q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- strutto q.b. per spennellare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Erbazzone
Prepariamo la pasta matta: mescoliamo farina, sale e strutto e uniamo l’olio e poi l’acqua. Impastiamo fino a ottenere una palla di pasta liscia ed elastica, poi avvolgiamola nella pellicola per alimenti e facciamola riposare per 45 minuti in frigo.
Intanto, puliamo e laviamo le biete, sbollentiamole in acqua salata per 5 minuti e poi scoliamole.
Strizziamole per eliminare tutta l’acqua e tagliamole con tagliere e coltello.
Sminuzziamo il lardo, tritiamo l’aglio, affettiamo i cipollotti e soffriggiamo tutto insieme in una padella capiente.
Uniamo in cottura le biete e facciamo evaporare tutta l’acqua residua.
Pubblicità
Mescoliamo il tutto con formaggio grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe per ottenere un ripieno omogeneo.
A questo punto, trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta facendo diversi fogli lunghi circa 30 centimetri e usiamoli per foderare una teglia 25×25 centimetri facendo sbordare la pasta in eccesso.
Versiamoci il ripieno e copriamo con altri fogli di pasta, richiudiamo con i lembi di pasta che sporgevano, poi bucherelliamo la superficie.
Spennelliamo con lo strutto e cuciamo in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per 30 minuti o fino a doratura desiderata.
Tagliamo a quadrotti e serviamo l’erbazzone.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento